Libri di Duccio Santini
Amarcord o della Colle che fu
Giovanna Corti, Luciano Giannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2024
pagine: 108
«I racconti di Giovanna Corti raccolti in questo volume sono scritti in un italiano che – copiando Eugenio Coseriu, che però si riferiva allo spagnolo – definiremo esemplare; in questo tessuto di indubbio pregio si ama però inserire robuste pennellate di colligiano, a definitiva evocazione di un ambiente ben connotato localmente e socialmente, che chi scrive ha condiviso fino in fondo non meno dell'autrice dei testi narrativi. (...)» (Luciano Giannelli)
Il Pegaso e il Leone. Viaggio tra Siena e la Toscana
Simone Bezzini
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il Pegaso e il Leone, ovvero la Toscana e la provincia di Siena. Sono loro i due protagonisti di questo mosaico, una raccolta di storie collettive, fatti salienti e riflessioni personali con cui l’autore ci guida, con profonda leggerezza, in un viaggio di scoperta. Abbracciando luoghi, persone e periodi diversi, Simone Bezzini va oltre il classico rendiconto di mandato per raccontarci un territorio complesso e variegato e un impegno politico e civile che affonda le radici lontano nel tempo, non senza indicare alcune traiettorie preziose per il futuro. Ai temi amministrativi e all’impegno in consiglio regionale si aggiungono aneddoti, ricordi e spunti critici sul nostro tempo. Dalla vittoria nel 2015 alle imminenti elezioni regionali, Bezzini ripercorre le principali novità introdotte in questa legislatura, affrontando con onestà anche i passaggi più spinosi. Muovendosi con garbo tra ruolo istituzionale, attività politica e sfera privata, il consigliere regionale offre una panoramica ampia delle terre di Siena.
Remo
Meris Mezzedimi
Libro: Libro in brossura
editore: Visiva Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 110
La scuola cominciava il primo ottobre, quando i contadini si preparavano per la vendemmia, tirando fuori dalle vinaie le bigonce da ripulire e da bagnare, perché le stecche si allargassero e divenissero ben strette le une alle altre, cosicché non passasse poi neppure una goccia di succo d'uva. Le giornate erano ancora piene di sole...
Industrie a Colle di Val d'Elsa durante il Regno d'Italia
Meris Mezzedimi
Libro
editore: Visiva Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 188
Si tratta di una ricerca basata soprattutto su documenti di archivio che ha per oggetto le industrie esistite a Colle tra il 1861 e il 1946, costituite, oltre che dai due grandi stabilimenti della Ferriera Masson e delle Vetrerie Operaie Riunite Modesto Boschi, da numerose fabbriche dei settori più disparati (carta, lana, ceramica, marmo, gesso, ecc.), che possiamo definire “industrie minori”, perché di dimensioni più modeste rispetto alle due ditte sopra menzionate, ma che hanno fornito ugualmente lavoro a molte persone ed hanno contribuito, in molti casi, a far conoscere l’operosità di Colle di Val d’Elsa fuori dei suoi confini. Particolare attenzione è stata data alla Ditta “Gio. Gastone Bertini” grazie al maggior numero di informazioni rintracciate.