Libri di Davide Gorga
Medioevo, veggenza, fede
Davide Gorga
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2022
pagine: 156
La religiosità onnipervadente di Dante e Chrétien, lo sguardo distaccato eppure pienamente coinvolto nello spirito della sua epoca di Carlo d’Orléans, gli scritti monastici di Cristina da Pizzano, ci rappresentano una società pienamente cristiana, che ha trovato il suo equilibrio tra fede e quotidiano e che, anzi, vive il secondo alla luce della prima. Eppure, già al termine del Medioevo questo modello sociale sembra frantumarsi per diverse ragioni. Si avranno a più riprese tentativi di riconciliare l’essere umano con quel senso d’eternità di cui è pervaso e senza il quale non trova una vera ragione di vita. Mentre in campo musicale e artistico in genere si assiste allo sbocciare di rinnovate consapevolezze, in letteratura, per avere un netto ritorno a quello che ormai è visto come il problema del Tempo e dell’Eterno dobbiamo attendere il Romanticismo, cui si contrappone, pur non senza una certa continuità tematica, il movimento dei “poeti maledetti”, della Veggenza. In età moderna, la Fede e l’Eterno, infine, sono rappresentati da autori del calibro di Belloc e Tolkien.
Medieval spirit
Davide Gorga
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2019
pagine: 78
Una nostalgia viva come un ricordo. Le mura di pietra incombenti e protettive, i campi coltivati - la primavera sempre nuova e colma di meraviglia. In un'epoca di luce permeata dal trascendente in ogni respiro, parte vitale del quotidiano, si svolge la nostra vicenda terrena. Come un tempo, così oggi. È questo lo spirito medievale che riecheggia nelle liriche, si perde in cerchi intorno all'anima, sovrasta il cammino del pellegrino. Quando troviamo dentro di noi la vera essenza, ritorniamo ad un mondo conosciuto, che ci parla oltre la storia, come un ideale eterno, una via comune...
Medieval songs. Ediz. italiana e inglese
Davide Gorga
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2015
pagine: 140
La luce delle stelle
Davide Gorga
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2014
pagine: 100
La luce delle stelle
Davide Gorga
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2013
pagine: 94
Nella notte che lo circonda, l'uomo privo di certezze, di affetti, di legami, abbandonato a sé stesso, alla solitudine, volge lo sguardo dapprima alla terra che lo ha generato debole, fragile, senza riuscire a scorgere altre tracce che le proprie.
L'inverno degli angeli
Davide Gorga
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2009
pagine: 64
«Vento, profumo di neve in questo nostalgico, freddo, trasparente "Inverno degli angeli". Sfogliando questo libro si ha l'impressione di scorrere notti e giorni bianchi, sospesi in un'aria tagliente, a volte più dolce, di ricordi, di emozioni, dolori del passato; ancora presenti però, scolpiti nella mente dell'autore. ...Meravigliosa disperazione quella di Davide Gorga, cantata superbamente ne "La pioggia è nera". Visione della propria anima che scende come pioggia, un'anima "ribelle verso il mondo", "gioiosa verso il cielo". Un'anima diversa, sensibile, curiosa dell'invisibile, portata a scrutare i segreti del cielo più che ad interessarsi delle cose del mondo. Un'anima che, per questa sua diversità, fonde il cuore sanguinante della pioggia con il proprio. Sposa il dolore, la solitudine. Ma si consola con il sospiro delle notti e resta ad ascoltare, come "la neve ascolta mormorare le querce"». (Dalla prefazione di Elisabetta Vatielli)