Libri di Domenico Morgante
«Vuolsi all'infanzia aver tutto il riguardo». Storia di un maestro. Mario Morgante nel centenario della nascita
Domenico Morgante
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 160
Mario Morgante nacque a Monopoli (BA) il 31 marzo 1924 e studiò nella sua città natale e a Bari, partecipando giovanissimo alla Guerra di Liberazione. Insegnante elementare per vocazione, iniziò la sua ricca e intensa attività didattica a Monopoli negli storici Corsi di Scuola Popolare istituiti nell’immediato dopoguerra dal Governo De Gasperi. In seguito fu titolare nella Provincia di Brindisi, specificamente a Fasano, dove per scelta elettiva rimase ininterrottamente fino alla quiescenza nel 1983. Dai suoi Quaderni di Lavoro emerge significativamente come la sua azione educativa e didattica sia stata da subito particolarmente rivolta a sviluppare non solo competenze specifiche di ordine cognitivo, ma anche e soprattutto quelle capacità di ordine morale e civico imprescindibili per guidare ogni soggetto a divenire, in maniera proficuamente indiscriminata, membro pienamente consapevole della Società, educandolo altresì praticamente al senso sociale e alla consapevolezza della propria posizione rispetto alla comunità dei propri simili, collaborando così al bene comune.
Dissonanti sinapsi
Ferruccio Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 152
"Dissonanti sinapsi" è un percorso che dura da più di dieci anni. La raccolta contiene liriche a tema amoroso, ma anche sociale. Una vera e propria opera creativa che stimola un sentito coinvolgimento emotivo.
Il segreto di Santa Cecilia
Domenico Morgante
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 360
Daniele Morandi, un organista e musicologo di fama mondiale, giunto a Roma per insegnare al Conservatorio di Santa Cecilia, va ad abitare in un'antica casa nel cuore di Trastevere. Totalmente coinvolto dal fascino della città eterna, si rende conto di ricevere chiari segni premonitori che lo indirizzano, in maniera sempre più mirata, verso un mistero rimasto ignoto nelle pagine di storia. Quando nel 1599 fu aperto il sarcofago di Santa Cecilia, all'interno dell'omonima Basilica, avvenne uno straordinario ritrovamento di cui le fonti non parlano: qualcosa di portentoso e terribile era ancora custodito all'interno del sacro sacello. Tra enigmi cabalistici e artifici barocchi d'ogni sorta, nasce e si sviluppa una grande storia d'amore tra il protagonista e Cecilia Aldovrandi, una giovane antropologa romana di straordinaria bellezza, che in maniera rocambolesca lo aiuterà a trovare la sconvolgente soluzione di quello che si rivelerà ai loro occhi come uno dei più intriganti enigmi della storia moderna.