Libri di Emanuela Rosina
Kahooti... amo. Per la dirigenza tecnica. Concorso per Dirigenti Tecnici
Luigi Martano, Alessandro Quaranta, Emanuela Rosina
Libro
editore: M.A.GI.C. Education Training
anno edizione: 2024
pagine: 754
Chissà... chi lo sa?
Luigi Martano, Emanuela Rosina
Libro
editore: M.A.GI.C. Education Training
anno edizione: 2024
pagine: 284
Strumenti tecnologici per la didattica. Guida pratica
Emanuela Rosina
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2021
pagine: 716
Nell'attuale scenario socio-culturale, l'utilizzo e, soprattutto, la padronanza degli strumenti informatici e delle principali tecnologie digitali, è competenza indispensabile per la sussistenza in una società, ormai globalizzata. Anche il sistema educativo ha, già da anni, introdotto le nuove tecnologie nei processi di apprendimento, quali catalizzatori di motivazione e propulsori di modalità alternative di trasmissione del sapere, come afferma il Dirigente Luigi Martano, nella Prefazione. Questo testo vuole essere una guida pratica, che accompagna il docente o l'educatore, verso la conquista di nuove strategie didattiche, supportate dall'utilizzo dei principali strumenti tecnologici, al fine di sperimentare metodologie sempre più coinvolgenti, tali da potere rendere il compito del docente sempre più stimolante ed appagante. La struttura del testo non vincola ad una lettura integrale ma permette al lettore di organizzare, in modo agile e costruttivo, a seconda delle proprie esigenze, un percorso formativo personale.
È vero?... No... Sembra... (Commedia brillante in due atti)
Emanuela Rosina
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2018
pagine: 72
In una girandola di malintesi divertenti, vengono alla luce le problematiche di una famiglia qualunque, che lotta con la quotidianità, noiosa e ripetitiva, di tutti i giorni. La vicenda fa riflettere sulle scelte individuali dei singoli personaggi, che si muovono in uno scenario variegato di situazioni imbarazzanti quanto dilettevoli, atte a creare una complicità con il pubblico, che si sente coinvolto in prima persona, come se fosse, per magia, invitato a vivere, insieme agli attori, momenti di pura ilarità, accompagnati da momenti imperniati di profonda riflessione.
A proposito delle Leggi di Platone. Dialogo tra uno studente e un professore di filosofia
Emanuela Rosina
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2018
pagine: 264
Sotto la forma del dialogo tra uno studente e un professore di filosofia, questo lavoro si pone come obiettivo l'analisi di uno dei più complessi dialoghi platonici: "Leggi", rimasto, in parte, incompiuto, in quanto, probabilmente Platone vi avrebbe rimesso mano se non fosse stato colto dalla morte. Pubblicato da un suo discepolo, presenta diverse incongruenze, che vengono affrontate in modo analitico. Il testo non ha la presunzione di approfondire la conoscenza del pensiero platonico ma ha, come scopo principale, quello di affrontare l'evoluzione del pensiero politico del filosofo, dalla città ideale utopica, descritta nella "Repubblica", alla città ideale realizzabile, descritta nelle "Leggi", offrendo diversi spunti di riflessione.
A proposito della Repubblica di Platone. Dialogo tra uno studente e un professore di filosofia
Emanuela Rosina
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2017
pagine: 278
Quale miglior modo di spiegare le grandi opere filosofiche se non con l'arte della maieutica inventata proprio dal "più sapiente" dei filosofi ovvero Socrate? L'autrice sceglie quindi la forma del dialogo, quello tra uno studente e un professore di filosofia, per spiegare, esplorare e analizzare «La Repubblica», una delle opere più importanti di Platone, attraverso il quale il filosofo affronta i temi della giustizia, dell'educazione, della città ideale e della politica. Il dialogo tra lo studente e il professore diventa un'indagine su tutti i capitoli della Repubblica dalla quale emerge tutta la curiosità e la voglia di sapere dei giovani verso il grande tema della giustizia sotto diversi profili.
A proposito della Apologia di Socrate. Dialogo tra un studente e un professore di filosofia
Emanuela Rosina
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2016
pagine: 136
Quale miglior modo di spiegare le grandi opere filosofiche se non con l’arte della maieutica inventata proprio dal “più sapiente” dei filosofi ovvero Socrate? L’autrice sceglie quindi la forma del dialogo, quello tra uno studente e un professore di filosofia, per spiegare, esplorare e analizzare una delle opere più celebri di Platone, l’Apologia di Socrate, dove viene raccontato l’ingiusto processo subìto da Socrate e la conseguente condanna a morte del filosofo greco. Il dialogo tra lo studente e il professore diventa un’indagine dal ritmo sempre crescente dalla quale emerge tutta la curiosità e la voglia di sapere dei giovani verso il grande tema della giustizia.