Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eleonora Ferrari

Come smettere di pensare troppo

Come smettere di pensare troppo

Eleonora Ferrari

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 122

Un oppressivo senso di ansia costante ti impedisce di essere sereno? Vorresti smetterla di pensare a tutte le negatività che attanagliano la tua quotidianità e tornare ad essere felice? In questa guida imparerai ad affrontare le tue paure, gestire l'ansia, controllare il tuo perfezionismo e fermare per sempre il tuo sovrappensiero... Inutile negare che pensare è importante. Attraverso il pensiero puoi analizzare le situazioni, pianificare il tuo futuro e prendere scelte ponderate. Tuttavia, quando i pensieri e le preoccupazioni prendono il sopravvento, le conseguenze assumono una piega totalmente diversa... Se stai leggendo queste righe, probabilmente tendi ad aggrapparti spesso a cose che ti sono successe in passato o di riflettere incessantemente su situazioni future. Lascia che ti dica una cosa: riempiendo la tua mente di disordine ti stai garantendo un biglietto di sola andata verso l'auto-sabotaggio. E credimi, tornare indietro non è affatto facile... Invece di sfruttare il tuo pensiero, ti ritrovi prigioniero di un'insospettabile gabbia, la tua stessa mente. In questo caso, il pensiero diventa sovrappensiero, rivelandosi un'arma costantemente puntata verso il tuo benessere emotivo e mentale. Ma come puoi placare l'incessante ronzio di sottofondo, controllare i tuoi pensieri e metterti sulla via che desideri percorrere? Qui hai la risposta che stai cercando! Questo libro esaminerà le ragioni dietro il sovrappensiero, fornendoti strategie pratiche per placare la tua mente e prenderne il controllo una volta per tutte. Finalmente hai l'opportunità di accedere alle preziose informazioni che hanno permesso a migliaia di persone di stravolgere in meglio la loro vita. Ed è tutto in questa guida.
16,00

Il poeta posa pietre sul tetto del mondo

Il poeta posa pietre sul tetto del mondo

Stefo Della Gatta, Eleonora Ferrari, Gino Profenna

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 108

“In questo terzo millennio, dove l’informazione è il sapere comune che frammenta le coscienze, mancano spazi reali di confronto e incontro, proprio nella stagione in cui la condivisione orizzontale dei social media ci illude di una fittizia fratellanza globale, rigorosamente dietro un monitor. Si percepisce indistintamente questa esigenza di riconoscere una zona franca per l’incontro elettivo, come dimostra il festival Letterario Il Federiciano – che si tiene ogni anno nell’unico Paese della Poesia, che ho avuto l’onore di progettare e realizzare – frequentato da migliaia di autori e visitatori, con l’intento di aderire a un evento che consente di proporre e ascoltare, che fa nascere quella contaminazione tra culture e esistenze che è da sempre il fondamento del progresso. E questo libro, come i prossimi che inseriremo in questa nuova collana, vuole ripercorrere questa incredibile esperienza, prendendo a prestito anche il nome: Il Paese della Poesia – Tre Poeti a raffronto. Anche la disponibilità degli autori a inserire in questa nuova collana i loro versi, conferma questa necessità di condividere gli spazi concernenti la poesia, di cercare una maggiore diffusione (ogni autore porterà in dote lettori diversi), e di muoversi in altri territori. La coabitazione obbliga gli autori al dialogo, con la propria individualità e metro stilistico, e con l’interesse di verificare il percorso fatto da chi lo accompagna in questa nuova esperienza editoriale. Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Stefo Della Gatta con Un altro me stesso, Eleonora Ferrari con L’eco dei versi, Gino Profenna con La ragione del cuore, sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: Il poeta posa pietre sul tetto del mondo di (Robert Sabatier).” (tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

L'illusione dei papaveri

L'illusione dei papaveri

Eleonora Ferrari

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 52

12,00

L'universo del mondo visto in versi

L'universo del mondo visto in versi

Eleonora Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 80

La silloge d'esordio di Eleonora Ferrari si presta quantomeno a una duplice lettura e conseguente interpretazione binaria. Da un lato essa si muove su un piano strettamente personale, ove l'amore e il sentimento sono padroni indiscussi della riflessione poetica. D'altro canto non è priva di un più ampio respiro sociale, di un ragionare attorno alla condizione umana attuale, e soprattutto in questo senso è permeata da un fortissimo pessimismo riguardo l'essenza stessa dell'individuo. Ad avviso della poetessa, l'uomo è intimamente corrotto, ipocrita per natura, incline al perseguimento del proprio tornaconto personale a discapito di un bene superiore, collettivo, il che ha condotto la società a un degrado cosmico progressivo.
11,50

Legn'art Cervara. Simposio di sculture lignee

Legn'art Cervara. Simposio di sculture lignee

Eleonora Ferrari

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 16

Pubblicazione dedicata alle opere realizzate nel comune di Cervara di Roma durate il primo simposio di sculture lignee. Anno 2019.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.