Libri di Egidio Bertazzoni
Oltre la memoria. Diario di un figlio
Egidio Bertazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 64
Sere e notti di nebbia: una figura esile e un po' curva viene avanti con una borsa sotto il braccio. Comincia così la vicenda biografica di Giacomo Bertazzoni, medico di periferia nel quartiere milanese del Corvetto, figlio di Egidio, assassinato ad Hartheim il 24 agosto 1944. L'autore del testo rievoca la tragica morte del nonno, suo omonimo, ricordato nelle lapidi di Porta Romana, nella Loggia dei Mercanti e nella pietra d'inciampo di Via Mompiani 10. L'opera drammaturgica affronta il tema della memoria come Dea-bifronte: se da un lato è indispensabile alla vita, dall'altro può essere un'ombra mortale dalla quale è impossibile liberarsi.
Matermundi
Egidio Bertazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2018
pagine: 45
Una pièce di urgente attualità e insieme di meditazione profonda sulla memoria storica del nostro paese. Un testo che ci racconta il coraggio e la fede, la pietà e la condivisione, la fatica e la disperazione dei migranti italiani di ieri, e avvicina l'eccezionale figura di madre Francesca Saverio Cabrini (1850-1917) ai migranti di oggi. Matermundiè teatro e testimonianza, documento e invenzione letteraria. Intreccia le voci di madre Cabrini, e del vescovo Giovanni Battista Scalabrini, con quelle di tanti che hanno abbandonato la propria terra per rincorrere un sogno oltre oceano, o verso l'Italia del Nord. Sono voci che provengono da tempi e spazi lontani tra loro, e che parlano linguaggi contaminati e imperfetti: anche per questo vivissimi, e veri. Sono le voci dell'emigrazione, della nostra emigrazione: ci chiamano, dal cantuccio dove ci ostiniamo a cacciarle per nasconderne ia memoria, e ci costringono a guardare oltre queste pagine, ai nuovi compagni di una comune e antica fuga dalla miseria verso lo spaesamento e la speranza. Madre Cabrini, fondatrice di opere di assistenza e istruzione per gli emigrati tra Europa e Americhe, e santa patrona dei migranti, ci ha lasciato un indimenticabile esempio di come la solidarietà e la determinazione possano riscattare le «periferie della storia». Anche papa Francesco, di recente, ha richiamato al grande modello della "santa con la valigia": «Francesca Cabrini è oggi molto attuale e ci insegna ancora la via da percorrere per affrontare il fenomeno epocale delle migrazioni coniugando la carità e la giustizia».