Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Marinucci

Per un mondo più giusto. Scritti su questione femminile e socialismo (1978-205)

Per un mondo più giusto. Scritti su questione femminile e socialismo (1978-205)

Elena Marinucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XXVI-501

Il nome di Elena Marinucci evoca immediatamente l’impegno politico e istituzionale a favore della divulgazione e acquisizione dei concetti delle ‘pari opportunità’ e delle ‘azioni positive’ ed è legato alla creazione della prima Commissione Nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna. Marinucci ha vissuto tutte le fasi più interessanti della storia delle donne in Italia ed è grazie a lei che si è arrivati al femminismo riformista che negli anni ’80 ha proposto e realizzato iniziative concrete a favore delle donne. Nel volume sono raccolti suoi articoli apparsi sul quotidiano socialista l’Avanti!; su Effe, rivista mensile femminile autogestita; e Quaderni delle donne socialiste. I temi sono la legge sull’aborto, sulla violenza sessuale, la difesa dei diritti dei bambini, le adozioni, le pari opportunità.
38,00

Donne in gioco 2.0 e legalità

Donne in gioco 2.0 e legalità

Elena Luviso, Maria Elena Boschi, Elena Marinucci, Livia Turco, Maria Pia Garavaglia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 143

Donne in Gioco 2.0 e Legalità, cd. libro magico, ripercorre da un lato lo spirito e i principi della Costituzione, dall'altro, partendo dalle 21 donne che hanno fatto parte dell'Assemblea Costituente, mette in luce in modo originale e innovativo il legame fra le donne citate nel testo e il concetto di legalità che ha contraddistinto il loro operato. Le Costituenti rappresentano un punto di partenza per trattare tematiche complesse quali la legalità. Ogni carta da gioco pubblicata nel volume che raffigura una personalità, è completata da una definizione del potere che le protagoniste hanno avuto e la legalità di cui si sono fatte portavoce. Per potere, s'intende quindi un concetto non solo di natura economica, ma anche morale e valoriale. Per testimonianze di legalità, s'intende aver operato e vissuto, mettendo in pratica i principi di trasparenza e onestà, in un'ottica più estesa interdisplinare e intergenerazionale, giovandosi dell'ausilio di donne che si sono distinte dal 1946 ad oggi nella storia italiana e che hanno attivamente contribuito in occasione della celebrazione del 70° dell'entrata in vigore della Costituzione e del 72° del Diritto al Voto delle Donne. Gli obiettivi sono molteplici; una sfida culturale per: 1) Avvicinamento delle giovani generazioni a figure chiave femminili della storia più recente, e quindi a una genealogia di modelli femminili, la cui conoscenza non è sufficientemente diffusa. 2) Stimolo per una valutazione critica delle differenze fra un modello e l'altro, individuando la permanenza di stereotipi, sia lessicali che comportamentali, perno delle attuali politiche antidiscriminatorie. 3) Fruibilità di concetti radicati nella nostra Costituzione, dal 1946 ad oggi, sotto forma di gioco di formazion-educazione, mantenendo fermo lo strumento tradizionale librario. 4) Possibilità di ritagliare le Carte pittoriche che raffigurano le personalità femminili prescelte, dando così l'opportunità di godere del libro come un gioco nella modalità 1: lo step più facile, di approccio al Gioco. 5) Fruizione di 2 alfabeti basici che fanno riferimento ai concetti di legalità da un lato e dall'altro all'evoluzione concettualistica delle parole al femminile. 6) QRCode, che consente tramite uno smartphone di ascoltare sul proprio apparecchio anche il contenuto del libro in 2 modalità che lasciamo scoprire ai lettori e alle lettrici; il codice ha un'evidente finalità antidiscriminatoria poiché consente ai e alle non vedenti, o a persone che si trovano in difficoltà momentanea, di fruire del contenuto. 7) La lettura di alcuni articoli della Costituzione portanti per e delle donne. 8) Il messaggio di Enrica Bonaccorti, Donna in Gioco sin dal debutto del progetto madre. 9) Infine, un'ulteriore caratteristica innovativa del volume prevede anche un'APP promossa da tutte le Donne e gli Uomini in Gioco che consente ai giovani uno spunto per delineare una mappatura geografica nazionale e territoriale delle personagge presenti nel libro e di individuare il maggior numero di Donne che si sono distinte nel nostro territorio spaziando da Nord a Sud dal 1946 ad oggi, partendo dalle battaglie delle nostre Madri della Repubblica.
28,00

I crediti prededucibili nel fallimento

I crediti prededucibili nel fallimento

Elena Marinucci

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1998

pagine: X-246

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.