Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dina Riccò

Accessibilità comunicativa. Progettare contenuti per tutti

Accessibilità comunicativa. Progettare contenuti per tutti

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2024

pagine: 208

Rai Pubblica Utilità, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha realizzato la prima pubblicazione che affronta un tema cardine nella convivenza quotidiana, quello dell’accessibilità comunicativa, con la consapevolezza e la professionalità di chi questo tema lo ha posto al centro di ogni progetto da sviluppare nell’interesse di tutti. Un manuale per conoscere le vere esigenze degli utenti sordi e ciechi e per rendere realmente accessibile l’atto comunicativo in ogni suo aspetto e declinazione – dal design, ai contenuti digitali, ai palinsesti radiotelevisivi, agli artefatti, all’editoria, ai musei, ai webinar – senza tralasciare, come è ovvio, il ruolo e il supporto che l’Intelligenza Artificiale è in grado di dare oggi in tale ambito. Un testo realizzato con i contributi degli “addetti ai lavori”, destinato non solo a coloro che più specificamente si occupano di accessibilità nel campo della comunicazione, ma anche a coloro che riescono a cogliere l’importanza di farsi comprendere da tutti e nel migliore dei modi. Con il contributo di: Lucia Baracco, Monica Bernacchia, Valeria Luisa Bucchetti, Claudio Celeghin, Elena Corniglia, Elisabetta Corradin, Rosa Coscia, Francesco Cusati, Christoph Damm, Flavio Fogarolo, Franco Lisi, Carmen Marino, Maristella Matera, Alberto Messina, Patricia Ocampo, Stefano Ottaviani, Barbara Pennacchi, Ludovica Piro, Emanuele Pucci, Mauro Rossini, Aurelio Sartorio, Francesca Sbianchi, Andrea Sòcrati, Elena Tommasuolo, Valeria Tranfa, Alessia Varricchio.
19,00

Sentire il design. Sinestesie nel progetto di comunicazione

Sentire il design. Sinestesie nel progetto di comunicazione

Dina Riccò

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 217

Sentire il design significa cogliere sensazioni con l'orecchio, ma anche tastare, odorare, vedere, gustare il progetto. L'abilità del progettista visivo sta certo nel far vedere, nel definire gerarchie percettive fra scritture e figure, ma anche nella capacità di orchestrare i registri sensoriali e di scegliere cosa lasciar catturare all'occhio e cosa invece agli altri sensi. Ciò non vale solo per artefatti pluriregistro come i multimedia; anche un libro comporta un coinvolgimento sensoriale plurimo, ha una tattilità, un peso, un odore, produce sonorità nell'azione dello sfogliare. Il volume mostra l'importanza, i caratteri e i modi di una progettazione mirata alla totalità del sensorio. Affronta gli aspetti fondamentali che legano sinestesia, comunicazione visiva e formazione del designer, delineando le conoscenze scientifiche sull'interazione sensoriale e sulla sinestesia ed esemplificando manifestazioni e casi propri della scrittura e, più in generale, del design della comunicazione. L'autrice rilegge alcuni esempi storici della grafica - dalla tipografia futurista alle esperienze formative del Bauhaus, fino ai recenti sviluppi indotti dal digitale con artefatti cinetici e interattivi -, cercando ogni volta di ricostruire le relazioni fra gli intrecci fenomenici e i corrispettivi linguistici, tra le sensazioni e le parole.
25,50

Sinestesie per il design. Le interazioni sensoriali nell'epoca dei multimedia

Sinestesie per il design. Le interazioni sensoriali nell'epoca dei multimedia

Dina Riccò

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

pagine: 242

Il libro tratta del nostro rapporto con gli oggetti di uso quotidiano e vuole prestare grande attenzione alle modalità con cui gli individui si relazionano agli artefatti ad essi circostanti, a partire dalle peculiaretà del sensorio umano. Il volume è distinto in due sezioni: la prima è rivolta all'esame dell'interiorità delle sensazioni, coinvolgendo saperi presi a prestito dalla filosofia, dalla medicina, in particolare dalla neurologia, e dalla psicologia della percezione; la seconda è invece rivolta all'esame dell'esteriorità dei dati sensibili e dei loro modi di essere rappresentati, esemplificando pratiche sinestesiche tratte dalla letteratura, dalle arti visive e musicali, dalla storia degli oggetti e dai prodotti della multimedialità.
22,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.