Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Segna

Le onde radio

Le onde radio

Domenico Segna

Libro: Libro in brossura

editore: AnimaMundi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

I versi di Segna sono come onde radio su cui sintonizzarsi, tra il riemergere di memorie familiari e una continua interrogazione su Dio intrecciata ai gesti e alle vicende della vita quotidiana. Con ironia e toni surreali, affiorano come “spettri”, “graffiti” urbani o personaggi di una “graphic novel”, figure della propria infanzia e presenze come quella di Lutero, di una santa semisconosciuta o dello stesso Gesù, colto dopo cena davanti alla televisione. Una poesia di coraggiosa e autoironica ricerca della propria identità, della frequenza in cui la vita possa darsi, oltre i vuoti e gli strappi, nella sua compiutezza.
14,00

Il secolo conteso. Lineamenti del pensiero teologico protestante del Cinquecento

Il secolo conteso. Lineamenti del pensiero teologico protestante del Cinquecento

Domenico Segna

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 224

Dopo cinque secoli, Lutero, Zwingli, Butzer e Calvino sono ancora figure largamente sconosciute a un pubblico di non specialisti. Questo volume si propone di colmare la lacuna offrendo una mappatura delle traiettorie che hanno caratterizzato il Cinquecento protestante. Il saggio delinea, pertanto, la particolare vicenda storica dei grandi riformatori inquadrandola nel loro specifico contesto sociale e prendendo in esame le loro peculiari teologie. La Riforma protestante, infatti, non è il frutto solitario di un monaco agostiniano che «scomunicò» la Chiesa di Roma, ma un evento epocale e policentrico che ha determinato la modernità e a cui hanno contribuito quattro distinte città, sedi di quattro riformatori: Wittemberg, che conobbe la riforma della fede; Zurigo, che orientò la riforma della città; Strasburgo, che pose il problema della riforma della vita; Ginevra, che seppe operare la riforma della Chiesa. Nel loro insieme esse costituirono la cosiddetta «Riforma magistrale». A questa si deve aggiungere la «Riforma radicale», l’ala sinistra del movimento riformatore che nell’anabattismo trovò la parabola per separare lo Stato dalla Chiesa.
22,00

Sola grazia. I testi essenziali della Riforma protestante

Sola grazia. I testi essenziali della Riforma protestante

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 368

La Riforma protestante, innescata nell'ottobre del 1517 dall'affissione delle 95 tesi di Lutero sul portale della cattedrale di Wittenberg, non è solo la più dolorosa lacerazione nella storia del Cristianesimo, ma anche uno degli eventi fondanti dell'età moderna. Da Lutero a Melantone, da Zwingli a Calvino, da Vergerio a Ochino e Socini, il volume presenta gli scritti più importanti dei padri della Riforma raccolti nella storica antologia critica di Giuseppe Alberigo, qui riproposta in una nuova edizione curata da Domenico Segna.
18,00

Un caso di coscienza. Giuseppe Gangale e «La Rivoluzione protestante»

Un caso di coscienza. Giuseppe Gangale e «La Rivoluzione protestante»

Domenico Segna

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2016

pagine: 128

Filosofo, giornalista, glottologo, amico di Piero Gobetti, nome dimenticato, se si esclude l'ambiente protestante italiano, Giuseppe Gangale è un caso unico nella storia culturale del Novecento italiano. Animatore di Conscientia, una delle migliori riviste di matrice protestante degli anni Venti, Gangale tentò di unire la propria fede calvinista con il pensiero di Hegel sino al punto di delineare un inedito "Marx calvinista". Nel 1925 raccolse l'invito di Gobetti di pubblicare un testo destinato a restare sepolto per decenni: La Rivoluzione protestante. Il presente saggio è un'indagine su questo evangelico battista e sulla particolare temperie culturale, dominata da Croce e Gentile, in cui si trovò a testimoniare sia la propria fede religiosa, sia il suo antifascismo: una "doppia eresia" di fronte alla dittatura fascista e al Concordato del 1929. Opera di un eretico, il cui emblematico incipit così recita: "Il cattolicismo è il male d'Italia". Gangale pose in modo radicale il problema della mancata Riforma in Italia. Riproporne oggi lo studio, significa porsi la domanda sul perché del degrado delle cose presenti in Italia: significa porsi un "problema di coscienza".
15,00

Le chiese scomparse

Le chiese scomparse

Domenico Segna

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 72

Una raccolta che ci riporta indietro nel tempo, quella di Domenico Segna. "Le chiese scomparse" è infatti un viaggio a ritroso, razionale e sentimentale, alla ricerca di un tempo perduto di ricordi privati, famigliari, già fluiti nel tessuto di un'esperienza comune. Anche nello stile, che accoglie esperienze moderniste e surrealiste, l'autore sembra guardarsi alle spalle, a quel Novecento da cui proviene e a cui questi testi rendono esplicito omaggio, tra letteratura e vita. Al lettore non resta che avventurarsi tra questi versi, misteriosi e squillanti, avvertire il sentimento del sacro che li anima e che anima il loro autore, sospeso tra una parola catartica, quasi profetica, e una dimensione seriosamente giocosa, pienamente surrealista. Una poesia che scaturisce dal silenzio, questa, che ci fa abbandonare "i cortili dell'istante" verso la conquista d'una terra di "eremite abbondanze".
9,00

Libro

Libro

Domenico Segna, Valeria Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2007

pagine: 80

"C'è, qua dentro, qualcosa di lucido e riflettente, che si insinua a interferire, ma non a sovrapporsi, nel testo; come un mosaico disteso sul pavimento, su cui si può camminare ma con il rispetto della suggestione e senza mai distogliere lo sguardo; con l'impressione, che è un brivido, di vederci riflettere il proprio volto e forse anche un frammento della propria vita" (dalla Nota di Roberto Roversi).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.