Libri di Donatella Lombello Soffiato
Biblioteche scolastiche al tempo del digitale
Donatella Lombello Soffiato, Mario Priore
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 255
Lettura e scrittura tradizionali e digitali, produzione di contenuti informativi e narrativi ibridati, information e reading literacy, digital lending: come cambia il ruolo della biblioteca scolastica nell'era di internet, per rispondere alle nuove sfide educative, tra aule aumentate, classi scomposte, e flipped classroom? Nel "Piano nazionale scuola digitale" significativa rilevanza pedagogica è attribuita alla biblioteca scolastica, proprio per l'innovatività che caratterizza la sua mission, in questa fase in cui è importante far interagire il cosidetto testo fisso con la dinamicità delle informazioni del web. Cambia, in questo spazio educativo della scuola, il paradigma dell'approccio al sapere e alla letteratura. Nuove modalità didattico-metodologiche, tra letture "potenziate", o condivise nel web, digital storytelling, e testi lineari-sequenziali, permettono ai nostri allievi di saper coniugare, nella soluzione dei problemi della conoscenza così come nella capacità di interpretare le pagine letterarie, i tempi contratti e frammentati della rete, con il tempo - offline - più disteso della riflessione e dell'elaborazione, personale e collettiva.
La biblioteca scolastica in azione
Donatella Lombello Soffiato
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2006
pagine: 294
La biblioteca scolastica è uno spazio educativo finalizzato alla promozione della lettura, all'acquisizione delle abilità di ricerca per un apprendimento scolastico significativo, all'innovazione metodologica, alla documentazione dell'attività didattica della scuola. È a partire dall'aggettivazione "scolastica" che si apre la gamma della scelta critica dei materiali, dei servizi, degli strumenti, delle attività e delle metodologie, piegata sulle esigenze didattiche e formative di "questa scuola": scelta che, ad integrazione e completamento della funzione della lezione in aula e dei testi scolastici, è ancorata al qui e ora, e tuttavia organizzata in un progetto pedagogico pensato nella prospettiva educativa orientata al futuro, per una formazione che motivi "questi" allievi al piacere della lettura e della ricerca: ora, e lungo tutto l'arco della loro vita.
Formazione e azione educativa del bibliotecario scolastico. Senza confini. Atti del Convegno internazionale (Padova, 13-14 dicembre 1996)
Marina Bolletti, Donatella Lombello Soffiato, Luisa Marquardt
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2000
pagine: 484
La biblioteca scolastica. Uno spazio educativo tra lettura e ricerca
Donatella Lombello Soffiato
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
La biblioteca scolastica è spazio educativo che concorre agli obiettivi formativi della scuola in cui è incardinata, e le cui attività di educazione alla lettura e alla ricerca mirano alla formazione dell'allievo motivato, autonomo e critico. Duplice è infatti la mission della biblioteca scolastica: promuovere il piacere della lettura e della frequentazione della letteratura; promuovere il piacere della ricerca. Predisporre l'ambiente biblioteca per favorire la familiarizzazione del bambino col libro fin dall'età precoce, e per consolidare poi la sua consuetudine con la lettura, significa permettere ad ogni allievo di aprire (scoprire) lo speciale spazio comunicativo, nel quale egli diviene protagonista nello stabilire la singolarità del proprio incontro con la trama narrativa. La sistematicità degli appuntamenti con la letteratura nella biblioteca scolastica, improntata alla gratuità, senza cadute didattiche o didascaliche, mirano a formare il lettore appassionato e critico, attraverso la possibile esperita ampiezza dell'offerta editoriale. Mettere a disposizione nella biblioteca scolastica, ad integrazione dei libri di testo, la molteplicità delle fonti della conoscenza, predisponendo mirati percorsi metodologici volti a favorire negli allievi la capacità di analisi, di confronto critico, di interpretazione e di rielaborazione, di comunicazione, significa attribuire alla biblioteca il ruolo di speciale spazio formativo.