Libri di Elena Righetto
Folklore e magia popolare del Veneto. Rituali, superstizioni e antica stregoneria
Elena Righetto
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 186
Frutto di ricerche decennali, questo testo vuole essere un compendio utile a tutti i lettori curiosi di approfondire l’argomento, con la consapevolezza che i segreti custoditi da coloro i quali e le quali possiedono certe conoscenze non saranno mai rivelati al grande pubblico. Quali sono dunque i “veri” segreti delle streghe, antiche sacerdotesse di un culto arcaico come il mondo, di questo territorio meraviglioso che è il Veneto? Attraverso le storie e le leggende abbiamo sempre avuto innanzi agli occhi la “chiave magica” di lettura, ma per interpretare i segreti e la conoscenza atavica che il folklore nasconde e tramanda bisogna ricordarsi che “strighe” e “strigoni” non erano altro che donne e uomini figli di quell’antica religiosità pagana alla terra Veneta. Chi erano le più famose cortigiane che praticavano la magia? Quali segreti alchemici ed esoterici si celano fra le calli di Venezia? Chi erano i misteriosi Benandanti e gli oscuri adepti della “Schola Nera”? Quali erano gli spiriti che infestavano le campagne e le città venete? Il cristianesimo ha demonizzato la loro figura antica, rendendo queste persone malvagie e crudeli, demoniache e pericolose.
Divinità, rituali e magia nell’antico Veneto
Elena Righetto
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 190
Misteriosi rituali riemergono dalle nebbie del tempo, magici oggetti di bronzo e osso vengono riesumati dalle sepolture paleovenete, antiche divinità ritornano a far sentire la loro presenza nelle terre venete. Chi erano gli antichi dei e le potentissime dee onorati e venerati dai Veneti millenni fa? Quali erano i rituali magici compiuti da sacerdoti e sacerdotesse della Grande dea Reitia? In alcune zone dell’Impero romano i templi pagani furono oggetto di distruzione violenta da parte di fanatici cristiani e quelli superstiti vennero in seguito adibiti ad altri usi sia per il desiderio di esorcizzare i luoghi di antichi culti che per imporre la presenza della nuova religione. Nonostante il paganesimo non fosse più praticato dopo il IV secolo, il cristianesimo fece proprie alcune tradizioni precedenti che si sono tuttavia tramandate in modo occulto per millenni. La “vecchia religione”, la “strigarìa” esiste ed in grado tale da lasciare stupiti perché è qualcosa di più di semplice “magia” ma qualcosa di meno rispetto ad una fede conclamata: consiste nelle rimanenze di una mitologia di “spiriti” che conservano i nomi e gli attributi delle principali divinità antiche.
Calendario tradizionale veneto pagano
Elena Righetto
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 260
Quali sono le origini pagane delle festività cristiane e dei proverbi, da dove derivano gli antichi culti agresti del Veneto e quali erano le divinità principali dei nostri avi? Come mai gli antichi misuravano il tempo in modo diverso e soprattutto quali erano i principali simboli, rituali arcani e magici dei Veneti antichi? Chi era davvero la dea Reitia e come veniva onorata dalle sue sacerdotesse? Come mai Venere è legata a Venezia? Cosa si nasconde dietro le origini dell’Epifania e della Marantega, del Natale e dei santi solstiziali, del ferragosto e della Candelora, del carnevale e del dio infero Arlecchino? Partendo dalla religiosità pagana veneta si risponderà a queste domande attraverso l’analisi di feste religiose e rituali. Conosceremo antiche divinità femminili trasformatesi in sante, i significati misteriosi dei fuochi sacri e dei luoghi segreti di un antichissimo culto pre cristiano. Conosceremo da vicino la base pagana della cultura contadina veneta che affonda le radici in un passato glorioso, fondato sull’acqua, sulla terra e sul sangue.
«Sarò anche malata ma qui dentro ho un cuore!». Bambini in pediatria: un'etnografia
Elena Righetto
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 264
Il volume è dedicato alle esperienze di vita nell'universo pediatrico ospedaliero. È il risultato di una ricerca etnografica realizzata tramite una prolungata permanenza negli ambienti sanitari dedicati ai bambini. Gli spazi di gioco e il rapporto con i corpi, il dolore, la sofferenza rappresentano gli ambiti principali in cui sono state esplorate le pratiche di riconoscimento e l'espressione dell'agency e delle competenze da parte dei bambini. Inoltre, si dedica attenzione alle dinamiche comunicative che si realizzano tra personale (medici, infermieri, ecc.) e chi chiede il servizio di cura (bambini e loro cerchie relazionali). Vengono altresí presi in considerazione i significati attribuiti agli spazi e ai luoghi in cui prendono vita le interazioni. Prefazione di Nicoletta Diasio.
I signori di notte al criminal. Polizia notturna all'ombra della Serenissima
Elena Righetto
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2020
pagine: 172
Un saggio storico che indaga la figura misteriosa e poco studiata dei Signori di Notte al Criminal. Chi erano i guardiani notturni della Serenissima? In quale modo si occupavano di omicidi e rapine? Cos'erano le "Danze Notturne" e come venivano affrontate le streghe fra le calli di Venezia? Quali torture terribili avvenivano all'interno della Camera del Tormento a Palazzo Ducale? Un viaggio fra congiure sventate, delitti efferati e rapimenti, il lato notturno e nascosto della giustizia veneziana finalmente indagato e riportato alla luce.