Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Di Carpegna Brivio

Pari dignità sociale e Reputation scoring. Per una lettura costituzionale della società digitale

Pari dignità sociale e Reputation scoring. Per una lettura costituzionale della società digitale

Elena Di Carpegna Brivio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 192

I punteggi reputazionali (Reputation scoring) sono valutazioni sintetiche della reputazione sociale formulate dagli algoritmi attraverso correlazioni e inferenze statistiche. L’idea di persona come essere unico, infungibile, non replicabile può essere, attraverso di essi, messa in discussione perché a essere considerato è soltanto ciò che la persona è e può fare sulla base della categoria statistica a cui appartiene. Il profilo algoritmico, infatti, non si limita a intercettare la collocazione sociale di ciascuno, ma determina anche la gamma delle possibilità che ad essa si riconnettono e, così facendo, porta i soggetti a convergere verso la normalità statistica della propria categoria. La «pari dignità sociale» sancita dalla Costituzione repubblicana può essere lo strumento giuridico che consente di continuare a garantire il valore unico di ogni personalità anche nella società digitale, purché se ne interpreti l’azione secondo un’accezione strettamente relazionale e sociale. Per la Costituzione repubblicana, infatti, la dignità non è soltanto un elemento universale che accomuna tutti i membri della famiglia umana; essa deve maturare all’interno delle relazioni sociali e vincolare contemporaneamente i pubblici poteri e i soggetti privati, precludendo ogni forma di stigma sociale per garantire, invece, il pieno svolgimento di ogni personalità.
26,00

La democrazia della società digitale. Tensioni e opportunità. Atti del Convegno (3 dicembre 2021, Università di Milano-Bicocca)

La democrazia della società digitale. Tensioni e opportunità. Atti del Convegno (3 dicembre 2021, Università di Milano-Bicocca)

Alessandro Sancino, Debora Nozza, Alessandro Rossini, Marta Sosa Navarro, Francesca Mattassoglio, Giuseppe Mobilio, Elena Di Carpegna Brivio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il radicamento sociale delle nuove tecnologie digitali sta schiudendo, oltre a molte possibilità, anche nuovi scenari di potere e di soggezione. Il volume raccoglie gli atti di un Convegno che si è tenuto in Università Bicocca il 3 dicembre 2021 e che aveva l’obiettivo di riflettere su alcune delle tecnologie digitali emergenti per mettere in evidenza opportunità e rischi per il sistema democratico. Le tecnologie di riconoscimento facciale, le discriminazioni operate dagli algoritmi, gli strumenti di partecipazione politica digitale, le neurotecnologie brain altering e le prestazioni sociali erogate sulla base di punteggi reputazionali sono i temi che sono stati analizzati in una logica di confronto tra diritto, economia e data science, con lo specifico obiettivo di preservare per la società del futuro il valore costituzionale della protezione della persona e le garanzie proprie dello Stato di diritto.
22,00

Il concetto di Repubblica nella Costituzione italiana

Il concetto di Repubblica nella Costituzione italiana

Elena Di Carpegna Brivio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: X-206

Il volume opera una ricostruzione della nascita e dello sviluppo del concetto di Repubblica nell'ordinamento costituzionale italiano. L'indagine prende avvio dalla volontà costituente di utilizzare la nozione di Repubblica per colmare la separazione tra Stato e società per poi analizzare alcuni problemi di diritto positivo relativi ai rapporti tra Stato e autonomie locali e alla rigidità costituzionale. Ne deriva un'interpretazione del concetto di Repubblica come forma di manifestazione di un principio unitario interno alla Costituzione che opera per garantire la coerenza del sistema costituzionale a fronte di un ampio pluralismo sociale e istituzionale.
22,00

La sopravvivenza della nozione di Costituzione

La sopravvivenza della nozione di Costituzione

Georges Burdeau

Libro: Libro in brossura

editore: Herrenhaus

anno edizione: 2014

pagine: 39

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.