Libri di Debora Serracchiani
L'infanzia al centro della politica. Mozione Infanzia approvata dalla Camera dei deputati
Debora Serracchiani, Paolo Lattanzio, Paolo Siani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2021
pagine: 94
Questo libro, dal titolo "L’Infanzia al centro della politica. Mozione Infanzia approvata dalla Camera dei deputati", raccoglie gli interventi in aula di Paolo Siani, Paolo Lattanzio, Debora Serracchiani e la "Mozione infanzia" approvata dalla Camera con i suoi 54 punti analitici e i 23 impegni per il Governo della Repubblica. È importante oggi diffondere questi atti parlamentari, perché essi assumono una natura politica in senso proprio e alto, perché non nascono, dal purtroppo ricorrente calcolo immediato o da equilibri o conflitti propri delle dinamiche tra partiti o da voglia di mostrarsi sui media, ma parlano della nostra "polis". Hanno origine, infatti, per una volta, dall’urgenza che viene dal profondo della comunità nazionale e che riguarda i nostri figli e figlie, che non votano ma che sono il futuro comune. Questi atti parlamentari rappresentano, perciò, la voce di una volontà di riscatto e di riparazione politica che, raccolta nel Paese, entra nel Parlamento e dice qual è lo stato delle cose che sta mettendo a rischio il futuro e la vita di centinaia di migliaia di bambini/e e ragazzi/e e qual è l’indirizzo da prendere e cosa è possibile fare.
Il coraggio che manca. A un cittadino deluso della politica
Debora Serracchiani
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Ha detto: "Io non ho sponsor, io sono quella che sono e devo crearmi uno spazio sul campo". E lo spazio si è creato, eccome. E Debora Serracchiani e i numeri parlano per lei: con oltre 144.000 preferenze - 9600 più di Berlusconi, 6500 più di Bossi - è stata eletta per il Pd al Parlamento europeo e da militante di provincia è diventata la stella nascente della politica italiana. Un giorno ha preso la parola in un'assemblea nazionale di partito per dire forte e chiaro ai vertici del Pd un "basta!" che ha fatto centro dove avevano fallito in molti. Le sue parole schiette, il suo sorriso di speranza, non hanno risvegliato solo una platea dormiente, ma un intero partito. Dalla Spagna l'hanno definita l'Obama d'Italia, le televisioni se la contendono, il popolo di internet non fa che parlare dell"'effetto Debora" e dopo averla applaudita l'ha sostenuta e votata. Oggi Debora è in Europa e racconta come è riuscita a far tornare a tanta gente la voglia di immaginarsi il futuro.