Libri di E. Savoia
Novecento privato. Da De Chirico a Vedova. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2020
pagine: 80
"Novecento privato" è il titolo, in verità appropriato e intrigante, di questa mostra: un titolo che sembra voler celare e svelare allo stesso tempo; o ancor meglio, sembra voglia rendere visibile ciò che era nascosto - per ragioni diverse, legate alla gelosia del collezionismo, che occulta spesso ciò che ama. Ed è esattamente questo il senso della mostra, che in apparenza è eclettica e si svolge in un periodo di quasi un secolo di arte italiana (più o meno tutto il Novecento, secolo "breve" che in effetti più lungo e complesso e affascinante e drammatico non avrebbe potuto essere), e nasce dall'occasione piuttosto eccezionale di avere i nuclei di due collezioni pressoché intere a disposizione. Ecco dunque perché "Novecento segreto": quei quadri del secolo trascorso emergono dal chiuso di sale private, frutto di una lunga raccolta da parte dei proprietari, che in quelle opere hanno segretamente riposto i loro gusti, le loro passioni, le idiosincrasie e gli eccessi, i momenti di ricerca e di felicità.
Giuliano Vangi. Dalla matita allo scalpello
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2019
pagine: 80
Tra i meriti di Giuliano Vangi c'è quello di aver rinnovato il concetto di scultura, allargandolo oltre il confine dell'architettura e della dimensione spaziale, giungendo a creare un linguaggio personale e di estrema originalità. A lui il merito di essere, per primo, riuscito a realizzare compiutamente una 'saldatura' tra l'uomo e il suo significato; espandendo il suo concetto estetico dalla pietra alla terracotta, dalla resina all'avorio, dal design all'architettura. Tra il 1959 e il 1962 Vangi si trasferisce in Brasile dove si dedica a studi astratti, lavorando cristalli e metalli quali ferro e acciaio. Le sue opere iniziano ad attirare l'attenzione pubblica: vince il Primo Premio al Salone di Curitiba, espone al Museo di San Paolo e partecipa ad una mostra itinerante negli Stati Uniti. Al suo ritorno in Italia recupera la figurazione, ricorrendo alle doti plastiche per imprimere la forza e lo spirito del Tempo: l'uomo, maschio o donna che sia, diventa esempio e riflesso della società contemporanea. Del resto, chi se non l'uomo può raccontare l'uomo?
The Italian artists in Paris (1870-1930)
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2019
pagine: 80
Giovanni Boldini. Opere su carta
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 100
Il volume offre un ampio tracciato della produzione grafica di Giovanni Boldini (Ferrara 1842-Parigi 1931), ponendo particolare attenzione alla sua virtuosa capacità espressiva nell'arte del disegno e dell'incisione. Quella del disegno è una tecnica sperimentata da Boldini fin dalla tenera età, al punto che una leggenda di famiglia racconta che l'artista imparò a disegnare ancora prima di leggere. Aneddoto a parte, il disegno fu per lui regola quotidiana di vita, un imperativo categorico che gli consentì di indagare, analizzare e riprodurre tutti i particolari della realtà circostante e che lo lasciava libero di sperimentare, lontano dal suo pubblico, nuovi motivi, nuove soluzioni compositive e approcci stilistici. Boldini era un disegnatore compulsivo; aveva la mania di schizzare con guizzo da spadaccino, e senza mai sbagliare nulla, tutto quello che cadeva sotto il suo sguardo: un bicchiere o un tozzo di pane sopra una tovaglia di un anonimo caffè parigino, il profilo vezzoso di una fanciulla alle corse di Longchamps, gli occhi stanchi dei cavalli del fiacre, la ragazzina con il tutù alla sbarra, e così via...
Pompeo Mariani. Impressionista italiano
Stefano Bosi, Elisabetta Staudacher, Carlo Bagnasco
Libro: Copertina morbida
editore: Bottegantica
anno edizione: 2014
pagine: 208
Divisionismo. Da Segantini a Pellizza
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 192
Giovanni Boldini. Capolavori e opere inedite dell'atelier dell'artista
Libro: Libro rilegato
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 120
Il pittore ferrarese Giovanni Boldini (1842-1931) raccolse nella sua casa-atelier di boulevard Berthier le immagini della Parigi della Belle Epoque. Il volume, che accompagna la mostra organizzata dalla Galleria Bottegantica di Milano, si propone come rivisitazione dell'atmosfera cosmopolita dei salotti culturali parigini negli ultimi decenni del XIX secolo e di indagare il ruolo avuto da Boldini, indiscusso maestro del ritratto, in quel sistema di fitte relazioni tra l'ambiente pre-impressionista francese e la cultura artistica italiana. In quest'ambiente ricco di fermenti innovativi venne maturando la pittura del grande artista che diede vita ad una delle più ricche e festose stagioni dell'arte nazionale dell'Ottocento. Il volume presenta molti dei più importanti capolavori dell'artista nonché opere totalmente inedite provenienti dal suo Atelier e autenticate dalla moglie.
Il nuovo processo civile e la nuova legge fallimentare. Confronto tra testo nuovo e previgente, prima lettura e osservazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Experta
anno edizione: 2006
pagine: 799
Il volume riporta il nuovo Codice di Procedura Civile - con alcune note di commento delle novità - coordinato tra la Legge n. 80/2005, le disposizioni contenute nell'intervento correttivo ex Legge 28 dicembre 2005, n. 263, e la Legge di modifica delle procedure esecutive mobiliari (D.d.l. Kessler) approvata l'8.2.2006; il tutto è stato integrato con la modifica del Codice di Procedura Civile in materia di processo di Cassazione e di arbitrato contenute nel D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, pubblicato sulla G.U. n. 38 del 15 febbraio 2006.