Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Papa

Il detto e il non detto tra i banchi di scuola. Genere, lingua e cultura
18,00

Lingua e cultura nei balletti di corte. La primavera trionfante dell'inverno

Lingua e cultura nei balletti di corte. La primavera trionfante dell'inverno

Elena Papa

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Romana

anno edizione: 2021

La Primavera trionfante dell'Inverno, «gran balletto» rappresentato a Torino il 10 febbraio del 1657, celebra «la gloriosa Nascita» di Cristina di Francia, «Madama Reale qual'hà per dote geniale di far tramontare, nascendo frà i più benigni influssi le acerbe constellationi dell'Inverno». Rielaborando i motivi delle saghe nordiche e le conoscenze indotte dalle nuove scoperte geografiche, lo spettacolo prende la forma di un viaggio ideale, che muove dalle impervie terre dei ghiacci alla «bella città del Toro, [...] coronata dalle Alpi fiorite». La ricchezza delle scene e dei costumi è testimoniata dalle illustrazioni del codice miniato realizzato dal calligrafo di corte Giovanni Tommaso Borgonio. Per questo tramite è possibile indagare il lessico legato all'allestimento scenico, di cui le tavole forniscono una dettagliata rappresentazione. Il volume si propone di restituire visibilità al testo ponendolo in relazione con la coeva edizione a stampa, destinata a più ampia circolazione. L'analisi consente di documentare il ruolo della corte nella promozione di un modello di italiano colto, che si rivela nella scrittura attraverso il controllo esercitato sulle strutture formali
15,00

Sulle orme di Pietro Massia. Strumenti e metodi per il rinnovamento della ricerca onomastica

Sulle orme di Pietro Massia. Strumenti e metodi per il rinnovamento della ricerca onomastica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 180

'Il volume raccoglie gli Atti del convegno Sulle orme di Pietro Massia (Torino, 5-6 dicembre 2017), dedicato all’illustre studioso di Onomastica, la cui biblioteca è stata acquisita dal Centro Studi e Ricerche di Onomastica attivo presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne. Alcuni contributi illustrano l’attività scientifica del Professore, con riferimento sia alla toponomastica che all’antroponimia, e anche la sua opera di divulgazione svolta attraverso una rubrica della Gazzetta del Popolo; altri, mediante manoscritti inediti, documentano gli stretti rapporti epistolari con gli studiosi suoi contemporanei e gli scambi di opinione relativi ai problemi emergenti dai lavori in corso. Lo spoglio delle carte inedite ha consentito la descrizione di un prezioso studio dal quale emerge la preparazione di un Dizionario dei cognomi piemontesi che l’Autore aveva approntato e (...)'.
30,00

Onomastica piemontese

Onomastica piemontese

Alda Rossebastiano, Elena Papa, Daniela Cacia

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2015

pagine: 22

4,00

Intercultura e formazione

Intercultura e formazione

Elena Papa

Libro: Copertina morbida

editore: Il Segnalibro

anno edizione: 2004

pagine: 240

18,00

Dal mondo alle parole. Definizioni spontanee e dizionari d'apprendimento

Dal mondo alle parole. Definizioni spontanee e dizionari d'apprendimento

Daniela Cacia, Elena Papa, Silvia Verdiani

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Romana

anno edizione: 2014

pagine: 256

A partire dalle spiegazioni che i bambini forniscono sul significato delle parole, estrinsecando le loro conoscenze e il loro vissuto, il volume indaga le diverse forme di definizione naturale, mettendole a confronto con le scelte lessicografiche impiegate nei principali dizionari dedicati al primo apprendimento linguistico. Accanto alle soluzioni proposte dai dizionari per bambini, si impone oggi il problema di trovare risposte adeguate per i sempre più numerosi allievi di cittadinanza non italiana presenti nelle nostre scuole. Il corpus di definizioni spontanee raccolto costituisce un repertorio di lingua autentica che, in sinergia con l'analisi condotta sulle opere esistenti, può orientare le scelte glottodidattiche e sostenere la progettazione e l'elaborazione di strumenti di consultazione innovativi.
23,00

Moropatici. Il passo di un ricordo che ci porta da te

Moropatici. Il passo di un ricordo che ci porta da te

Elena Papa

Libro: Libro in brossura

editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.

anno edizione: 2018

pagine: 200

"Chi sono i moropatici? Moropatici è il nome di tutte le persone affette da moropatia, sindrome contagiosa e difficilmente guaribile legata all'ammirazione e adorazione per Fabrizio Moro, cantautore italiano. Non starò qui a scrivere la biografia di Fabrizio Moro, ma prima di iniziare vorrei dire che in questo momento non è uno fra i cantanti più conosciuti d' Italia e molti, soffermandosi su ciò che si vede in tv o si sente in radio, lo ricorderanno sicuramente per le sue partecipazioni al festival di Sanremo. Alcuni hanno definito Fabrizio un ex cantante o peggio hanno affermato che il motivo della sua scomparsa mediatica sia legata al fatto della sua poca bravura. Ecco. Non starò qui nemmeno a raccontarvi i vari litigi che ho avuto con varie persone, solo per aver sentito queste assurdità. Come se in Italia meritocrazia e talento fossero collegati."
19,90

Moropatici. Il passo di un ricordo che ci porta da te

Moropatici. Il passo di un ricordo che ci porta da te

Elena Papa

Libro: Copertina morbida

editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.

anno edizione: 2015

pagine: 200

"Chi sono i Moropatici? Moropatici è il nome di tutte le persone affette da Moropatia, sindrome contagiosa e difficilmente guaribile legata all'ammirazione e adorazione per Fabrizio Moro, cantautore italiano. Non starò qui a scrivere la biografia di Fabrizio Moro, ma prima di iniziare vorrei dire che in questo momento non è uno fra i cantanti più conosciuti d' Italia e molti, soffermandosi su ciò che si vede in TV o si sente in radio, lo ricorderanno sicuramente per le sue partecipazioni al festival di Sanremo. Alcuni hanno definito Fabrizio un ex cantante o peggio hanno affermato che il motivo della sua scomparsa mediatica, sia legata al fatto della sua poca bravura. Ecco. Non starò qui nemmeno a raccontarvi i vari litigi che ho avuto con varie persone, solo per aver sentito queste assurdità. Come se in Italia meritocrazia e talento fossero collegati."
14,00

L'antroponomastica. Elementi di metodo

L'antroponomastica. Elementi di metodo

Gianmario Raimondi, Luisa Revelli, Elena Papa

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Stampatori

anno edizione: 2005

pagine: 180

12,50

Il primo nome tra identità personale e sociale. Il quadro onomastico eporediese nel XV e XVI secolo
8,00

30 proposte per l'educazione linguistica
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.