Libri di Emanuele Pizzurno
Economia circolare e management. Un nuovo approccio industriale per la gestione d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2021
pagine: 208
Come impattano i principi dell'economia circolare sulla gestione d'impresa? Economia circolare e management analizza il rapporto economia/sostenibilità attraverso sei aspetti: strategia e marketing, sviluppo dei nuovi prodotti (ecodesign), processi produttivi, logistica, end of waste (cioè quando un rifiuto cessa di essere tale), materie prime per la progettazione di prodotti sostenibili. I "casi emblematici" a corredo di ogni capitolo raccontano i risvolti pratici della transizione verso modelli economici circolari all'interno di rilevanti realtà industriali: da Barilla a Philips, da Feralpi Siderurgica a Parmalat.
La misura della capacità innovativa delle imprese. Un'analisi nella provincia di Varese e nell'alto milanese
Valentina Lazzarotti, Raffaella Manzini, Emanuele Pizzurno
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2008
pagine: 126
L'outsourcing delle attività innovative e i servizi di sviluppo
Emanuele Pizzurno
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2007
pagine: 256
Lo sviluppo continuo di nuovi prodotti è ormai diventato un fattore di primaria importanza per competere sui mercati globali e, in questo contesto, le imprese italiane si sono da sempre distinte per la loro creatività. Ma il processo che porta un'idea a diventare un prodotto di successo è molto complesso: la creatività si deve combinare con molteplici competenze tecniche e con la conoscenza del mercato. Inoltre la qualità, il costo di sviluppo dei prodotti ed i tempi di risposta al mercato sono diventati elementi essenziali della competizione. Una delle strade percorribili per arrivare ad ottimizzare tale processo è ricorrere all'outsourcing, ovvero affidarsi ad organizzazioni esterne che possano svolgere - per conto dei propri clienti - alcune attività in modo più efficace ed efficiente. Se fino a qualche tempo fa questa soluzione era riservata alle attività aziendali considerate marginali, adesso sta conquistando anche ambiti di importanza strategica tra cui le attività legate all'innovazione. Il libro si divide sostanzialmente in due parti. La prima parte è dedicata proprio all'outsourcing delle attività innovative e di ricerca e sviluppo (R&D), un fenomeno in atto da tempo e che presenta luci ed ombre, opportunità e minacce. Nella seconda parte ci si focalizza sull'outsourcing dei servizi di sviluppo nuovo prodotto presentando le imprese italiane che offrono questi servizi, tratteggiandone le caratteristiche principali (tecniche, organizzative, strategiche).

