Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Filippi

Wilhelm Senorer. Murfreit. Kunst. Lebendige Spur. Ediz. italiana e inglese

Wilhelm Senorer. Murfreit. Kunst. Lebendige Spur. Ediz. italiana e inglese

Elena Filippi

Libro: Copertina rigida

editore: Typak

anno edizione: 2018

pagine: 64

36,00

Inesauribile Melencolia. Chiavi e ricchezza del capolavoro düreriano

Inesauribile Melencolia. Chiavi e ricchezza del capolavoro düreriano

Elena Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 272

L’opera più enigmatica di Dürer non ha smesso di ispirare e provocare artisti, intellettuali, osservatori attenti. Questo studio ci guida a cogliere in essa un motivo filosofico mai esplorato prima: la figura principale non è Melancholia, come vuole la lettura consueta, né Geometria (Panofsky), né Astronomia (Schuster), bensì Philosophia. Nata in Grecia dallo stupore melanconico, cresciuta in ambito cristiano, è approdata al nord grazie a una translatio della cultura umanistica promossa da Massimiliano I d’Asburgo, il più potente fra i committenti di Dürer e primo sovrano europeo a puntare decisamente sul potere mediatico delle immagini. L’autrice offre un’indagine esaustiva e originale sull’incisione più famosa del mondo riconosciuta dalla critica come «l’immagine delle immagini».
28,00

Savona nel rinascimento

Savona nel rinascimento

Elena Filippi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 160

16,00

La Madonna Sistina. Un dialogo nella visione

La Madonna Sistina. Un dialogo nella visione

Elena Filippi, Stefan Hasler, Harald Schwaetzer

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 264

Il presente volume apre al lettore una prospettiva insieme filosofica, teologica e storico-artistica sulla Madonna Sistina di Raffaello, conquistata nel diretto confronto con l'immagine stessa e la vicenda della sua realizzazione, in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua collocazione in situ. L'Umanesimo rinascimentale, e quanto lo precedette al di qua e al di là delle Alpi, costituisce lo sfondo per un'osservazione fenomenologica e interpretativa. Ne scaturisce un dialogo con quest'opera, che è al tempo stesso un dialogo fra discipline e culture. Il dipinto, creato per un luogo di culto, è incentrato sul problema di una possibile visione spirituale, contemplativa, strettamente intrecciata col tema del dialogo. Un dialogo nella visione.
25,00

Umanesimo. Durer tra Cusano e Alberti

Umanesimo. Durer tra Cusano e Alberti

Elena Filippi

Libro: Copertina rigida

editore: Arsenale

anno edizione: 2011

pagine: 240

45,00

Fritz Burger (1877-1916). Arte come critica, critica come arte. Tendenze e ragioni della disciplina storico-artistica agli inizi del XX secolo

Fritz Burger (1877-1916). Arte come critica, critica come arte. Tendenze e ragioni della disciplina storico-artistica agli inizi del XX secolo

Elena Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 344

Il volume propone la monografia su una personalità della Monaco di inizio Novecento trascurata dagli studi ma centrale nel dibattito sull'approccio all'opera d'arte; un saggio basato sul lascito delle Carte Burger e su ritrovamenti archivistici. Postfazione di Bert Burger; con un saggio di Nicola Curcio.
21,00

L'arte della prospettiva. L'opera e l'insegnamento di Andrea Pozzo e Ferdinando Galli Bibiena in Piemonte
128,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.