Libri di Donatella Cherubini
L'attualità di Giuseppe Emanuele Modigliani. Pacifismo ed europeismo tra le due guerre mondiali
Donatella Cherubini
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2023
pagine: 64
Di padre in figlio. Antonio ed Enrico Montucci senesi europei tra '700 e '800
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 118
Il senese Antonio Montucci e suo figlio Enrico vissero appassionanti vicende influenzate dalla città di origine e inserite nei network culturali tra ’700 e ’800, già delineate nel precedente volume della Curatrice, Una famiglia tra Siena e l’Europa. I Montucci, 1762-1877. Dopo gli studi universitari a Siena, entrambi diventarono linguisti, insegnanti, eruditi: il primo laureato in diritto, ma poi autore di grammatiche e manuali d’italiano e studioso di cinese; il secondo laureato in matematica, ma poi specialista d’inglese e di sistemi educativi. Il loro percorso attraversò l’Europa, dalla Gran Bretagna alla Germania, alla Francia, e si intrecciò con quello della rispettiva moglie e madre Enrichetta, britannica di singolare cultura. I saggi approfondiscono ambiti che videro i Montucci protagonisti, con un ampio sguardo sulla realtà che li circondava. Anna Di Toro rileva il ruolo di Antonio nel passaggio della linguistica cinese a vera e propria scienza, il suo rigore di lessicografo e la vena di polemista apprezzato dai maggiori studiosi, mentre Stefano Villani ne indaga il rapporto con il protestantesimo britannico, constatando come l’attrazione per una confessione più libera non lo spingesse alla conversione. Floriana Colao ricostruisce la cultura giuridica dell’Ateneo senese dal periodo di Pietro Leopoldo di Lorena all’Unità con l’evolversi del senso costituzionale negli insegnamenti. Raffaella Franci ripercorre gli studi matematici di Enrico nell’Accademia dei Fisiocritici, illustrando i rituali del sodalizio e le intuizioni algebriche del giovane scienziato. Fabio Bertini, infine, analizza la peculiarità dei democratici toscani nella Restaurazione, fino al trasferimento di Enrico Montucci a Parigi e al 1848.
Una famiglia tra Siena e l'Europa. I Montucci 1762-1877
Donatella Cherubini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 226
Antonio Montucci fu tra i maggiori esperti della lingua cinese tra '700 e '800, in gara per il primato del dizionario europeo; la britannica moglie Enrichetta ebbe una vasta cultura e animò i salotti senesi; il figlio Enrico seguì una parabola poliedrica, da matematico e cospiratore mazziniano a esperto di langues vivantes e collaboratore ministeriale con Napoleone III. Il loro avvincente percorso muove da Siena e attraversa Firenze, Londra, Edimburgo, Berlino, Dresda. Lascia un'impronta in Vaticano per poi tornare nella città di origine, dove innesta nuove radici prima di approdare a Parigi. Ci offre così un originale spaccato di variegati fenomeni culturali e sociali che nascono, si trasformano, s'intrecciano a Siena, in Italia, in Europa. Alla storia generazionale e di genere si affiancano ulteriori ambiti storiografici grazie alla cifra esistenziale che accomuna padre e figlio nella spasmodica grafomania e aspirazione alla conoscenza diffusa, oltre a quella linguistica. I Montucci furono protagonisti della circolazione dei libri e della lettura, della politica degli Stati europei verso l'Estremo Oriente, dell'insegnamento tecnico, del confronto tra sistemi scolastici nazionali e di altro ancora. Intanto Siena si staglia immutabile ma anche ricca di fermenti: la vivacità culturale all'epoca di Pietro Leopoldo e dei soggiorni di Vittorio Alfieri; la modernità nella Restaurazione; l'impegno risorgimentale dell'Università. Ancorata all'epoca d'oro della Repubblica ma sempre meno “irraggiungibile”, la città costituì un punto di riferimento fondamentale per la formazione e la vita pubblica di questa famiglia che ne rispecchia le proiezioni verso l'esterno pur con la tenace conservazione della propria identità.
Stampa periodica e università nel Risorgimento. Giornali e giornalisti a Siena
Donatella Cherubini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 320
Nevralgica per l'opinione pubblica nazionale, la stampa periodica del Risorgimento ebbe a Siena caratteri sia originali che emblematici. L'antica tradizione dell'Ateneo trovò nell'impegno giornalistico un nuovo mezzo per diffondere le idee, il sapere e il confronto intellettuale, investendo la comunità cittadina. Fermenti giacobini, dibattiti tra giuristi, cospirazioni, stampa clandestina alimentarono un periodo intenso e vivace. Studenti e docenti furono accumunati dagli ideali "liberali" fino alla stagione neoguelfa con la mobilitazione per Curtatone e Montanara, mantenendo l'opposizione al governo dopo il 1849. Si conferma così il ruolo della Toscana nell'unificazione, con il superamento della tradizione leopoldina e la scelta piemontese. L'Università era protagonista anche nella modernizzazione tipica del Risorgimento: pur legata al mito medievale della Repubblica, Siena visse il processo risorgimentale quale veicolo e sponda verso la modernità. Viene inoltre ridimensionata l'immagine di città legittimista, con il ceto imprenditoriale che si affiancò all'aristocrazia come nuova classe dirigente, ma anche con una variegata componente democratica. I rapporti con i giornali toscani furono costanti e particolarmente significativo si dimostrò il "Popolo", nato dalla svolta riformista del 1847.
Insieme sotto il tricolore. Studenti e professori in battaglia. L'Università di Siena nel Risorgimento. Catalogo della mostra (Siena, 8 aprile-3 luglio 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume ripercorre la suggestiva vicenda dell'Università di Siena nel Risorgimento attraverso i suoi protagonisti: studenti e professori che diffusero gli ideali liberali e patriottici, combatterono a Curtatone e Montanara, ricoprirono un ruolo centrale nel processo di modernizzazione della città e nella nascita di un'opinione pubblica nazionale. Attraverso l'analisi di momenti cruciali per la storia dell'Ateneo, antico e tradizionale centro di irradiazione culturale, si propone una lettura inedita di quel periodo grazie alla ricca documentazione dell'Archivio storico universitario, ai giornali dell'epoca e alle parole vive dei personaggi coinvolti, capaci di influenzare non solo il contesto senese, ma anche di contribuire alla storia di quella che stava diventando l'Italia unita.
Il sogno di un vessillo. Il Labaro restaurato degli studenti Corda Frates dell'ateneo senese
Donatella Cherubini, Alessandro Leoncini
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2011
Eugenio Azzerboni (1860-1906). Il «poeta-fabbro» di Pontassieve e le origini del socialismo toscano
Donatella Cherubini
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2008
pagine: 136
Alle origini dei partiti
Donatella Cherubini
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2017
pagine: 460
La Federazione Socialista Toscana (1893-1900).