Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diamela Eltit

La guardiana della notte

La guardiana della notte

Diamela Eltit

Libro: Libro in brossura

editore: Alessandro Polidoro Editore

anno edizione: 2024

pagine: 200

Una piccola comunità operaia attende l’intervento della Compagnia che sta per portare a termine la Deportazione di gruppi di famiglie a notte fonda. Lo sgombero forzato di una ventina di case e lo sfratto degli abitanti permetterà di mettere in vendita i terreni a prezzi altissimi. Ma la notte, complice necessaria per commettere lo sgombero, è il regno della Civetta, guardiana maestosa che veglia sui destini della gente del quartiere: attraverso di lei assistiamo alla sfilata dei personaggi che faranno fronte comune per difendere la comunità, ciascuno con la propria storia e i propri demoni. Un microcosmo della società, con le sue tensioni, i suoi conflitti e le sue occasionali manifestazioni di umanità e compassione.
16,00

Errante erratica. Pensare il limite tra letteratura, arte e politica

Errante erratica. Pensare il limite tra letteratura, arte e politica

Diamela Eltit

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 238

La raccolta di saggi qui riuniti presenta la vibrante riflessione sulla contemporaneità di Diamela Eltit, riconosciuta come una delle più importanti intellettuali del panorama culturale latinoamericano. Strutturato in quattro sezioni che si articolano sullo sfondo della storia cilena dilaniata dal neoliberalismo, il testo illumina il mondo globalizzato con le sue contraddizioni e i suoi paradossi. Grazie alla rappresentazione di una serie di figure minori, in transito verso il nuovo millennio, l’autrice ci accompagna tra gli spettri della dittatura, nel suo rapporto con il mondo-mercato, ci introduce all’arte e alla scrittura come spazio di testimonianza e resistenza, disegna un ritratto del corpo nei suoi vincoli con la politica. Una visione acuta e penetrante, capace di scardinare le rappresentazioni del potere, forzando il limite del conformismo e obbligandoci a pensare.
20,00

Mai e poi mai il fuoco

Mai e poi mai il fuoco

Diamela Eltit

Libro: Copertina morbida

editore: gran via

anno edizione: 2021

pagine: 158

All'inizio del nuovo millennio, nello spazio ridotto di una stanza, una coppia di ex militanti ripercorre il proprio passato e gli ideali rivoluzionari che ha condiviso, mentre entrambi assistono all'inesorabile declino dei loro corpi. Circondati da spettri del passato, logori compagni di viaggio divenuti anch'essi simbolo di rovina e decadenza, i due combattono tra loro per imporre un discorso politico alla comune, fallimentare esperienza rivoluzionaria. Ma è soprattutto la donna, senza nome, a dar voce a una storia di sconfitta e sopravvivenza, sopravvivenza alla lotta ideologica, alla militanza clandestina, al carcere, a un tempo - il nuovo secolo - che non è più il loro e perfino alla perdita di un figlio malato, sacrificato per non mettere in pericolo sé stessi e la cellula a cui appartenevano. Nel chiuso di una camera da letto, la lotta si sposta ora nello spazio intimo della coppia, lì dove i ricordi turbano e trascinano i due verso una prolungata insonnia. "Mai e poi mai il fuoco", il cui titolo è tratto da un enigmatico verso del poeta peruviano César Vallejo, è una potente metafora del fallimento collettivo dell'utopia rivoluzionaria che ha accompagnato un'intera generazione di giovani latinoamericani.
16,00

Manodopera

Manodopera

Diamela Eltit

Libro

editore: Alessandro Polidoro Editore

anno edizione: 2020

pagine: 168

16,00

Imposta alla carne

Imposta alla carne

Diamela Eltit

Libro: Copertina morbida

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2013

pagine: 176

Due donne emarginate, vittime dell'esclusione sociale di una patria ineffabilmente repressiva, sono le protagoniste di questo romanzo dall'andamento onirico, incalzante e quasi scabroso, articolato da un torrenziale monologo in prima persona che si configura come una ricostruzione allegorica della storia cilena degli ultimi due secoli. Duecento anni che riecheggiano come un mantra per tutto il romanzo e che sono incarnati dalla coppia madre-figlia al centro della narrazione, una coppia costituita da due corpi bicentenari, controllati e seviziati dalle presunte cure di un esercito di potenti medici, schiere di infermiere compiacenti e irriducibili fans della medicina. A riportare i fatti è la figlia, che ha la stessa età della madre, la quale è rinata il giorno in cui l'ha data alla luce e le è talmente legata da vivere all'interno del suo corpo. Il suo resoconto, pertanto, muove da un patto di solidarietà viscerale, quello che consente alle due donne di sopravvivere tanto a lungo nonostante la reclusione in un ospedale lugubre e opprimente, che non può non ricordare gli scenari più foschi della dittatura di Pinochet e che nel libro è esplicitamente associato allo stato, alla patria.
15,00

Imposta alla carne

Imposta alla carne

Diamela Eltit

Libro: Copertina morbida

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2013

pagine: 176

Due donne emarginate, vittime dell'esclusione sociale di una patria ineffabilmente repressiva, sono le protagoniste di questo romanzo dall'andamento onirico, incalzante e quasi scabroso, articolato da un torrenziale monologo in prima persona che si configura come una ricostruzione allegorica della storia cilena degli ultimi due secoli. Duecento anni che riecheggiano come un mantra per tutto il romanzo e che sono incarnati dalla coppia madre-figlia al centro della narrazione, una coppia costituita da due corpi bicentenari, controllati e seviziati dalle presunte cure di un esercito di potenti medici, schiere di infermiere compiacenti e irriducibili fans della medicina. A riportare i fatti è la figlia, che ha la stessa età della madre, la quale è rinata il giorno in cui l'ha data alla luce e le è talmente legata da vivere all'interno del suo corpo. Il suo resoconto, pertanto, muove da un patto di solidarietà viscerale, quello che consente alle due donne di sopravvivere tanto a lungo nonostante la reclusione in un ospedale lugubre e opprimente, che non può non ricordare gli scenari più foschi della dittatura di Pinochet e che nel libro è esplicitamente associato allo stato, alla patria.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.