Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Nardinocchi (cur.)

Tiepolo. Disegni dall'album Horne-Drawings from the Horne album

Tiepolo. Disegni dall'album Horne-Drawings from the Horne album

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 48

L'"album Horne" raccoglie in tutto 48 disegni di Giambattista Tiepolo (1696-1770), perlopiù riconducibili al quarto o quinto decennio del Settecento. Si tratta di figurazioni allegoriche e mitologiche, scene ispirate alla storia antica e scherzi di fantasia, quasi tutte opere a inchiostro steso dall'artista su tracce a matita nera con pennellate fluide e di diversa concentrazione, così da ottenere mirabili effetti chiaroscurali. La pubblicazione riproduce una selezione di 26 disegni, gli stessi esposti al Museo Horne di Firenze dall'8 novembre 2016 al 19 febbraio 2017, ripercorrendo poi le tappe del delicato intervento di restauro a cui l'intero album è stato sottoposto.
10,00

Nel segno dei Medici. Tesori sacri della devozione granducale. Catalogo della mostra (Firenze, 21 aprile-3 novembre 2015)

Nel segno dei Medici. Tesori sacri della devozione granducale. Catalogo della mostra (Firenze, 21 aprile-3 novembre 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2015

pagine: 175

Grazie a un'accurata e approfondita ricerca delle fonti archivistiche la mostra ha preso in esame alcuni dei più preziosi doni che la famiglia granducale fece a santuari e luoghi pii della Toscana, e che sono testimonianza ad un tempo della loro profonda devozione e del loro manifesto sentimento di egemonia espresso anche attraverso l'arte sacra. Arte e fede sono temi molto sentiti dai Medici fin dall'inizio della loro dinastia. Si pensi all'attenzione che papa Leone X Medici aveva posto nel recuperare i "vasi" del padre, Lorenzo il Magnifico, riportandoli a Firenze e facendoli trasformare in reliquiari preziosissimi. O a Clemente VII, a sua volta della famiglia Medici, che aveva incaricato Michelangelo di realizzare una tribuna nella controfacciata della basilica di San Lorenzo a Firenze, chiesa parrocchiale medicea, dove le reliquie dentro gli splendidi reliquiari avrebbero dovuto essere esposte al culto della città nel giorno di Pasqua. Parte di quei vasi-reliquiari sono tutt'ora visibili nelle due cappelle di lato all'altare della Cappella dei Principi e rientrano nel percorso del museo. Il tracciato espositivo si apre con un omaggio alla figura di Cosimo I, iniziatore della dinastia granducale e prosegue rivolgendosi a Ferdinando I de'Medici e alla consorte Cristina di Lorena. Sotto il loro regno, infatti, si costituisce il nucleo originario di una rilevante collezione di reliquie divenuta poi una delle più vaste e ricche d'Europa.
25,00

Museo Horne. Guida alla visita del Museo e alla scoperta del territorio. Ediz. italiana e inglese

Museo Horne. Guida alla visita del Museo e alla scoperta del territorio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 240

Glossario e biografie di Cristina Corazzi. English Version: Apparati - References; Bibliografia essenziale - Short bibliography; Indice dei luoghi - Index of places; Indice degli artisti - Index of artists.
14,00

L'immagine e lo sguardo. Ritratti e studi di figura da Raffaello a Constable. Catalogo della mostra (Firenze, 3 ottobre 2011-31 gennaio 2012)

L'immagine e lo sguardo. Ritratti e studi di figura da Raffaello a Constable. Catalogo della mostra (Firenze, 3 ottobre 2011-31 gennaio 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2011

pagine: 96

Già Carlo Gamba, primo presidente della Fondazione Horne, notava come la raccolta di disegni e stampe fosse da considerarsi il complesso artisticamente più importante del lascito che il nostro connoisseur anglosassone Herbert Percy Horne (1864-1916) aveva fatto a favore dello Stato italiano. Tra le diverse collezioni che costituiscono il patrimonio conservato presso il Museo Horne, autentica casa fiorentina del Rinascimento, il fondo grafico si distingue, in effetti, per la sua consistenza e per la varietà di "maniere", di epoche e di generi che esso contempla, poiché consta di circa un migliaio di fogli ed abbraccia un arco temporale e stilistico assai ampio procedendo dal Quattrocento ai primi anni del Novecento. La scuola italiana risulta quella meglio rappresentata e ad essa appartengono molti degli esemplari più significativi; seguono il ricco corpus grafico di provenienza inglese, e le più esigue testimonianze francesi, tedesche, fiamminghe ed olandesi. La mostra di disegni in programma, dedicata a ritratti e studi di figura, si pone come un ulteriore passo all'interno di quel ciclo di esposizioni che la Fondazione Horne ha avviato nel 2000 con il proposito di far riscoprire la raccolta, documentandola con cataloghi di pregio e rendendola fruibile agli specialisti così come al grande pubblico. L'interessante excursus proposto si sviluppa dalla fine del Quattrocento agli ultimi anni dell'Ottocento, prendendo avvio da uno studio di scuola mantegnesca...
15,00

Paolo Staccioli. Opere-Scultures 1991-2011. Ediz. italiana e inglese

Paolo Staccioli. Opere-Scultures 1991-2011. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 80

Catalogo della mostra allestita a Firenze nelle sale del Museo Horne dal 26 marzo al 28 maggio 2011. Le opere esposte, suddivise in gruppi, comprendono sculture in ceramica e bronzi, una scelta antologica della vasta produzione di una delle figure di primo piano dell'arte contemporanea in Toscana.
24,00

I volti della fede. I volti della seduzione

I volti della fede. I volti della seduzione

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2004

pagine: 276

Il volume raccoglie gli Atti del convegno (Firenze, 29-30 maggio 2003) che ha avuto come protagonisti alcuni dei più importanti studiosi italiani del settore orafo e delle arti minori. Nel corso delle due giornate sono stati sviluppati temi che riguardano, da un lato una particolare tipologia di arredi liturgici del culto cattolico, i busti religiosi, dall'altro la produzione di gioielli dal Rinascimento a oggi.
16,00

The treasure of the Medici Chapels. A guide

The treasure of the Medici Chapels. A guide

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 160

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.