Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eleonora Benecchi

Di chi è questa storia? Autori nella rete tra sfide e opportunità

Di chi è questa storia? Autori nella rete tra sfide e opportunità

Eleonora Benecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2018

pagine: 256

Cos'è oggi un testo culturale? E soprattutto chi lo fa? Siamo tutti potenzialmente autori grazie alle nuove piattaforme di autopubblicazione come Wattpad o i blog? Oppure esiste ancora un confine netto tra chi scrive e chi legge una storia? La cultura digitale trasforma gli oggetti culturali in contenuti fluidi che possono essere copiati infinite volte, viaggiare verso innumerevoli luoghi e soprattutto essere cambiati in molteplici modi, anche a dispetto delle intenzioni degli autori originali. I testi, tradizionali e non, scorrono in un flusso di scambi continui e inarrestabili. Attraverso un corpus di casi legati alla serialità televisiva, cinematografica e letteraria, si mostra come la cultura digitale erode, inevitabilmente, l'autorialità. Questo libro evidenzia però anche le opportunità che la digitalizzazione offre agli autori: dalla creazione collaborativa di contenuti, attraverso cui essi e i loro fan scrivono insieme, passando per il fenomeno delle fanfiction, che vede i più produttivi tra i lettori rielaborare in forme nuove le trame e i personaggi che li hanno appassionati, fino all'autopubblicazione online, che nei casi più fortunati apre le porte del mercato letterario ai lettori-autori. L'obiettivo di questo volume è offrire una serie di riflessioni che possano aiutarci a rispondere alla domanda: di chi sono oggi le storie che ci appassionano?
16,00

Anime. Cartoni con l'anima

Anime. Cartoni con l'anima

Eleonora Benecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2005

pagine: X-2469

Anime è un neologismo giapponese introdotto fra il termine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta, derivato dall'inglese "animation", letteralmente "animazione", e si riferisce specificamente ai disegni animati nipponici, sia quelli televisivi che quelli realizzati per il mercato cinematografico e l'home video. Da un punto di vista storico gli anime arrivano nelle televisioni italiane attraverso due "invasioni" successive: la prima va dall'apparizione delle produzioni giapponesi nella TV italiana nel 1976, fino alla loro scomparsa alla fine degli anni Ottanta; la seconda, su cui si concentra l'autrice, prende le mosse dal ritorno degli anime sulle reti nazionali nei primi anni Novanta.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.