Libri di Elisa Frassinelli
L'ultima legione e altri racconti di tanto tempo fa
Arthur Conan Doyle
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2023
pagine: 184
Tredici appassionanti racconti ambientati nell’antichità, undici dei quali inediti in Italia, in cui Arthur Conan Doyle ci propone la sua visione della Storia, intrecciando eventi realmente avvenuti con creazioni della sua ricchissima fantasia. Dalla minaccia degli Unni sui confini dell’Impero Romano all’abbandono della Gran Bretagna da parte delle legioni romane; dalla nascita del Cristianesimo alla diffusione della parola di Maometto: guerre, invasioni, conflitti religiosi, narrati in stili che spaziano dal racconto tradizionale in terza persona, all’epistola, al diario. Con alcuni imperdibili salti nel fantastico e nel soprannaturale.
Notizie da nessun luogo
William Morris
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2021
pagine: 238
"Un tempo l'Inghilterra era un paese di oasi fertili, disseminate tra boschi e terre incolte (...) Divenne poi un paese di enormi e inutili fabbriche, e di ancor più inutili covi di speculazione, circondati da campagne mal coltivate e afflitte dalla miseria (...) Oggi è un giardino, dove nulla va perduto o sprecato, con le case e le officine necessarie e disseminate ovunque, tutte ben tenute, pulite e belle". William Guest, militante libertario, si addormenta dopo un'accesa discussione per ritrovarsi nella Londra del XXI secolo. Qui, un elegante barcaiolo e un anziano bibliotecario gli fanno conoscere quella loro nuova società, scevra da ogni forma di dispotismo, sfruttamento e dalla logica del denaro. È quello un 'mondo nuovo', un futuro opposto a quello immaginato e narrato da George Orwell in 1984: utopico il primo, distopico il secondo. Un libro che, in un'epoca segnata da inquinamento e disuguaglianza sociale, costringe a riflettere sui valori su cui vogliamo realmente fondare il futuro dell'umanità.
Notizie da nessun luogo
William Morris
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 329
Proviamo a immaginare una società dove bellezza e giustizia si incontrano, dove non ci sono convenzioni sociali come scuola, denaro, matrimoni e carceri e dove si respira eguaglianza tra i cittadini. Questo è l’esercizio che William Morris, scrittore, poeta ed artista inglese, ha portato avanti nel 1890 con questo romanzo utopico: l’invenzione del futuro. Il protagonista è William Guest, un militante socialista, che dopo una riunione finita con un’accesa discussione, torna a casa e si addormenta. Si sveglierà ben 113 anni dopo, nel XXI secolo, l’epoca in cui oggi viviamo. Dalla Londra di fine ‘800 si passa al 2003, dopo una rivoluzione negli anni ‘50 del 900 che ha radicalmente cambiato la società. Morris immagina il futuro per condannare il presente: lo fa con uno sguardo gentile ma capace di critiche profonde come la voglia di estirpare “inutili covi di speculazione” e “enormi fabbriche”. Notizie da nessun luogo rappresenta una riflessione sull’uomo e sulla società e come tutte le utopie prevede tanto un approccio analitico quanto uno fantastico. Morris lo fa incentrando questo romanzo sui concetti di riduzione e semplificazione dei bisogni dell’uomo.
Il gioiello dalle sette stelle
Bram Stoker
Libro: Libro in brossura
editore: ABEditore
anno edizione: 2022
pagine: 410
Il signor Trewlany, egittologo, viene misteriosamente aggredito nel suo studio e cade in una strana catalessi di cui non si comprendono le cause. L’avvocato Malcolm Ross, la figlia Margaret, il medico di famiglia e un detective di Scotland Yard si adoperano fin da subito per capire cosa sia accaduto e tra diari di viaggio e resoconti dal passato, si scopre che Trewlany e un collega hanno dedicato gran parte della loro carriera a indagare sulla tomba e sulla figura della regina Tera, una sovrana egizia probabilmente dedita alle arti magiche. Quando l’egittologo si risveglia, rivela di voler mettere in atto un “grande esperimento” per ricongiungere lo spirito della regina con il suo corpo. Durante lo svolgimento del rituale, però, qualcosa va storto... Quando il romanzo venne pubblicato per la prima volta nel 1903, l’epilogo proposto da Stoker, aperto e drammatico, aveva sconcertato e deluso i lettori portando a uno scarso gradimento dell’opera. Nel 1912 uscì una seconda versione, che presentava un finale alternativo scritto dall’autore a seguito delle forti pressioni del suo editore. Questa nuova edizione dell’opera dà la possibilità al lettore di scoprire entrambe le versioni.