Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Turetti

Il patto per la lettura in Valle Camonica

Il patto per la lettura in Valle Camonica

Elena Turetti

Libro

editore: Il Leggio (Ceto)

anno edizione: 2023

pagine: 57

6,00

Appena fuori dall'ordinario-Just out of the ordinary

Appena fuori dall'ordinario-Just out of the ordinary

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: A+MBookstore

anno edizione: 2022

pagine: 112

Quale immagine abbiamo delle Alpi? E come si è costruita questa immagine? "Appena fuori dall’ordinario" è un esperimento sovversivo, uno sgambetto ai luoghi comuni, fatto con l’intenzione di minare la determinazione del nostro modo di guardare le valli alpine. Due le strade imboccate: una prova di prossimità tra fotografia contemporanea e valli alpine e un carotaggio nella stratigrafia dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia. I primi affioramenti di questo esperimento sono raccolti in questo libro, in ordine di apparizione: tre piccoli libri, ciascuno vocato a restituire l’operato dei tre fotografi coinvolti, José Pedro Cortes, Alessandra Spranzi e Cyrille Weiner; le fotografie emerse dall’archivio e le riflessioni nate in corso d’opera di Agostina Lavagnino e Laura Losito e a posteriori di Benedetta Cestelli Guidi, una voce fuori campo, quella di Elena Turetti, che vi accompagna in questo viaggio. Forse il vostro sguardo sulle Alpi ne uscirà virato di qualche grado.
30,00

Costruire comunità resilienti. Diario didattico

Costruire comunità resilienti. Diario didattico

Libro: Libro rilegato

editore: Il Cardo (Edolo)

anno edizione: 2021

pagine: 32

Questo diario racconta l’origine e lo sviluppo di una comunità resiliente, la sua possibile azione in una vallata alpina delle Alpi centrali italiane, la Valle Camonica. Custodisce quattro film realizzati nell’arco di due anni di riprese e intende smuovere uno sguardo critico sul concetto di resilienza. Si pone in questo senso degli intenti educativi e ci offre la possibilità di guardare alla resilienza da quattro punti di vista diversi e egualmente rilevanti. Guardando alla vita quotidiana di un agricoltore; cogliendola in un momento critico della vita di una vallata e di un’azienda agricola, il passaggio della Tempesta Vaia; guardando alla resilienza attraverso due forme di organizzazione collettiva e dal basso: lo sviluppo di una filiera agro-alimentare dei cereali e la nascita di una rete di agricoltori. È un progetto educativo sviluppato dalla Casa Museo di Cerveno nell’ambito del progetto Coltivare paesaggi resilienti.
4,00

Memory talks

Memory talks

Stefano Graziani, Elena Turetti

Libro: Copertina morbida

editore: A+MBookstore

anno edizione: 2012

pagine: 256

"Pensare di fotografare la memoria è come pensare di fotografare l'invisibile, forse non si può. Credo che una fotografia sia memoria in quanto oggetto che ci mostra qualcosa e che la somiglianza della fotografia con la realtà sia probabilmente il punto dove coincidono forza e debolezza del linguaggio. A volte ho la netta impressione che la memoria non assomigli poi molto alla realtà, spesso la rende migliore. Non considero nessuna di queste fotografie come autonome o indipendenti, nel momento in cui le facevo le ho pensate affinché fossero le pagine di un libro, non ho creduto di fotografare oggetti, case, persone, mestieri e conoscenze come qualcosa che irrimediabilmente scomparirà o in via di estinzione, direi che questo è un lavoro da transitatore, fatto di visite che ho condotto ad una scala di vita. Ho avuto la possibilità di entrare in mondi molteplici e chiusi, fatti simili a piccoli monasteri o castelli; in questo libro ho raccolto alcune rivelazioni e prove che ho trovato durante gli incontri fatti in Valle Camonica." (S.G.)
30,00

Rasoterra

Rasoterra

Giacomo Sartori, Elena Tognoli, Elena Turetti, Stefano Boccalini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cardo (Edolo)

anno edizione: 2024

PU-PÌU-PU-PÌU è un merlo considerato molto strano dai suoi fratelli e dalle sue sorelle. Fa il contrario dei suoi congeneri, passa l’inverno nel profondo nord, dove i campi sono un mare sconfinato di rosa, portato dal vento dopo l’ultima glaciazione, gli immensi trattori sono burberi e brontoloni, e le case macchie rosse di mattoni. L’estate vive ai piedi delle alte montagne, dove l’aria odora di bosco e di muschio, le vecchie abitazioni sono fatte con le pietre grigie lasciate dal ghiacciaio, e la terra marrone dei curatissimi orticelli cinti da merletti metallici è tutta un’esplosione di vita. PU-PÌU-PU-PÌU racconta di sé stesso e dei suoi due mondi tanto contrapposti. Ascolta le voci dei lombrichi e degli altri abitanti della terra, ma anche delle pale eoliche e della terra stessa. Ognuno vede le cose in modo diverso, ognuno ha problemi e fissazioni differenti, ognuno vorrebbe parlare più forte degli altri. Per le sue sorelle PU-PÌU-PU-PÌU si inventa tutto, ma lui sa che quella che capta è una cacofonia stimolante e molto istruttiva, anche se certo alla lunga un po’ stancante.
20,00

Nell'orto

Nell'orto

Marco Milzani, Giacomo Sartori, Elena Turetti, Tommaso Perfetti, Sara Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cardo (Edolo)

anno edizione: 2023

Proviamo a stare nell'orto con lo sguardo rivolto oltre e le mani occupate a trarre la maggior varietà possibile da uno scampolo di terra sottratto per un po' alla dimensione selvatica del bosco e instabile del pendio. Semplice agli occhi del visitatore, l'orditura dell'orto è il frutto di una nutrita serie di scelte che fanno di questo luogo un grande condensatore, non solo di lavoro, ma di significati, e dell'ortista, un battitore libero. Chissà che l'orizzonte di un orto famigliare non sia un punto di vista interessante da cui guardare alle comunità di montagna, all'agricoltura e alla salvaguardia del pianeta? Per noi lo è stato. Da questa intuizione ha avuto origine questo libro.
20,00

Oltre il bosco

Oltre il bosco

Libro

editore: Il Cardo (Edolo)

anno edizione: 2020

Questo piccolo progetto editoriale vuol essere uno strumento di lavoro per insegnanti ed educatori. È nato grazie ad un percorso prima di formazione per adulti e poi di sperimentazione nelle scuole di un approccio educativo che sceglie il bosco come terreno elettivo di esplorazione di sè. Ha coinvolto le cooperative sociali Il Cardo di Edolo, Arcobaleno di Breno, Azzurra di Darfo, aderenti al consorzio Solco Camunia e le scuole primarie di Edolo, di Cedegolo, di Ceto, di Gorzone e di Boario. Tutte queste realtà operano in una piccola valle posta al centro delle Alpi italiane, la Valle Camonica.Un piccolo kit che riunisce: gli strumenti usati nei laboratori, le domande poste ai bambini e evocate dagli stessi, gli albi illustrati raccolti e usati, le attività realizzate. Combinando strumenti e domande, domande e albi, albi e attività potrete costruire tanti percorsi diversi di esplorazione del sé nel bosco, in aula e in gruppi di diversa natura, di bambini tra i 6 e 10 anni di età.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.