Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dino Mignogna

La musica possibile. Dal cilindro all’auto-tune, storia del rapporto tra popular music e tecnologia

La musica possibile. Dal cilindro all’auto-tune, storia del rapporto tra popular music e tecnologia

Dino Mignogna

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2022

pagine: 304

Nel corso del Novecento le produzioni artistiche sono state sempre più influenzate dal contesto tecnologico coevo. La popular music in particolare si è dimostrata estremamente sensibile alle innovazioni e ai condizionamenti di carattere tecnico. Una così intima e vitale relazione tra musica e tecnologia ha ragioni molteplici, riconducibili all’epoca in cui la musica popular si è affermata e alle modalità con cui si è sviluppata nei decenni a seguire. Dino Mignogna indaga la storia di questo complesso rapporto e lo fa ripercorrendo le vicende tecnologiche che hanno segnato il mondo della musica nell’ultimo secolo e mezzo: dai limiti dei primi 78 giri responsabili dello standard di durata delle canzoni, all’introduzione dei microfoni che hanno rivoluzionato la pratica vocale, dall’avvento del MIDI associato alla perfezione ritmica dei successi anni Ottanta, al ripensamento del giradischi quale strumento musicale protagonista del fenomeno hip hop, e molto altro ancora. “La musica possibile”, più che una semplice storia delle tecnologie musicali, ci consegna un’attenta riflessione sulle conseguenze artistiche del progresso tecnico-scientifico, un contributo significativo alla storicizzazione delle logiche che reggono le produzioni pop-rock, nonché un supporto essenziale alla comprensione della popular music e della sua storia.
22,00

Canzonette a regola d'arte. Guida ai modelli della forma canzone da Tin Pan Alley ai giorni nostri

Canzonette a regola d'arte. Guida ai modelli della forma canzone da Tin Pan Alley ai giorni nostri

Dino Mignogna

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2020

pagine: 159

Da diversi anni lo studio della Popular music coinvolge platee sempre più ampie di musicisti, appassionati e ricercatori. Più recentemente, anche in Italia si è assistito a un crescente interessamento agli aspetti storici e musicologici relativi a generi come il pop e il rock, al punto di attivare specifici corsi di studi in Università e Conservatori Statali. L’elemento fondante per definizione di tutta la produzione Popular sono le “canzoni”: brevi composizioni di testo e musica, in grado di emozionare e interconnettere intere generazioni di ascoltatori. Come ogni aspetto relativo alla produzione culturale, anche il modo di scrivere canzoni è strettamente correlato a costumi sociali e periodi storici e si è modificato nel corso del tempo. Questo processo evolutivo si è espresso sotto forma di una serie di modelli formali, che hanno contraddistinto precisi periodi nella storia della Popular music. Dino Mignogna, musicista e didatta, ci guida alla scoperta del processo evolutivo della forma canzone in tutti suoi aspetti, dalle American Song di Tin Pan Alley, sino ai successi degli anni Duemila influenzati delle tendenze hip hop, passando per le ballate cantautorali e i capolavori pop-rock degli anni Ottanta.
15,00

Song analysis. Strumenti di analisi musicale per la pop music

Song analysis. Strumenti di analisi musicale per la pop music

Dino Mignogna

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2018

pagine: 144

La diffusione delle tecnologie digitali ha avvicinato negli anni più recenti un'ampia platea di musicisti al mondo della produzione musicale. La potenza dei personal computer ha reso definitivamente possibile concentrare in spazi ridottissimi interi sistemi di produzione, gli stessi che fino a qualche anno fa richiedevano ingombri e investimenti economici spesso esorbitanti. Di pari passo, le realtà didattiche hanno avviato una moltitudine di corsi prevalentemente a carattere tecnico. Tuttavia, i percorsi di formazione realmente efficaci sono di fatto ancora pochi. Questo perché per comprendere i meccanismi alla base delle produzioni musicali di successo è indispensabile impostare un discorso di più ampio respiro, nel quale sviluppare e far dialogare tutti gli elementi che reggono le produzioni musicali moderne: dalle esigenze di carattere tecnico a quelle di carattere artistico, stilistico e culturale. In quest'ottica si inserisce "Song analysis", in cui il musicista e didatta Dino Mignogna ci introduce ai meccanismi base delle produzioni pop, incluse quelle destinate alla sonorizzazione di immagini. Il tutto attraverso l'analisi di brani di grande successo, visti con gli occhi del produttore musicale, a partire dai quali sono proposte numerose considerazioni di carattere musicale, tecnico e artistico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.