Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Palumbo

Se otto ore vi sembran poche... Donne nel sindacato agricolo in Italia (1904-1977)

Se otto ore vi sembran poche... Donne nel sindacato agricolo in Italia (1904-1977)

Elisabetta Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 366

Non tutti sanno che l'Italia detiene un primato internazionale nell'ambito della leadership femminile: dal 1904 al 1922 Argentina Altobelli ha guidato la prima e più importante organizzazione di massa presente nel nostro Paese, la Federazione nazionale dei lavoratori della terra. Nel volume viene così ripercorsa la storia della presenza femminile nel sindacato agricolo. Quattro periodi storici differenti, quattro donne simbolo. Argentina Altobelli per i primi decenni del Novecento, Regina Terruzzi per gli anni del fascismo, Mina Biagini per gli anni dell'emergenza bellica, della Resistenza e della ricostruzione ed infine Donatella Turtura per il periodo del sindacato unitario, della liberazione sessuale e dell'emancipazione femminile degli anni Sessanta e Settanta. Per la prima volta carteggi privati, diari e articoli di giornali vengono messi a confronto con gli atti congressuali, i verbali delle riunioni e le circolari interne, ponendo l'accento sui meccanismi che hanno consentito alle protagoniste della ricerca di arrivare alla guida di una categoria di tradizionale appannaggio maschile. Il titolo del volume rappresenta il cerchio che lega insieme queste donne: fa riferimento ad uno dei più noti canti di classe nato durante le grandi proteste del 1906, che avevano l'obiettivo di ridurre la giornata lavorativa delle mondine e degli altri lavoratori delle risaie ad otto ore. Presentazione di Stefania Crogi, prefazione di Piero Bvilacqua.
20,00

Giuseppe Avolio. Dalle lotte per la terra alla politica agricola comunitaria

Giuseppe Avolio. Dalle lotte per la terra alla politica agricola comunitaria

Michele Drosi, Elisabetta Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 178

Il Novecento è stato un secolo contrassegnato da grandi cambiamenti economici e sociali che hanno portato alla formazione dell'Italia contemporanea. Grazie a donne e uomini impegnati nella lotta per la democrazia, il nostro Paese ha conquistato il proprio posto a fianco alle grandi potenze industriali. Tuttavia, il riscatto delle masse popolari è passato dalle lotte per la terra e dalla costituzione delle moderne aziende agricole. Giuseppe Avolio è stato protagonista indiscusso del movimento contadino prima e dei sindacati di categoria dopo. Indagare sulla figura del socialista con l'utopia dell'unità vuol dire dare voce alle genti rurali che, organizzate e unite, hanno determinato buonaparte dello sviluppo del nostro paese.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.