Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Rossoni

Felice Giani (1758-1823). Pittore e decoratore nell’età neoclassica

Felice Giani (1758-1823). Pittore e decoratore nell’età neoclassica

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 352

Il volume, parte della collana Scritti (sezione Pittura), è dedicato a Felice Giani (1758 – 1823), pittore e decoratore di interni tra i principali esponenti del Neoclassicismo. La pubblicazione raccoglie gli atti delle due Giornate di Studio organizzate in occasione del bicentenario della morte di Giani e dei cinquant’anni dell’acquisto di Palazzo Milzetti, capolavoro dell’artista realizzato su commissione del conte Francesco Milzetti che gli affidò la progettazione degli ornati e degli arredi. Diciotto saggi, ricostruiscono l’opera di Felice Giani contestualizzandola al clima del suo tempo, attraverso approfondimenti che spaziano dall’interazione fra le diverse creazioni artistiche (pittura, scultura, arti applicate), ai rapporti con la cultura letteraria e politica, al dialogo con artisti dell’epoca, sino alla storia dell’istituzione museale faentina.
28,00

Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna

Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il volume, dedicato alla stagione del Rinascimento a Bologna, indaga lo sviluppo dell’arte in città dall’epoca dei Bentivoglio, a partire dagli anni settanta del Quattrocento, sino all’incoronazione di Carlo V nel 1530. Evento cruciale di questo periodo è l’arrivo di Giulio II, il “papa guerriero” – grande protagonista dell’epoca cui si devono le straordinarie commissioni artistiche del nuovo secolo, a cominciare dalle stanze Vaticane e dalla cappella Sistina –, il quale, entrando a Bologna nel 1506, la strappò al governo dei Bentivoglio. La riconquista della città da parte della Chiesa determinò una forte discontinuità nella tradizione artistica locale, con l’arretramento dei pittori di corte dei Bentivoglio che erano stati protagonisti nei decenni precedenti e l’arrivo di Michelangelo, Bramante e, in un secondo momento, di Raffaello ad affermare un nuovo linguaggio in linea con la politica di promozione artistica romana. Emblematico di questo contesto è il celebre Ritratto di Giulio II (Londra, The National Gallery) di Raffaello, uno dei vertici della ritrattistica rinascimentale, qui analizzato insieme a una nutrita selezione di capolavori che offrono, insieme ai saggi critici, un quadro completo di questa straordinaria stagione.
34,00

La fortuna visiva di Raffaello nella grafica del XVI secolo. Da Marcantonio Raimondi a Giulio Bonasone. Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello. Catalogo della mostra (Bologna, 4 marzo-7 giugno 2020)

La fortuna visiva di Raffaello nella grafica del XVI secolo. Da Marcantonio Raimondi a Giulio Bonasone. Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello. Catalogo della mostra (Bologna, 4 marzo-7 giugno 2020)

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il tema del rapporto di Raffaello con la stampa e della fortuna visiva delle sue invenzioni è uno dei più frequentati dalla critica degli ultimi decenni, oggetto di numerosissimi studi che hanno interessato in particolare Marcantonio Raimondi, ma anche altri incisori e artisti della stretta cerchia di Raffaello o che dallo stesso hanno derivato, più o meno direttamente, idee ed invenzioni, in un circolo vorticoso di rimandi tra disegno, pittura, incisione e un’ampia serie di prodotti delle cosiddette arti applicate o, come le definiva Giorgio Vasari, le “arti congeneri”. L’idea di presentare a Bologna una rassegna delle incisioni realizzate in rapporto a, o derivate da, Raffaello, proviene dalla volontà, nel quinto centenario della morte dell’artista, di valorizzare l’importante fondo grafico del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna dove risultano più di 700 incisioni legate ad invenzioni del maestro. Lungi in questa sede dal poter affrontare questa mole di opere, che potrà essere oggetto di studi successivi, il raggio di indagine di questa esposizione parte dagli anni delle prime relazioni certe tra Raffaello e Marcantonio Raimondi...
40,00

Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento. Catalogo della mostra (Bologna, 6 febbraio-31 marzo 2019)

Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento. Catalogo della mostra (Bologna, 6 febbraio-31 marzo 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

"Qualche tempo fa Paola Goretti presentò agli studiosi ed al pubblico una piccola parte delle numerose opere grafiche presenti nel Gabinetto Disegni e Stampe annesso alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. In un suo scritto affidato al web la volle battezzare ‘Araldica piumata’, alludendo, con un alato ‘giro di parole’, al fatto che i trionfi di piume di struzzo, di pavone, di airone e via dicendo, stretti in aigrette od asprì, alludessero in qualche modo all’araldica bolognese sia nei colori che nelle figure. Quello scritto giungeva dopo che studiosi del calibro di Franco Cardini e Lionello Giorgio Boccia avevano investigato quali fossero i sistemi simbolici e auto-rappresentativi della nobiltà di antico regime, ed in specifico anche bolognese, nel periodo di passaggio tra Rinascimento e Barocco." (Dalla Prefazione di Mario Scalini)
20,00

La Strage degli Innocenti. Manifesto del raffaellismo di Guido Reni. Giornale della mostra (Aosta, 13 gennaio-18 febbraio 2018)
12,00

Il bianco e dolce cigno. Metafore d'amore nell'arte italiana del XVI secolo
24,00

Sir Denis Mahon per la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Una donazione compiuta

Sir Denis Mahon per la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Una donazione compiuta

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 72

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.