Libri di Elisa Colletti
Intelligenza artificiale e attività sanitaria. I nuovi danni
Elisa Colletti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 486
La monografia affronta lo studio della responsabilità sanitaria alla luce dell’avvento e dell’utilizzo sempre più massiccio dei mezzi di intelligenza artificiale, collocandola nel più ampio quadro della responsabilità civile. La ricerca, in particolare, si concentra sui problemi giuridici connessi all’utilizzo della robotica in medicina, cogliendone innanzitutto le difficoltà in punto di imputazione di responsabilità, indagando pertanto l’aspetto dei nuovi danni in ambiente medico, ovvero le categorie del danno biologico, tanatologico, da premorienza, da perdita di chances, da perdita della relazione parentale, rivedute e corrette alla luce dell’intervento - tra danneggiato e danneggiante - di un terzo soggetto: il robot.Viene in rilevo, a questo punto, l’aspetto compensativo e quello liquidatorio, per la cui soluzione si ipotizzano nuove prospettive in tema di liability e di policy.
Diritti risarcitori. Tutela nazionale e sovranazionale
Elisa Colletti
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 204
L'ambito di ricerca della tesi di dottorato "Diritti risarcitori: tutela nazionale e sovranazionale" è quello del danno alla persona civilisticamente inteso. L'analisi, in particolare, pretende di valutare gli elementi di disturbo alla tutela della persona, nel caso in cui la stessa abbia a subire un danno non patrimoniale alla propria integrità psicofisica o alla propria vita, danno dal quale pretenda di essere ristorata. Per far ciò, la ricerca procede con l'indagine delle varie categorie giurisprudenziali di risarcimento del danno, al fine di determinare le criticità che si celano dietro l'applicazione pratica delle categorie risarcitorie nel caso di ristoro patrimoniale che si renda necessario per effetto di una lesione di carattere non pecuniario. Lo scopo, invero, è quello di verificare se le formule risarcitorie ordinarie e i criteri di liquidazione del danno adottati in sede civile valgano a garantire alla vittima l'integrale ed effettiva compensazione del danno subito, operazione invero preliminare ad un secondo passaggio investigativo, avente ad oggetto lo studio e la formulazione di ipotesi di soluzioni giurisprudenziali o legislative da applicare a livello nazionale e sovranazionale ai fini di una migliore tutela del soggetto danneggiato.