Libri di Elisabetta Patruno
Leggo e comprendo facile. Pensa e agisci come un DS per superare brillantemente la prova. Studi di casi pratici, PNRR e Nuovo Codice degli Appalti
Elisabetta Patruno
Libro
editore: Visione Scuola
anno edizione: 2025
pagine: 308
L'alfabeto degli psico-pedagogisti contemporanei. Guida per il concorso TfA Sostegno
Elisabetta Patruno
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2021
pagine: 310
					Alcune domande delle diverse prove dell’ultimo Corso di specializzazione universitario in attività di sostegno didattico appena concluso hanno messo in crisi diversi studenti per la mancanza di riferimenti. Questa guida al Concorso Tfa, Sostegno, contiene una ricerca rigorosa sulle ultime sperimentazioni e studi in campo psicopedagogico effettuati nel campo della ricerca universitaria e della pedagogia clinica. Il volume si interroga su quale sia il ruolo del docente di sostegno nel XXI secolo, dove l’insegnante non può più essere un semplice “trasmettitore della cultura”, ma deve divenire “facilitatore dell’apprendimento”; e necessita di preparazione concorsuale seria, analitica, trasversale. In questa guida sono disponibili suggerimenti utili a “ridurre la complessità delle prove”. Il prezioso lavoro di ricerca è completato da approfondimenti non solo verso il delicato settore dei tanti alunni con bisogni educativi specifici o con ritmi di apprendimento personalizzato, ma anche verso quelli con minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali. All’interno del presente volume: Progettazione per competenze; Format di progettazione unità di apprendimento; Modelli di lezioni simulate con espansione online; Metodologie innovative; La lezione in classe.				
									L'alfabeto degli psico-pedagogisti contemporanei. Guida per il concorso TfA Sostegno
Elisabetta Patruno
Libro: Libro in brossura
editore: Vesepia
anno edizione: 2021
pagine: 320
					Alcune domande delle diverse prove dell’ultimo Corso di specializzazione universitario in attività di sostegno didattico appena concluso hanno messo in crisi diversi studenti per la mancanza di riferimenti. Questa guida al Concorso Tfa, Sostegno, unica nel panorama italiano, contiene una ricerca rigorosa sulle ultime sperimentazioni e studi in campo psicopedagogico effettuati nel campo della ricerca universitaria e della pedagogia clinica. Il volume si interroga su quale sia il ruolo del docente di sostegno nel XXI secolo, dove l’insegnante non può più essere un semplice “trasmettitore della cultura”, ma deve divenire “facilitatore dell’apprendimento”; e necessita di preparazione concorsuale seria, analitica, trasversale. In questa guida sono disponibili suggerimenti utili a “ridurre la complessità delle prove”. Il prezioso lavoro di ricerca, è completato da approfondimenti non solo verso il delicato settore dei tanti alunni con bisogni educativi specifici o con ritmi di apprendimento personalizzato, ma anche verso quelli con minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali (poco attenzionati negli altri manuali).				
