Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Creazzo

Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente. Volume 2

Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 360

«Il volume che qui si presenta trae origine dagli apporti dei partecipanti al XII Colloquio internazionale "Medioevo Romanzo e Orientale", tenutosi a Catania il 21 e 22 novembre 2019, intitolato "Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente", nel corso del quale sono stati presentati i risultati ulteriori del Progetto di Ateneo Prometeo Linea 3 da me diretto. Svolto in fruttuosa collaborazione con l'Institut National des Langues et Civilisations Orientales e con il Centre de Recherches Moyen-Orient Méditerranée (Axe Concepts et Représentations), il Progetto aveva già condotto, nel 2020, alla pubblicazione del volume I, Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente. I. Voisinage et altérité en littérature et autres disciplines. Gli obiettivi prefissati, i relativi aspetti innovativi e le riflessioni di carattere metodologico che lo hanno informato sono già stati esplicitati nell'Introduction al precedente volume che reca la firma di Aboubakr Chraibi e mia, nonché nell'illuminante intervento "guida" di Antonio Pioletti, Multiverso, alterità, relazione, dialogo negli studi di "Medioevo Romanzo e Orientale", con il quale anche i contributi che ora si presentano continuano, variis modis, a dialogare. Mi preme ricordare qui anche un altro saggio dello stesso studioso, dal quale il gruppo di ricerca ha tratto iniziale ispirazione, intitolato proprio Fenomenologia di rappresentazioni letterarie dell' alterítà fra Antico e Moderno, incentrato, com'egli stesso ha scritto, «sul manifestarsi di tipologie diverse in rappresentazioni letterarie dell'alterità o, se si preferisce, il che è certamente conoscitivo sul piano filosofico e antropologico, del nesso identità/alterità»'. Il tema continua a essere quanto mai stimolante e attuale, soprattutto considerato l'eccezionale tempo di crisi umanitaria che stiamo attraversando...» (Dalla Prefazione di Mirella Cassarino e Aboubakr Chraibi)
30,00

«Le donne parimente e gli uomini tutti lodarono il novellare». Percorsi della cornice narrativa

«Le donne parimente e gli uomini tutti lodarono il novellare». Percorsi della cornice narrativa

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 110

Dopo i Quaderni dedicati all'alterità in testi medievali (n. 1) e a storie di incesto con particolare riferimento all'Apollonio di Tiro (n. 2), il III tratta di una struttura narrativa di larga diffusione, la cornice narrativa. La produzione cioè di macrotesti costituiti da una «storia portante» che include a cascata il racconto di altre storie e che, a differenza delle semplici raccolte di racconti (ad esempio, exempla e legendae), trovano motivazione in quello che si può anche definire racconto cornice. Tecnica compositiva, quest'ultima, che ha trovato il suo laboratorio di origine nelle letterature orientali e ampia e lunga fortuna in Occidente. Il Quaderno prevede un'Introduzione (Eliana Creazzo) che traccia le linee storiografiche che si sono confrontate sull'argomento; il tratteggio di un quadro generale, con particolare riferimento all'area greca medievale, dei percorsi della cornice narrativa (Francesca Rizzo Nervo); l'analisi del significato e delle irradiazioni della cornice nelle Mille e una notte (Mirella Cassarino), nelle maqamat arabe (Antonella Ghersetti), nel Decameron di Giovanni Boccaccio (Andrea Manganaro), e nella narrativa romanzesca e delle cronache storiche (Gaetano Lalomia). Chiude il Quaderno una bibliografia generale sull'argomento (Marco Petralia).
10,00

Le forme e la storia. Volume Vol. 2

Le forme e la storia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 556

Rivista semestrale di Filologia moderna.
15,00

Il cavaliere del pappagallo

Il cavaliere del pappagallo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 220

15,00

Medioevo romanzo e orientale. Macrotesti fra Oriente e Occidente. Atti del quarto Colloquio internazionale (Vico Equense, 26-29 ottobre 2000)

Medioevo romanzo e orientale. Macrotesti fra Oriente e Occidente. Atti del quarto Colloquio internazionale (Vico Equense, 26-29 ottobre 2000)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 559

Il volume raccoglie gli atti del IV Colloquio Internazionale di Vico equense (26-29 ottobre 2000) dedicato allo studio dei rapporti intercorsi nel Medioevo fra Occidente e Oriente nell'ambito della produzione letteraria.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.