Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Alonzo

Donne violenza e ancora violenza. Al di là della pena e del biasimo

Donne violenza e ancora violenza. Al di là della pena e del biasimo

Elena Alonzo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 152

A fronte di un dibattito pubblico che alterna giudizi che vanno dalla pena alla compassione, dalla sfiducia al biasimo nei riguardi delle donne maltrattate e del comportamento che esse assumono in risposta alla violenza subita, in questo saggio si considera un modo alternativo per indagare il fenomeno della violenza domestica e tentare di capire l'esperienza vissuta dalle vittime degli abusi. Anziché avventurarsi - come generalmente accade sul terreno scivoloso che si apre davanti alle tradizionali domande di senso comune, l'autrice prova ad analizzare il caso della violenza domestica in riferimento al concetto di libertà e i suoi vincoli. La tesi di fondo che si intende convalidare è che un'indagine sulla libertà e sugli ostacoli che le donne (in quanto tali e non solo quelle direttamente esposte ai maltrattamenti) incontrano nel compiere le proprie scelte ha il vantaggio di rendere conto delle decisioni e delle azioni delle vittime di violenza senza mai pretendere di spingere l'interpretazione nel profondo della psiche soggettiva.
15,00

Piccante quanto basta. Il peperoncino tra storia, cultura, gusto e salute

Piccante quanto basta. Il peperoncino tra storia, cultura, gusto e salute

Gaetano Maria Fara, Emilia Guberti, Giulia Cairella, Daniele Nucci, Elena Alonzo, Michele Fernando Panunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Cultura e Salute Editore Perugia

anno edizione: 2023

pagine: 166

Il Gruppo di lavoro “Alimenti e nutrizione” SItI pubblica volumi per contribuire a sviluppare modalità corrette di alimentarsi, avendo cura di ispirarsi alla dieta mediterranea. Il testo promuove strategie alimentari per combattere l’ipertensione, tramite la sostituzione di gran parte del sale con le spezie, in particolare con un protagonista della cucina mondiale da quattro secoli, il peperoncino piccante. Accanto a capitoli squisitamente scientifici, botanici e sanitari, al fine di fornire una conoscenza dettagliata di questa spezia e abbattere i pregiudizi che la circondano, gli Autori descrivono le vicende geopolitiche che hanno permesso al peperoncino di diffondersi, a partire dall’anno in cui Colombo lo portò in Europa, da allora monopolizzando molte cucine locali. Espongono il ruolo gastronomico del peperoncino nei tre Continenti del vecchio mondo, con particolare riguardo all’Italia e alla Calabria e ai suoi meravigliosi prodotti piccanti. Il volume si conclude con una lista di libri, festival, accademie e prodotti che conducono il lettore nel mondo magico del “diavolo piccante” e con una sessantina di ricette, tradizionali ed innovative, per ispirare alla buona cucina.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.