Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Gambini

Gli uomini e il lago. Museo della pesca e del Lago Trasimeno. Catalogo

Gli uomini e il lago. Museo della pesca e del Lago Trasimeno. Catalogo

Libro: Copertina rigida

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 288

Il Museo della pesca e del Lago Trasimeno di San Feliciano presenta il catalogo del nuovo allestimento, ripensato nell'impostazione e negli apporti tecnici, fortemente voluto dall'Amministrazione comunale di Magione. Il volume, curato da Ermanno Gambini, racconta il lungo rapporto tra gli uomini e il lago. Fondamentale il contributo offerto da tanti pescatori/cacciatori/donatori, dai ricercatori dell'ALLI (Atlante Linguistico dei Laghi Italiani) e da altri valenti specialisti. Il visitatore viene introdotto alla conoscenza del più antico lago italiano con le sue particolari caratteristiche geo-fisiche, un ambiente delicato e per certi aspetti unico. Le prime testimonianze della navigazione e della pesca al Trasimeno risalgono al VI millennio a.C. La notevole documentazione disponibile (archeologica, normativa, archivistica, cartografica, di cultura materiale, di lingua e di tradizioni) consente una chiara e per certi aspetti originale lettura della grande tradizione dei pescatori e della complessa gestione del lago.
30,00

Isola museo. Isola Maggiore del lago Trasimeno storia economia e arte

Isola museo. Isola Maggiore del lago Trasimeno storia economia e arte

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Fabbri Editore

anno edizione: 2010

pagine: 152

Un volume/guida che offre al visitatore una chiave di lettura per conoscere e capire la storia, l'arte e la tradizione dell'Isola Maggiore e in particolare il rilievo che ebbe la sua comunità tra il XII e il XII secolo. Un percorso museale collegato con itinerari turistico-didattici mirabilamente illustrato.
12,00

Fabbriche della natura. Biotecnologie e democrazia

Fabbriche della natura. Biotecnologie e democrazia

Sheila Jasanoff

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 444

Clonazione, cellule staminali, organismi geneticamente modificati. Questi termini, non più confinati nei laboratori di ricerca, sono sempre più diffusi nei media, nella discussione pubblica, nelle agende politiche e innescano tensioni tra le diverse visioni etiche. Nel contempo, sono meno percepite le interazioni tra scienza, tecnologia e pratiche sociali, in particolare le questioni normative connesse all'evoluzione tecnoscientifica. Da più di vent'anni Sheila Jasanoff costruisce con metodo e dedizione un ponte tra i saperi scientifico-tecnologici e la riflessione normativa. In "Fabbriche della natura", le politiche e le pratiche giuridiche che hanno accompagnato la storia e le applicazioni delle biotecnologie sono seguite nel loro evolversi negli Stati Uniti e nei paesi europei. Un confronto transnazionale e transculturale, dal quale emerge che, nonostante il carattere globale della ricerca biologica, ogni paese costruisce forme proprie di legittimazione dei processi scientifici difficilmente trasferibili in altre culture e società. Ciascuna realtà nazionale si confronta con il proprio passato, con i successi o i traumi; definisce e ridefinisce la propria identità e la propria cultura politica. Questo processo incide sull'idea che i cittadini elaborano intorno alle scienze della vita e alle loro applicazioni.
35,00

Ancora. Ritagli di vita

Ancora. Ritagli di vita

Valeriana Croci

Libro: Copertina morbida

editore: Lombardi

anno edizione: 2016

pagine: 120

Valeriana Croci pubblica il secondo libro di racconti relativi alla sua vita, rendendoci partecipi di altri avvenimenti che l'hanno caratterizzata. Ogni episodio ci fa conoscere il suo modo di essere, di pensare, di agire. La sensibilità e la forza nell'affrontare quello che la vita le ha riservato si ritrovano negli episodi che espone.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.