									Parole vincenti. Guida dedicata alla preparazione della prova orale per il concorso docenti di ogni ordine e grado e per il concorso Tfa sostegno
Elisabetta Patruno
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 300
					Parole vincenti è il titolo del volume di Elisabetta Patruno, docente leccese della scuola secondaria di primo grado con un’esperienza pluriennale di formatrice. Il manuale intende accompagnare gli aspiranti allo svolgimento della Prova orale per il Concorso Docenti di ogni ordine e grado e per il Concorso Tfa Sostegno. Si tratta di una guida che ha una sua peculiarità da non trascurare: una metodologia rigorosa unita a suggerimenti didattici di spessore cognitivo. Due punti risultano essere fondamentali e non devono essere sottovalutati dai corsisti nella loro preparazione: Cogliere cosa è cambiato nella realtà odierna; Come deve essere e come deve porsi il docente in questa realtà completamente mutata. Siamo entrati in una nuova epoca che reclama una profonda trasformazione delle culture, mentalità, identità, logiche, processi di formazione. Il nesso tra saperi e complessità si è fatto sempre più forte, dando vita anche ad un’epistemologia della complessità. È perciò necessario, anzi decisivo, sviluppare “l’occhio della complessità”, complessità come “nuovo principio educativo”. Quali sono i tratti distintivi dell’insegnante efficace? Da questi interrogativi emerge la necessità di una preparazione concorsuale seria, analitica, prospettica, trasversale				
									Parole vincenti. Guida dedicata alla preparazione della prova orale per il concorso docenti di ogni ordine e grado e per il concorso Tfa sostegno
Elisabetta Patruno
Libro: Libro in brossura
editore: Vesepia
anno edizione: 2020
pagine: 300
					Il manuale intende accompagnare gli aspiranti allo svolgimento della Prova orale per il Concorso Docenti di ogni ordine e grado e per il Concorso Tfa Sostegno. Si tratta di una guida che ha una sua peculiarità da non trascurare: una metodologia rigorosa unita a suggerimenti didattici di spessore cognitivo. Due punti risultano essere fondamentali e non devono essere sottovalutati dai corsisti nella loro preparazione: cogliere cosa è cambiato nella realtà odierna; come deve essere e come deve porsi il docente in questa realtà completamente mutata. Siamo entrati in una nuova epoca che reclama una profonda trasformazione delle culture, mentalità, identità, logiche, processi di formazione. Il nesso tra saperi e complessità si è fatto sempre più forte, dando vita anche ad un’epistemologia della complessità. È perciò necessario, anzi decisivo, sviluppare “l’occhio della complessità”, complessità come “nuovo principio educativo”. Quali sono i tratti distintivi dell’insegnante efficace?				
									Verso una nuova docenza. Guida dedicata allo svolgimento della Prova scritta per il Concorso Docenti di ogni ordine e grado e per il Concorso TFA Sostegno
Elisabetta Patruno
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 300
					«Quale può essere il ruolo del docente nel XXI secolo? Come può intervenire l'insegnante per gestire e istruire gli studenti come classe e cercare anche di rispondere ai bisogni individuali di studenti con difficoltà? Come può prestare attenzione ai bisogni individuali, quando ha responsabilità continue nella conduzione di classi di 25/30 studenti? Qual è il ruolo dell'insegnante a questo riguardo, rispetto ai ruoli del capo d'istituto o di altri amministratori scolastici, consulenti, assistenti sociali, insegnanti di sostegno o dell'altro personale della scuola? Il docente che oggi si appresta a entrare nell' "universo scuola" deve conoscere lo scenario profondamente mutato, deve entrare "in punta di piedi", con la consapevolezza che il lavoro che lo attende è bellissimo ma anche difficilissimo, perché richiede un impegno formativo costante e mai superficiale.» (dalla prefazione di Carla Romano)				
									Verso una nuova docenza. Guida dedicata allo svolgimento della Prova scritta per il Concorso Docenti di ogni ordine e grado e per il Concorso TFA Sostegno
Elisabetta Patruno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vesepia
anno edizione: 2020
pagine: 318
					Quale può essere il ruolo del docente nel XXI secolo? Comepuò intervenire l’insegnante per gestire e istruire gli studenti come classe e cercare anche di rispondere ai bisogni individuali di studenti con difficoltà? Come può prestare attenzione ai bisogni individuali, quando ha responsabilità continue nella conduzione di classi di 25/30 studenti? Qual è il ruolo dell’insegnante a questo riguardo, rispetto ai ruoli del capo d’istituto o di altri amministratori scolastici, consulenti, assistenti sociali, insegnanti di sostegno o dell’altro personale della scuola?Il docente che oggi si appresta a entrare nell’ “universo scuola” deve conoscere lo scenario profondamente mutato, deve entrare “in punta di piedi”, con la consapevolezza che il lavoro che lo attende è bellissimo ma anche difficilissimo, perché richiede un impegno formativo costante e mai superficiale.Normativa sempre aggiornata e altri materialiscaricabili attraverso l’App VesepiaIl manuale si articola in:- 3 modelli di scrittura;- 30 quesiti svolti;- approfondimenti sull’Intelligenza Emotiva;- mappe concettuali;- 8 lezioni sviluppate.				
									
