Libri di E. Mazzarella (cur.)
Heiddeger a Marburgo (1923-1928)
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 367
Il presente volume raccoglie i contributi del convegno "Heidegger a Marburgo", svoltosi presso l'Università "Federico Il" di Napoli nell'aprile 2004. Gli anni di Marburgo sono decisivi e fecondi per l'indirizzo del suo pensiero. Il volume si pone come primo obiettivo quello di rendere conto criticamente della stratificata ricchezza di contenuti e proposte propria di questa fase del percorso heideggeriano. All'elaborazione concettuale e alla sperimentazione linguistica delle nuove tematiche destinate a confluire nell'analitica esistenziale di "Essere e tempo", a Marburgo si associa un serrato confronto con la storia della filosofia, che si misura tra l'altro con l'interpretazione fenomenologica di Aristotele, col problematico confronto con Platone e con la progressiva scoperta di Leibniz e di Kant. Questo confronto si delinea nell'ambito del distacco dalla fenomenologia del maestro Husserl, distacco che si consuma non in direzione di un abbandono, ma in nome di una più autentica adesione al progetto fenomenologico così come inteso da Heidegger, ovvero come accesso privilegiato alla domanda dell'essere. In questo contesto vengono approfondite le grandi questioni che contraddistinguono l'esperienza di "Essere e tempo" e le esperienze successive alla cosiddetta svolta: la costituzione di un'ermeneutica della fatticità, il confronto con la dimensione della storicità e, soprattutto, la contestualizzazione ontologica della domanda sul tempo e la centralità della domanda sulla verità.
La fenomenologia dello spirito di Hegel
Martin Heidegger
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2001
pagine: 232
Seminari di Zollikon
Martin Heidegger
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2000
pagine: 448
Il volume riporta i testi dei seminari di Zollikon, tenuti da Heidegger tra il 1959 e il 1969 davanti ad un pubblico di medici, psichiatri, analisti, ora affascinati, ora disorientati, sempre partecipi. Il lettore troverà la viva testimonianza della passione con cui Heidegger condusse per un decennio un confronto serrato tra il suo pensiero e quella peculiare e cruciale "scienza dell'uomo" che è la psicoterapia e più in generale la scienza medica. A queste pagine non è estranea la vicenda autobiografica: nel momento forse peggiore della sua vita, quando aveva visto minacciata la sua stessa dignità di uomo e di studioso e aveva dovuto far ricorso, per un grave stato di abbattimento, alle cure di uno specialista, trovandovi innanzitutto umanamente sostegno.
Schelling. Il trattato del 1809 sull'essenza della libertà umana
Martin Heidegger
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1998
pagine: 318
Nella speculazione di Schelling la questione essenziale è stata il problema della libertà. Che cosa significa veramente libertà? L'autonomia e l'indipendenza del soggetto o la libertà dell'essere in quanto tale? E che relazione ha la libertà con questioni come quelle dell'essere e del nulla? A partire da queste domande, Heidegger ci offre una meditazione su uno dei temi centrali della cultura occidentale e un contributo agli studi su Schelling e insieme alla comprensione del suo stesso pensiero.