Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Carponi Schittar

Il lettino dello psicanalista. Analisi descrittiva di cento casi clinici
12,00

Processo in morte di Gesù. Chi ne volle la morte

Processo in morte di Gesù. Chi ne volle la morte

Domenico Carponi Schittar

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2022

pagine: 116

L'opera costituisce il sequel in forma di finzione processuale di una diatriba tra l'Autore e altro Studioso avente per oggetto il "chi" - i "Romani" (desiderosi di liberarsi di un soggetto disturbante i loro equilibri) o "la Gerarchia ebraica" - portasse la responsabilità per l'esecuzione di Gesù.
13,00

Guida all'esame e al controesame. Trent'anni dopo

Guida all'esame e al controesame. Trent'anni dopo

Domenico Carponi Schittar

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2021

pagine: 170

Il lavoro intende costituire un testo illustrativo della struttura della prova trifasica in un sistema accusatorio tradizionale. Al tempo stesso esso intende essere sia una guida ad uso degli operatori per la preparazione e conduzione di esami e controesami testimoniali ottimali nel processo nazionale dalla cosiddetta tendenza accusatoria, sia uno strumento informativo per quanti, estranei al mondo del diritto, abbiano la curiosità di conoscere da vicino il funzionamento di un meccanismo testimoniale la cui rappresentazione ricorre sovente in opere letterarie e cinematografiche.
18,00

Imputato Caino alzatevi! Genesi e cronaca dell'unico processo a Caino

Imputato Caino alzatevi! Genesi e cronaca dell'unico processo a Caino

Domenico Carponi Schittar

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2020

pagine: 116

Nel 1984, dopo alcuni anni di preparazione, Domenico Carponi Schittar organizzò il processo simulato al Lupo di Cappuccetto Rosso che venne celebrato a Venezia secondo le modalità del rito processuale accusatorio, allora allo studio, che sarebbe stato adottato in Italia nel 1989. Per Carponi Schittar si trattò di proporre la sperimentazione del funzionamento del futuro processo, ma in realtà esso costituì soprattutto la premessa strumentale alla celebrazione del processo simulato a Caino che sarebbe seguita, sempre a Venezia nel 1988. Si trattava cioè di stabilire se le modalità di analisi e di accertamento della verità in un caso penale fossero produttive di attendibili risultati se applicate a ricerche di altra natura. L'esperimento del 1984 riuscì e il Lupo fu assolto, con gran clamore internazionale; e allo stesso modo - svolto il processo a carico del primo omicida della nostra storia - contro ogni aspettativa fu assolto Caino. Il lavoro ripercorre i tratti fondamentali dello sviluppo dell'interesse di Carponi Schittar per Caino e le fasi decisive del processo che ne scaturì.
12,00

Etica e fair play nel processo penale

Etica e fair play nel processo penale

Domenico Carponi Schittar

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 414

42,00

La prova orale dal colloquio informativo al controesame

La prova orale dal colloquio informativo al controesame

Domenico Carponi Schittar

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XII-454

Il volume illustra le differenti modalità di acquisizione della conoscenza orale sui fatti di rilievo processuale. I colloqui tra chi indaga e chi informa devono essere gestiti, infatti, con differenti intensità, qualità e modalità di trasposizione in un testo scritto, in base alle variabili legate all'assuntore delle dichiarazioni e alle finalità riservate dal rito. L'analisi muove dalle primissime superficiali notizie sui fatti e dichiarazioni, alle sommarie informazioni e agli interrogatori, per soffermarsi poi sulle tipologie degli esami in sede processuale (esame diretto, controesame e riesame), arricchite da esempi concreti e spunti di riflessione che fungono da utili indicazioni operative per gli avvocati. L'autore illustra i contenuti necessari affinché il materiale probatorio raccolto sia ritenuto adeguato alle necessità processuali, le tecniche attraverso le quali può essere agevolato il recupero del ricordo difatti nascosti nella memoria profonda dei soggetti intervistati, le modalità da seguire per favorire l'acquisizione di informazioni oggettive.
48,00

Perizia e consulenza in caso di abuso sessuale sui minori. Quesiti e soluzioni psicologico-forensi

Perizia e consulenza in caso di abuso sessuale sui minori. Quesiti e soluzioni psicologico-forensi

Domenico Carponi Schittar, Rita Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XXIV-372

Il volume affronta la perizia e le consulenze psicologiche all'interno dei procedimenti penali per abuso sessuale su minori secondo la duplice prospettiva del legale e del tecnico: dal confronto e dall'interazione del sapere giuridico con quello psicologico, infatti, nascono le valutazioni degli autori, mirate a rappresentare gli attuali orientamenti di dottrina e giurisprudenza, così come a formulare nuove proposte tarate sulle esigenze del procedimento penale e sulle possibilità di ausilio offerte dalla psicologia al percorso conoscitivo e difensivo di avvocati e magistrati. Il testo si compone di tre sezioni: la prima, attraverso l'approfondimento dei diversi ruoli e funzioni che può assumere il tecnico nel procedimento (ausiliario, consulente del P.M., perito, consulente delle parti private), si sofferma su alcuni aspetti di carattere contenutistico e procedurale inerenti l'accertamento; la seconda è composta da una disamina sulle principali dimensioni di interesse psicologico-forense, incluse abitualmente nei quesiti rivolti ai tecnici, corredata da casi che esemplificano i contenuti teorici esposti; la terza si sofferma sugli aspetti pratici con i quali l'avvocato si confronta in occasione di processi sulla materia specifica, offrendo spunti e suggerimenti su come gestire il rapporto con i tecnici.
34,00

Esame e controesame. Teoria e tecnica

Esame e controesame. Teoria e tecnica

Domenico Carponi Schittar

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XX-528

A distanza di vent'anni dall'entrata in vigore del "nuovo" codice di procedura penale, il volume esamina la prova dichiarativa e le condizioni in cui oggi viene raccolta, soffermandosi sull'inappropriatezza delle attuali modalità di produzione della stessa e sulla mancata maturazione in molti operatori di diritto della cultura di un corretto concetto di processo accusatorio. In queste pagine, che raccolgono spunti e suggerimenti tratti da esperienze concrete, l'autore effettua una comparazione tra le modalità di assunzione della prova in un processo di stampo avversariale e in quello all'italiana e cerca di rispondere a molti dubbi e domande che possono sorgere nella pratica quotidiana, per delineare una strada utile percorribile nella pratica forense tale da produrre in ogni processo una prova dichiarativa efficace.
58,00

Al di là del ragionevole dubbio e oltre. Un tentativo di chiarezza sui principi
25,00

La menzogna nel processo. Non dire falsa testimonianza
23,00

L'esame orale del bambino nel processo
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.