Libri di Douglas Kirkland
Romance
Douglas Kirkland
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il celebre regista australiano Baz Luhrmann ha dichiarato: "Le fotografie di Douglas hanno un calore e un'umanità particolari; c'è Romance." Figura chiave della fotografia del XX secolo, Douglas Kirkland ha dedicato gran parte della sua carriera a ritrarre celebrità e persone comuni, costruendo un corpus di immagini al tempo stesso intimo e iconico. Tra i suoi scatti più indimenticabili troviamo Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, Brigitte Bardot e Coco Chanel, insieme a tanti altri volti celebri. 'Romance' raccoglie ritratti di coppie leggendarie come Elizabeth Taylor e Richard Burton; volti noti come Paul Newman, Judy Garland, Meryl Streep, Nicole Kidman, Hugh Jackman e la Principessa Diana; scene d'amore tratte dal grande schermo - da 'La mia Africa' a 'Moulin Rouge' fino a 'Titanic' - e immagini inedite. Questo libro celebra l'infinita passione di Kirkland per l'amore, la gioia e la bellezza del legame umano. Le sue fotografie raccontano l'amore in tutte le sue forme - giocoso, tenero, duraturo - riflettendo passione, affetto e complicità attraverso le generazioni.
Come una pin-up
M. Grazia Cucinotta, Douglas Kirkland, Vincenzo Mollica
Libro: Libro rilegato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2014
pagine: 228
"Come una pin-up" è un progetto che nasce dall'incontro tra l'attrice Maria Grazia Cucinotta e il fotografo Douglas Kirkland. L'incontro artistico tra le due star nasce in occasione della mostra fotografica "Homage to classic Italian cinema", curata dal fotografo Douglas Kirkland. La mostra raccoglieva 25 scatti in cui attori italiani contemporanei (Maria Grazia Cucinotta, Pierfrancesco Favino, Luisa Ranieri, per citarne solo alcuni) reinterpretavano le scene più belle e significative del cinema nostrano classico. Kirkland diede vita a questi scatti per festeggiare i suoi cinquant'anni di carriera nell'edizione italiana della nota rivista "Vanity Fair". In quell'occasione, Kirkland fotografò Maria Grazia Cucinotta e Daniele Liotti che reinterpretavano il film "Ieri, oggi e domani" nell'indimenticabile scena dello spogliarello di Sophia Loren. L'idea degli scatti in chiave "pin-up" scaturì proprio in quell'occasione e, dopo alcuni anni, prese vita a Los Angeles sui set allestiti dal famoso fotografo.