Libri di E. Ripellino
Le nove porte. I segreti del chassidismo
Jirí Langer
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1967
pagine: 296
Inserzione per una casa in cui non voglio più abitare
Bohumil Hrabal
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 132
Era stato Angelo Maria Ripellino a far conoscere in Italia questo libro tradotto da Einaudi nel 1968. I piccoli eroi protagonisti sono omini da nulla, che "a dispetto delle regole livellatrici e nemiche della fantasia, conservano ancora un grano di follia" e si ingegnano di accomodare alla meglio la propria vita nelle strettoie del regime. Questi fantasticatori sono anzitutto degli insicuri e degli offesi che inventano senza risparmio universi lunatici: la loro conversazione è fitta di aneddoti, di frottole, in cui l'immaginazione prende la sua rivincita sulla meschina realtà della Praga degli anni cinquanta, gli anni più duri del culto, cioè dello stalinismo.
Racconti
Bernard Malamud
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 365
"Scrivere racconti non è affatto un brutto modo di trascorrere la propria solitudine" disse Bernard Malamud poco prima di morire. E il meglio del suo lungo e solitario lavorio è rappresentato in questa scelta di ventidue racconti composti dal 1940 al 1985 e provenienti dalle sue celebri raccolte. Immigrati che raggiunta New York con ingenue speranze soffrono di un disadattamento più grave della stessa povertà; piccoli bottegai che vivono di illusioni puntualmente sconfitte; casalinghe che sognano vite romanzesche; artisti falliti che inseguono la felicità in un'America quanto mai indifferente. Tutti i protagonisti di queste short stories di Bernard Malamud sono sempre inventori di sogni quotidiani.
Le nove porte. I segreti del chassidismo
Jirí Langer
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2008
pagine: 304
"Dallo speciale mondo chiuso e anacronistico delle comunità chassidiche sperdute nelle grandi gelide pianure orientali non s'innalzerà mai più una voce. Il libro del ceco Jirí Langer "Le nove porte" è il documento meno mediato di cui oggi si possa disporre per avvicinare l'oscuro e luminoso regno dei chassidim, cuore di quell'universo perduto." (Sergio Quinzio)
Inserzione per una casa in cui non voglio più abitare
Bohumil Hrabal
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 139
Sette racconti ironico-grotteschi ambientati negli anni più duri e bui dello stalinismo. I piccoli eroi protagonisti di questo libro sono omini da nulla, che a dispetto delle regole livellatrici e nemiche della fantasia, conservano ancora un grano di follia e si ingegnano di accomodare alla meglio la propria vita nelle strettoie del regime. Questi fantasticatori sono anzitutti degli insicuri e degli offesi che inventano senza risparmio universi lunatici: la loro conversazione è fitta di aneddoti, di frottole, in cui l'immaginazione prende la sua rivincita sulla meschina realtà, con risultati di una intensa comicità verbale.