Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eleonora Frattarolo

Modus. Tecniche, poetiche, materiali nell'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese

Modus. Tecniche, poetiche, materiali nell'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Edizioni della Galleria L'Affiche

anno edizione: 2017

Catalogo di "Modus", Evento Collaterale della 57 Esposizione Internazionale d'Arte. La Biennale di Venezia, a cura di Martina Cavallarin ed Eleonora Frattarolo. Ca' Faccanon (Venezia, 13 maggio - 26 novembre 2017).
20,00

Oltre i margini. Tullio Pericoli

Oltre i margini. Tullio Pericoli

Eleonora Frattarolo

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 80

20,00

Lemeh42 (2004-2014)

Lemeh42 (2004-2014)

Eleonora Frattarolo

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2015

pagine: 64

C'è un perché del disegno che è il perché del desiderio di scoprire. Così Michele nel 2010 inizia a girare video filmando i propri disegni, prima digitali, eseguiti con la tavoletta grafica, poi a mano con grafite e inchiostri: un cinema d'animazione, ma nuovo, che indirettamente racconta di come modalità espressive del passato riaffiorino riplasmate da nuovi sguardi e nuove utilità. Succede anche nella street-art, che riannoda i fili spezzati del legame tra pittura e città; nell'arte pubblica, che riprende nel proprio nome e nelle proprie mani il motivo antico, originario, dell'essere dell'arte; nelle elaborazioni site-specific, che ci fanno capire quanto fossero site-specific le opere di Giotto e di Niccolò dell'Arca, di Michelangelo e di Francesco Mochi, di Goya e di Felice Giani, e di tutti gli innumerevoli frescanti e plasticatori e scenografi che hanno modellato i volti delle città storiche. Su questa via, appare nuovissimo e antico Lemeh42, come lo è, da tempo, William Kentridge, o certi altri disegnatori che sono anche performers e fotografi e street artists e videomakers e che filmano i propri disegni o la propria pittura.
30,00

Paesaggi mai visti

Paesaggi mai visti

Giulia Dall'Olio, Domenico Grenci

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2014

pagine: 50

Il volume è il catalogo della mostra di Ravenna (Palazzo Rasponi Murat, 7 marzo - 5 aprile 2014). La mostra di Vibra - spazio contemporaneo di idee - in Ravenna presenta un frammento molto significativo dell'attenzione per il paesaggio attivata dagli artisti delle ultime generazioni. Dalla pittura all'istallazione al video all'arte pubblica al disegno alla performance, la riflessione contemporanea dell'arte morde il terreno fragile e drammatico del discorso sul paesaggio, connessione di natura e architettura, territorio e ambiente, vera emergenza del pianeta. Una convivenza curiosa si fa spazio nelle sue stanze, dove Giulia Dall'Olio e Domenico Grenci espongono quadri eseguiti appositamente per questa mostra. Opere animate da sguardi opposti, convergenti su di un unico intendimento, rappresentare il paesaggio per mezzo della pittura e attraverso di essa esprimere forse anche un disagio, certo con sfumature diverse, come se la Natura in cui esso è compreso fosse guardata da entrambi attraverso la lente di un occhiale malinconico.
15,00

Daniela Gullotta. La possibilità del futuro

Daniela Gullotta. La possibilità del futuro

Daniela Gullotta, Eleonora Frattarolo

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2013

pagine: 64

Le architetture sono mondi ostinati, con cieli propri e tetti e fondazioni che recingono e così facendo compiono un'azione di chiusura all'opera della natura selvaggia e al tempo delle stagioni. Ci fu un tempo in cui gli uomini resero sacro questo spazio recintato e credettero che la fondazione di un edificio fosse un atto di fede dal carattere religioso e dunque eterno. Oggi che le religioni sono diventate fragili crisalidi e il sacro e i riti del costruire sono forse solo un ricordo, permane comunque la verità del dettato di Heidegger secondo cui l'abitare è il modo in cui i mortali sono sulla terra. Daniela Gullotta da sempre rappresenta architettura, apparentemente disertata da chi l'ha vissuta o agita. La pittrice riveste di potente significato organismi vetusti immersi in vorticosi Maelstrom temporali: sacrari cimiteriali, antichi edifici simboli della civiltà occidentale, stabilimenti industriali, capannoni di una recente storia manifatturiera neanche tanto "proto", conformati in modo da diventare imbuti luminosi, densi di materia pesante e pensante e ricchi di luce leggera e quasi marina, quella dell'alba del mondo.
15,00

L'amicizia della pittura. Gabriele Mattera-Leonardo Cremonini

L'amicizia della pittura. Gabriele Mattera-Leonardo Cremonini

Eleonora Frattarolo

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2010

pagine: 48

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.