Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Barletti (cur.)

Norden. Uomo e natura tra Scandinavia e paesi baltici nelle fotografie di Luca Berti. Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Norvegia, Svezia

Norden. Uomo e natura tra Scandinavia e paesi baltici nelle fotografie di Luca Berti. Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Norvegia, Svezia

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 152

Il catalogo della mostra ospitata a Villa Bardini (Firenze) dal 19 gennaio al 19 febbraio 2018 riproduce una serie di fotografie in bianco e nero scattate dal fotografo fiorentino Luca Berti nei paesi scandinavi e in quelli baltici. "Berti", scrive Emanuele Barletti nel testo introduttivo, "sembra andare contro corrente rispetto al trend attuale, operando tecnicamente con attrezzature analogiche ma, soprattutto, rinverdendo in un certo senso quell'idea un po' romantica del viaggiatore che ama esplorare e scoprire, animato dal gusto dell'avventura, mai abbastanza sazio di conoscenza".
22,00

In collezione. Un percorso d'arte dal XIII al XX secolo. Ediz. italiana e inglese

In collezione. Un percorso d'arte dal XIII al XX secolo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2017

pagine: 112

La sede istituzionale dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, situata nel cuore del centro storico fiorentino, ospita anche la relativa Collezione d'Arte, e vanta uno dei più noti complessi dell'architettura moderna in Italia. Fu Giovanni Michelucci (1891-1990) a riorganizzare in maniera razionale gli spazi funzionali. La Collezione unisce opere d'arte legate alla storia culturale del proprio territorio e ogni "stanza" del nuovo allestimento racconta un episodio della nostra storia figurativa, dai maestri antichi, come Giotto, Pacino di Bonaguida e Mariotto di Nardo, agli artisti rinascimentali, come Filippino Lippi, Pietro Vannucci detto il Perugino e Giorgio Vasari, ai pittori macchiaioli e naturalisti, come Giovanni Fattori, Odoardo Borrani ed Eugenio Cecconi, ai protagonisti del Novecento, come Lorenzo Viani, Giovanni Colacicchi e Primo Conti, per non parlare della straordinaria serie delle Vedute di Firenze antica eseguite tra il XVII e il XIX secolo, in una sequenza narrativa inedita e coinvolgente, un "ambiente diffuso" di eccellenze artistiche.
12,00

Illustrissimi. Il ritratto tra vero e ideale nelle collezioni delle fondazioni di origine bancaria della Toscana
25,00

Vedute di Firenze tra il Seicento e il Novecento. Dalla collezione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Vedute di Firenze tra il Seicento e il Novecento. Dalla collezione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 80

Catalogo della mostra allestita a Firenze a Villa Bardini dal 10 aprile al 27 settembre 2009. Il volume ricostruisce un itinerario organizzato in termini di un graduale processo di avvicinamento alla città per poi penetrare fin nel cuore del centro storico. Di qui l'idea di realizzare tre suggestivi momenti visivi: le vedute panoramiche, il rapporto con l'Arno, le piazze e le strade. La componente più prestigiosa di cui la pubblicazione offre uno sviluppo pressoché completo, rispetto alle consistenze della collezione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, è rappresentata dalle tele sei-settecentesche di artisti del calibro di Pandolfo Reschi, Gaspar Van Wittel, Giuseppe Zocchi e Thomas Patch. L'Ottocento è pure presente con importanti esponenti da Giovanni Signorini, a Carlo Canella, a Giuseppe Moricci, a Lorenzo Gelati, a Francesco e Luigi Gioli, a Telemaco Signorini, ad artisti inglesi e francesi immancabilmente rapiti dal fascino della città come Gifford, Hartley Cromek, Fachot, nomi questi che non dicono molto al grande pubblico ma che pure, passando da Firenze, vollero in qualche modo catturarne le armonie. Autori del Novecento come Arrigo Dreoni, Ottone e Bruno Rosai, Dilvo Lotti, Sineo Gemignani, Dino Caponi, Silvio Loffredo, Marcello Boccacci, Michele Garinei, Giotto Sacchetti, Giovanni Tirinnanzi.
9,50

Le opere e i giorni. Vicende storiche, lavoro, vita quotidiana di una banca nel suo territorio

Le opere e i giorni. Vicende storiche, lavoro, vita quotidiana di una banca nel suo territorio

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 1999

pagine: 808

Questo volume è il risultato di una idea elaborata all'interno della Cassa. La quasi totalità dei contributi proviene da persone appartenenti alla Cassa. Il contenuto narra del lavoro, della evoluzione di esso, degli artefatti, dei simboli, dei valori dell'azienda. Non è solo una "storia alta", fatta dei grandi eventi, tratta dai bilanci e dalle comunicazioni ufficiali. È, soprattutto, una rilevazione circa i fondamenti materiali e culturali della banca. È un rievocare quanto il lavoro ha contribuito a creare. È un riconoscimento per quanti hanno fronito le loro "opere e i giorni" a beneficio della Cassa di Risparmio di Firenze. È un riconoscimento per il "genius loci" che accoglie l'impresa.
82,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.