Libri di Domenico Cerami
I paliotti d'altare di San Paolo d'Oliveto
Domenico Cerami
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 50
Il restauro dei paliotti d’altare della chiesa di San Paolo di Oliveto, curato da Minerva Arte, restituisce alla comunità e agli studiosi due significative testimonianze artistiche del gusto barocco, tuttora vivo, degli arredi sacri negli edifici di culto della Valsamoggia, area collinare di confine tra Bologna e Modena. La presenza all’interno di chiese e oratori di numerosi dossali d’altare, realizzati tra il XVII e il XVIII secolo, documenta l’affermarsi della tecnica della scagliola, una valida e suggestiva alternativa al più costoso e complesso intarsio marmoreo. Ne è prova, nella rassegna curata da Domenico Cerami, l’alta qualità artigianale di alcuni esemplari realizzati da maestri di provenienza carpigiana o bolognese, come Gavignani, Barzelli o Bini, e dalle relative botteghe. La variegata iconografia che caratterizza questi preziosi testi figurativi, spesso inediti, offre lo spunto a Michele Danieli per indagare lo stretto legame intercorso con la pittura e le fonti grafiche che divulgano temi e soggetti di artisti quali i Carracci, Federico Barocci, Hans Von Aachen, Guido Reni, Palma il giovane. Non meno curiosa è la lettura del dato naturalistico, affrontata da Salvatore Caiazzo, riguardante i motivi decorativi di carattere vegetale e floreale che incorniciano immagini sacre, stemmi ed emblemi. Una messe di dati che consente precisazioni di carattere cronologico, devozionale e storico utili a contestualizzare le singole opere, il loro portato culturale-cultuale e a evidenziare, non ultimo, il dialogo tra arte e scienze naturali.
La Madonna delle candelabre di Santa Cecilia della Croara
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 58
La Madonna della Croara testimonia la fortuna incontrata nel territorio bolognese dal modello denominato dalla critica “Madonna delle candelabre”. Nel caso specifico si tratta di una composizione nota sotto l’aspetto formale in pochi esemplari (Baltimora, Berlino, Parigi, Reggio Emilia). L’inedito rilievo, prodotto dalla bottega ferrarese di Antonio Rossellino, è rimasto per lungo tempo nel chiostro del complesso conventuale lateranense di Santa Cecilia. L’intervento di restauro, condotto da Francesca Girotti, ha riportato in evidenza la delicata composizione evidenziando la ricercata vivacità decorativa della cornice e la tenue policromia che impreziosisce la sacra conversazione tra Madre e Figlio. Un incontro che ci introduce al mistero della Passione, richiamata da alcuni elementi che caratterizzano la figura del Bambino (il cardellino, il nimbo con la croce e la collanina con il pendaglio di corallo).
Il crocifisso ligneo di Oliveto
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2020
pagine: 60
Nelle chiese che punteggiano le colline a ridosso della fascia di confine tra i territori di Modena e Bologna si trovano ancora oggi preziosi capolavori della scultura lignea emiliana. Madonne, santi e crocifissi, raffiguranti il Cristo patiens, testimoniano attraverso le loro figure e policromie la persistenza di antiche devozioni. Nel recupero e tutela di questi manufatti, analizzato in modo puntuale da Anna Stanzani, si inserisce l'inedito Crocifisso di Oliveto, oggetto di un lungo e delicato restauro da parte di Monica Ori. Il volume propone inoltre un primo repertorio dei preziosi e singolari crocifissi lignei tardo medievali e rinascimentali ancora presenti nei territori preappenninici a ovest di Bologna. Al quadro d'insieme tratteggiato da Domenico Cerami fa seguito la puntuale lettura stilistica e formale del Crocifisso di Oliveto da parte di Giorgio Milanesi, che con fine acribia ne individua gli apporti culturali e le affinità figurative nel più ampio contesto padano.
L'abbazia di Nonantola e Bologna. Memorie storiche e percorsi archivistici
Domenico Cerami, Simone Marchesani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2019
pagine: 114
Il colto e l’incolto. L’abate Rodolfo I (1002-1035) e l’abbazia di Nonantola
Domenico Cerami
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2018
pagine: 134
Memoria e tutela. Il patrimonio artistico del territorio di Monteveglio
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 112
Il volume propone un viaggio fra i capolavori artistici del territorio di Monteveglio, nella cornice del paesaggio e delle emergenze architettoniche della Valsamoggia. Per la prima volta le opere d'arte, i luoghi e gli edifici che le conservano sono illustrati e presentati a un vasto pubblico. Il volume si apre con tre saggi dedicati rispettivamente alla storia degli insediamenti religiosi montevegliesi, alla pittura del Seicento e del Settecento nella Valsamoggia e al rapporto virtuoso intessuto tra istituzioni e comunità in tema di tutela e valorizzazione dei beni culturali.