Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Gandolfo

Opere. Volume Vol. 6/3

Opere. Volume Vol. 6/3

Gregorio Magno (san), Pietro Divinacellus

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 336

Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo Commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII secolo, Pietro Divinacellus, che nell'esegesi del testo biblico si sarebbe ispirato agli scritti di Gregorio Magno. Si tratta di un'acquisizione recente, degli anni Novanta. Del testo, la prima traduzione in lingua moderna è quella curata da A. De Vogué per le Sources Chrétiennes e terminata nel 2004. La presente, prima traduzione italiana, è dunque la seconda in assoluto e si riferisce ai sei libri che coprono un commento ai primi sedici capitoli circa del Primo Libro dei Re che vengono identificati con il Primo Libro di Samuele. Consapevole della polisemia del testo biblico, Pietro Divinacellus, partendo dalla comprensione del senso letterale, accede al senso tipico - con il quale fatti e personaggi dell'Antico Testamento vengono letti come profezie e prefigurazioni del Nuovo - che diventa a sua volta fondamento del senso morale. Con il terzo tomo si completa la pubblicazione.
48,00

Opere. Volume Vol. 6/2

Opere. Volume Vol. 6/2

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 318

Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo Commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII secolo, Pietro Divinacellus, che nell'esegesi del testo biblico si sarebbe ispirato agli scritti di Gregorio Magno. Si tratta di un'acquisizione recente, degli anni Novanta. Del testo la prima traduzione in lingua moderna è quella curata da A. De Vogué per le Sources Chrétiennes e terminata nel 2004. La presente, prima traduzione italiana, è dunque la seconda in assoluto e si riferisce ai sei libri che coprono un commento ai primi sedici capitoli circa del Primo Libro dei Re che vengono identificati con il Primo Libro di Samuele. Consapevole della polisemia del testo biblico, Pietro Divinacellus, partendo dalla comprensione del senso letterale, accede al senso tipico - con il quale fatti e personaggi dell'Antico Testamento vengono letti come profezie e prefigurazioni del Nuovo - che diventa a sua volta fondamento del senso morale.
45,00

Opere. Volume Vol. 6/1

Opere. Volume Vol. 6/1

Gregorio Magno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: CLII-288

Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII secolo, Pietro Divinacellus, che nell'esegesi del testo biblico si sarebbe ispirato agli scritti di Gregorio Magno. Si tratta questa di un'acquisizione recente, degli anni Novanta. Del testo la prima traduzione in lingua moderna è quella curata da A. De Vogué per le Sources Chrétiennes e terminata nel 2004. La presente, prima traduzione italiana, è dunque la seconda in assoluto e si riferisce ai sei libri che coprono un commento ai primi sedici capitoli circa del Primo Libro dei Re che vengono identificati con il Primo Libro di Samuele. Consapevole della polisemia del testo biblico, Pietro Divinacellus, partendo dalla comprensione del senso letterale, accede al senso tipico - con il quale fatti e personaggi dell'Antico Testamento vengono letti come profezie e prefigurazioni del Nuovo - che diventa a sua volta fondamento del senso morale.
60,00

Commento morale a Giobbe. Volume Vol. 4

Commento morale a Giobbe. Volume Vol. 4

Gregorio Magno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 680

95,00

Commento morale a Giobbe. Volume Vol. 3

Commento morale a Giobbe. Volume Vol. 3

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 624

90,00

Opere. Volume Vol. 1/2

Opere. Volume Vol. 1/2

Gregorio Magno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1994

pagine: 736

100,00

Opere. Volume Vol. 3/1

Opere. Volume Vol. 3/1

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1993

pagine: 400

55,00

Commento morale a Giobbe. Volume Vol. 1

Commento morale a Giobbe. Volume Vol. 1

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1992

pagine: 716

100,00

Opera omnia. Volume Vol. 24/2

Opera omnia. Volume Vol. 24/2

Agostino (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1985

pagine: 1144

160,00

Omelie su Ezechiele. Volume Vol. 2

Omelie su Ezechiele. Volume Vol. 2

Gregorio Magno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1980

pagine: 216

22,00

Omelie su Ezechiele. Volume Vol. 1

Omelie su Ezechiele. Volume Vol. 1

Gregorio Magno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1979

pagine: 300

30,00

Commento al Vangelo di Giovanni

Commento al Vangelo di Giovanni

Agostino (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 1216

Intorno al 416 Agostino compone il "Commento al Vangelo di Giovanni". Frutto non di un lavoro "a tavolino", ma nato nella predicazione liturgica al popolo di Dio, Agostino sceglie non casualmente di commentare il quarto Vangelo. Nella convinzione infatti che il fine dell'esegesi è la carità e che la predicazione è il momento adatto alla dispensazione della parola di Dio, un modo per trasmettere ai fedeli ciò che lo Spirito gli aveva ispirato, tra i quattro Vangeli quello di Giovanni si dimostra per la ricchezza dottrinale e la profondità dei temi spirituali, il più adatto a offrire una parola di Dio ricca ed efficace per la formazione cristiana dei fedeli.
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.