Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edward Crankshaw

Kruscev ricorda

Kruscev ricorda

Nikita S. Kruscev

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2022

pagine: 672

"Kruscev ricorda" è un documento storico eccezionale che, attraverso le memorie politiche del leader sovietico, ci permette di penetrare all'interno del potere del Cremlino. I ricordi impressionanti, talvolta bizzarri, ma sempre arguti di Kruscev sono rivelatori dell'uomo che fu a capo dell'Unione Sovietica. Queste memorie ci conducono letteralmente al capezzale di Stalin morente; ci introducono nel ristretto gruppo di uomini che organizzò la caduta e l'arresto del capo della polizia segreta, Beria; ci fanno ascoltare la versione sovietica, dietro le quinte, della rottura con Mao Tse-tung, e rivivere i drammatici avvenimenti della crisi cubana. Apprendiamo così, dall'uomo che prese la decisione definitiva sull'invasione, come e perché fu pacificata l'Ungheria nel 1956; sino a conoscere tutti i dettagli del famoso rapporto segreto al XX Congresso del PCUS. Questi e molti altri retroscena rendono questo libro una delle più importanti testimonianze storiche e politiche del Novecento. Introduzione di Edward Crankshaw.
28,00

Il tramonto di un impero. La fine degli Asburgo

Il tramonto di un impero. La fine degli Asburgo

Edward Crankshaw

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2022

pagine: 536

Il tramonto dell'impero asburgico è coinciso con la fine di un lungo equilibrio europeo e con il venir meno della funzione egemonica su scala mondiale ricoperta fino ad allora dal vecchio continente. Partendo dalla Rivoluzione del 1848 e dall'ascesa al trono di Francesco Giuseppe d'Asburgo, il volume ripercorre i sessantotto anni di regno dell'imperatore austriaco servendosi di materiale inedito o comunque poco conosciuto. Senza nascondere i grossi errori di una politica spesso miope, Edward Crankshaw racconta le disgrazie famigliari, le disfatte sui campi di battaglia, le rivolte dei popoli e la rivalità degli alleati, inserendosi così a pieno titolo nella cosiddetta corrente revisionistica della storia asburgica: solo conoscendo a fondo ciò che fece la monarchia degli Asburgo è possibile comprenderne successi e passi falsi.
30,00

Maria Teresa d'Austria. Vita di un'imperatrice

Maria Teresa d'Austria. Vita di un'imperatrice

Edward Crankshaw

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2017

pagine: 330

Con la sua personalità straordinaria, empirica, pratica e buona, ha realizzato il massimo che ci si potesse aspettare dovunque, in qualunque epoca, da qualunque governo... e molto più di quanto realizzino tanti governi. Ha tenuto unita la sua società, ne ha incoraggiato i talenti individuali e l’ha lasciata migliore. Maria Teresa è la sovrana che segna una tappa di capitale importanza nella storia della casa d’Asburgo, dei suoi compositi domini e dell’Europa in generale, ma campeggia anche, come donna, in tutte le luci e le ombre della sua umanità «privata». Ne risulta, in tal modo, un ritratto del personaggio e, insieme, dell’epoca: quest’ultima esaminata sotto tutti gli aspetti, dalle questioni politiche a quelle economiche, alle condizioni sociali, alla cultura, alle riforme. In questa biografia Maria Teresa d’Austria, per la prima volta, viene raccontata in tutta la sua multiforme personalità: sovrana cattolica e non certo progressista, eppure decisa a tutelare gli interessi dello Stato e a limitare i privilegi ecclesiastici. Il suo regno durò quarant’anni durante i quali fece importanti riforme: introdusse l’istruzione primaria obbligatoria finanziandola con i beni sequestrati alla Compagnia di Gesù, riorganizzò l’amministrazione statale, promosse l’istituzione del catasto e fece di Vienna la capitale culturale d’Europa.
18,00

Maria Teresa d'Austria. Vita di un'imperatrice

Maria Teresa d'Austria. Vita di un'imperatrice

Edward Crankshaw

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 330

Maria Teresa è la sovrana che segna una tappa di capitale importanza nella storia della casa d'Asburgo, dei suoi compositi domini e dell'Europa in generale, ma campeggia anche, come donna, in tutte le luci e le ombre della sua umanità "privata". Ne risulta, in tal modo, un ritratto del personaggio e, insieme, dell'epoca: quest'ultima esaminata sotto tutti gli aspetti, dalle questioni politiche a quelle economiche, alle condizioni sociali, alla cultura, alle riforme. In questa biografia Maria Teresa d'Austria, per la prima volta, viene raccontata in tutta la sua multiforme personalità: sovrana cattolica e non certo progressista, eppure decisa a tutelare gli interessi dello Stato e a limitare i privilegi ecclesiastici. Il suo regno durò quarant'anni durante i quali fece importanti riforme: introdusse l'istruzione primaria obbligatoria finanziandola con i beni sequestrati alla Compagnia di Gesù, riorganizzò l'amministrazione statale, promosse l'istituzione del catasto e fece di Vienna la capitale culturale d'Europa.
18,00

Maria Teresa d'Austria. Vita di un'imperatrice

Maria Teresa d'Austria. Vita di un'imperatrice

Edward Crankshaw

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1996

pagine: 328

19,00

Il tramonto di un impero. La fine degli Asburgo

Il tramonto di un impero. La fine degli Asburgo

Edward Crankshaw

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1992

pagine: 512

19,90

Otto von Bismarck e la nascita della Germania moderna

Otto von Bismarck e la nascita della Germania moderna

Edward Crankshaw

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1989

pagine: 448

20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.