Libri di Emanuela Pulvirenti
Artemondo. Storia dell'arte. Con Album. Per la Scuola media. Volume Vol. A
Emanuela Pulvirenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
Artelogia. Versione arancione. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Emanuela Pulvirenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 336
Stili a confronto: la comprensione delle opere e dei periodi artistici è affidata soprattutto al confronto tra immagini: che cosa cambia tra l’arte greca e l’arte romana? Dall’esaltazione degli dei alla celebrazione del potere, dall’uso del sistema architravato all’uso dell’arco, dai soffitti piani alle cupole in calcestruzzo. Piazze d’Italia: itinerari visuali raccontano le relazioni spaziali e urbanistiche tra architetture di epoche diverse, che vediamo in alcune tra le più famose piazze d’Italia. Per esempio, Piazza Bra a Verona, dove l’Arena di epoca romana convive e dialoga con mura medievali e palazzi ottocenteschi. Arte e rappresentazione: il disegno geometrico e le tecniche di rappresentazione affiancano la narrazione dell’arte con schede ed esercizi, per scoprire le modalità di raffigurazione di oggetti e architetture ed esercitarsi con le stesse tecniche. Per esempio, come si disegna la voluta di un capitello ionico?
Design del riuso. Quando un problema diventa una soluzione
Emanuela Pulvirenti
Libro: Copertina morbida
editore: La Mongolfiera
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il riuso è una forma di Design attuale e interessante per svariati motivi: è una pratica che tutti possono mettere in atto; è un atteggiamento che mette in moto la creatività; è un'azione che responsabilizza nei confronti dell'uso delle risorse del nostro pianeta e della dismissione dei rifiuti... è un'estetica e un'etica...
L'illuminazione dei mosaici di Monreale
Emanuela Pulvirenti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 48
Artelogia. versione arancione. Idee per imparare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Emanuela Pulvirenti
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 224
Artelogia. Versione arancione. Idee per imparare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Emanuela Pulvirenti
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 240
Artelogia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Emanuela Pulvirenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 552
L’albero dei fondamentali: uno sguardo dall’alto sulla storia dell’arte per vedere quello che è indispensabile imparare e uno sguardo più da vicino con Leggi, guarda e collega e le risorse digitali. Stili a confronto: la comprensione delle opere e dei periodi artistici è affidata soprattutto al confronto tra immagini: che cosa cambia tra Romanico e Gotico? Dall’arco a tutto sesto all’arco a sesto acuto, dalla massa alla leggerezza, dalla penombra alla luce colorata. Intanto nel mondo: il racconto dell’arte si estende anche alle manifestazioni artistiche di altre civiltà, per ampliare l’orizzonte dei linguaggi possibili, ridimensionare la lettura eurocentrica della storia dell’arte e confrontare produzioni coeve di culture diverse: mentre in Italia nasce l’arte longobarda, nel vicino Oriente si diffonde l’Islam e a Gerusalemme viene innalzata la Cupola della roccia. Educazione al patrimonio: l’arte dentro i musei e nel territorio: il racconto dell’arte crea anche consapevolezza del valore identitario e civile dei beni culturali e trasmette l’urgenza di prendersene cura e tutelarlo. Ne è un esempio la lista rossa dell’International Council of Museums dei tesori a rischio in Medio Oriente.