Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuela Borgatta

D'Annunzio. Legami siciliani

D'Annunzio. Legami siciliani

Emanuela Borgatta

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 180

Le tante anime di Gabriele d'Annunzio si riflettono, ancora oggi, fra le sue pagine e nei luoghi che ne hanno segnato la biografia. Dopo aver analizzato i rapporti del Poeta con il Piemonte e la Gran Bretagna, Emanuela Borgatta torna a percorrere le tracce dannunziane, spostandosi in territorio siciliano. È il clima della Belle Époque quello che si respira in D'Annunzio. Legami siciliani, immaginando sguardi voluttuosi rivolti a Donna Franca Florio, prime teatrali rese incandescenti dal legame con Eleonora Duse, approdando ai rapporti con i letterati dell'Isola e alle traduzioni dei suoi drammi, in dialetto. Ingredienti che incoronano la Sicilia come protagonista indiscussa del volume, il quale si conclude con un'appendice a sorpresa. Il libro è accompagnato da un'introduzione di Franco Di Tizio.
18,00

Isaotta Guttadàuro ed altre poesie

Isaotta Guttadàuro ed altre poesie

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 272

Edito come strenna natalizia nel 1886, Isàotta Guttadàuro è una pinacoteca preraffaellita in versi atta a celebrare la spiritualità della musa favoleggiata, in una terra che nessuno può definire, o ricordare, solo desiderare.
25,00

Passeggiate dannunziane. A Pescara e dintorni. Ediz. italiana e inglese

Passeggiate dannunziane. A Pescara e dintorni. Ediz. italiana e inglese

Emanuela Borgatta

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 108

"Passeggiate dannunziane a Pescara e dintorni" è una guida dannunziana per turisti curiosi, alla ricerca dei segni tangibili lasciati dal poeta abruzzese nella sua terra d’origine. Gli itinerari sono percorribili a piedi e in bicicletta.
13,50

D'Annunzio. Passeggiate d'arte e voluttà

D'Annunzio. Passeggiate d'arte e voluttà

Emanuela Borgatta

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 192

Passeggiare a Roma, Venezia, in Toscana e in Abruzzo. Senza disdegnare Parigi e altre soste in Italia e all'estero, per poi perdersi al Vittoriale degli Italiani. Un sogno che diventa realtà, in questo volume di facile consultazione, grazie al quale è possibile immergersi nell'universo dannunziano, guida alla mano. Una serie di percorsi, ideati dall'autrice, da seguire viaggiando o – semplicemente – immergendosi fra le pagine, per molteplici itinerari all'insegna delle arti e delle voluttà tanto care al Vate. Le orme lasciate da Gabriele d'Annunzio sono – infatti – sempre più vive ed è, ora, possibile riscoprirle e ripercorrerle. Prefazione di Franco Di Tizio.
18,00

D’Annunzio. Connessioni d’oltremanica. Ediz. italiana e inglese

D’Annunzio. Connessioni d’oltremanica. Ediz. italiana e inglese

Emanuela Borgatta

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2023

pagine: 300

Spirito ardente, Gabriele d’Annunzio intrattenne connessioni e rapporti con l’estero, estremamente vari e degni di nota. Analizzando gli aspetti prettamente artistico-letterari e volgendo lo sguardo verso Gran Bretagna ed Irlanda, si noterà che il Vate mutuò molto dalla cultura d’oltremanica, della quale adottò il gusto estetico d’avanguardia, nonché l’impareggiabile preraffaellismo nell’uso di simboli e nella creazione di versi. In questo saggio Emanuela Borgatta ci guida verso un d’Annunzio inedito: un nuovo viaggio a testimonianza dell’eterna contemporaneità del Poeta. Prefazione di Franco Di Tizio.
18,00

D'Annunzio. Tracce piemontesi

D'Annunzio. Tracce piemontesi

Emanuela Borgatta

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2022

pagine: 196

Quando si pensa a Gabriele d’Annunzio è consuetudine associarlo a due luoghi in particolare: “Il Vittoriale degli Italiani” a Gardone Riviera e la natia Pescara. Questo saggio-guida vuole volgere lo sguardo altrove, soffermandosi – in particolare – sulle tracce lasciate dal Vate in territorio piemontese: dai rapporti con l’intellighenzia dell’epoca, ai cimeli ammirabili all’interno dei musei, alle molteplici connessioni con la contemporaneità. Un percorso alla scoperta di dettagli meno noti o sconosciuti, arricchito da immagini ed interviste di approfondimento, che si conclude con le parole di Giordano Bruno Guerri, a proposito delle possibilità – ancora non del tutto esplorate – del lascito dannunziano “di pietre vive”. Prefazione di Franco Di Tizio.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.