Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Diomede

Finché avrò sere fra le dita

Finché avrò sere fra le dita

Elena Diomede

Libro: Libro rilegato

editore: Gelsorosso

anno edizione: 2025

pagine: 68

Elena Diomede è una figura ben consolidata nel nostro panorama letterario. In più occasioni, nella sua poesia si avverte come la parola - citiamo Patrizia Guida - sia chiamata “in tutta la sua potenza semantica e fonica, a rappresentare con evocazioni, simboli, suggestioni e significati probabili la condizione umana come condizione di disarmonia e disautenticità”. In questa raccolta si riannodano temi e motivi cari all'autrice, articolati in tre sezioni, I luoghi, Il prossimo mio e Infiniti parametri. Lo sguardo si volge dalla Natura, con splendori e discromie della physis, al mondo, a quei fratelli umani che rappresentano il segno vivo di un'attenzione al consesso sociale che, dalle prime raccolte a questa più recente, mai è venuta meno.
12,00

E Dedalo è in me

E Dedalo è in me

Elena Diomede

Libro: Libro in brossura

editore: Rupe Mutevole

anno edizione: 2020

pagine: 128

La poesia di Diomede, e non a caso questa sua ultima silloge ha per titolo “E Dedalo è in me” – anagramma del suo nome – è attraversata da questa tensione, e si offre da subito come rivelazione, atto di memoria, rimemorazione, intima e universale insieme, di un’esperienza che torna a instaurarsi nel presente per mezzo della parola, in un processo mai concluso, come nel labirinto costruito da Dedalo e nel quale era stato rinchiuso. E, così, l’immagine di una parola poetica che invita ad entrare nell’intrico sapiente di immagini e simboli, metafora della condizione umana, che si fa carne palpitante, materiale memoria, traccia visibile di un senso profondo e misterioso del mondo, appare in tutta l’opera poetica di Diomede, della quale questa silloge si rivela come esempio-campione della sua lunga esperienza e formazione creative.
12,00

Poesia in forma di rosa. Apollinaire e dintorni

Poesia in forma di rosa. Apollinaire e dintorni

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 108

"Poesia in forma di rosa" è un evento nato nel 2007 come reading poetico rivolto ad autori contemporanei provenienti da ogni parte d’Italia. La rassegna, il cui titolo è mutuato da un’opera di Pier Paolo Pasolini, si svolge rigorosamente a maggio e ha assunto come emblema un lampione con la rosa, il fiore per eccellenza di questo mese, ispirato a un’opera inedita di Magritte. L’evento, giunto quest’anno alla XIII edizione, intende ricordare i cento anni dalla morte di Apollinaire e sottolineare la sua versatilità poetica espressa nell’opera più famosa intitolata Calligrammes. Perciò, gli autori presenti nella raccolta, oltre a esprimersi nella tradizionale modalità poetica, si sono cimentati in forme di poesia visiva ispirandosi alle grandi avanguardie letterarie, allo scopo di omaggiare il grande Poeta che ebbe i suoi natali in Italia. In appendice, inoltre, il testo è corredato da una galleria di immagini che documentano diverse modalità di poesia visiva selezionate dal grafico Mariano Argentieri.
10,00

Poesia in forma di rosa. Tra versi e rock and roll

Poesia in forma di rosa. Tra versi e rock and roll

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 86

"Poesia in forma di rosa" è un evento nato nel 2007 come reading poetico rivolto ad autori contemporanei provenienti da ogni parte d’Italia. La rassegna, il cui titolo è mutuato da un’opera di Pier Paolo Pasolini, si svolge rigorosamente a maggio ed è dedicata alla rosa, il fiore per eccellenza di questo mese. Nel corso degli anni, la presenza antologizzata dei poeti contemporanei è stata affiancata da tematiche afferenti all’ambito culturale, prioritariamente a quello letterario. L’evento, giunto alla XII edizione, intende ricordare la recente assegnazione (2016) del premio Nobel per la letteratura a Bob Dylan e nel contempo suscitare un dibattito sulla validità letteraria della canzone d’autore. L’ideazione, il coordinamento storiografico e l’impostazione grafica sono a cura di Mariano Argentieri.
10,00

Poesia in forma di rosa. Tra versi e pubblicità

Poesia in forma di rosa. Tra versi e pubblicità

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 104

"Poesia in forma di rosa" è un evento nato nel 2007 come reading poetico rivolto ad autori contemporanei provenienti da ogni parte d’Italia. La rassegna, il cui titolo è mutuato da un’opera di Pier Paolo Pasolini, si svolge rigorosamente a maggio ed è dedicato alla rosa, il fiore per eccellenza di questo mese. L’antologia raccoglie, oltre alle opere degli autori partecipanti, anche poesie classiche affini alla tematica di fondo. L’evento, giunto quest’anno alla XI edizione, coincide con i sessant’anni dalla messa in onda del famosissimo Carosello e intende sottolineare il connubio tra linguaggio letterario e quello pubblicitario che, solo apparentemente, possono sembrare due mondi distanti. L’ideazione, il coordinamento storiografico e l’impostazione grafica sono a cura di Mariano Argentieri.
10,00

Poesia in forma di rosa. Antologia

Poesia in forma di rosa. Antologia

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 80

Poesia in forma di rosa è un evento del territorio locale nato nel 2007 come reading poetico rivolto ad autori viventi provenienti da qualsiasi parte d'Italia. Il titolo è mutuato da un'opera di Pasolini e la rassegna si svolge rigorosamente a maggio in riferimento alla rosa che è il fiore per eccellenza di questo mese. Nel 2016 l'evento è giunto alla X edizione.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.