Libri di Davide De Sanctis
Critica alla frenologia e psicomachia del normale in Auguste Comte. Con la traduzione della lezione 45 del Corso di filosofia positiva
Davide De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 130
A fronte della forza di gravità progressivamente esercitata dal 'bios' sulle scienze umane e sociali – come dimostra, nei soli ambiti più legati agli interessi giusfilosofici, l'ormai inaggirabile riferimento alla 'biopolitica', alla 'bioetica' o al 'biodiritto' – è sembrato opportuno tornare al nesso inscindibile che Auguste Comte ha istituito tra la biologia (scienza allora ancora giovane) e la sociologia (scienza ancora da fondare), per il tramite di un'accurata critica filosofica rivolta ai pregiudizi (anche scientifici) e ai condizionamenti (non solo teologico-politici) che ingombravano il terreno di indagine sul quale il loro incontro è reso inevitabile, ovvero lo studio del cervello.
Sociologia della maternità
Davide De Sanctis, Sara Fariello, Irene Strazzeri
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 256
La maternità è un vissuto femminile del tutto personale o una questione sociologica di carattere generale? Il volume offre un’attenta disamina delle principali dimensioni sociali interessate da tale esperienza: medicalizzazione, violenza, surrogacy, servizi alla persona, lavoro, Welfare e diritti. Prescindendo da ogni interpretazione moralistica, intimistica, patologica e/o psicologizzante, è possibile fare della maternità un interessante crocevia della teoria sociale a partire dal quale leggere le criticità che investono la condizione delle donne, delle madri e delle lavoratrici nella nostra contemporaneità.
Gayer
Davide De Sanctis
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 306
"Gayer è di sicuro uno strano pianeta, esistente, tanto tempo fa, in una sorta di universo parallelo affine al nostro. Scoperto soltanto grazie ad una sofisticata tecnologia mentale (?), Gayer potrebbe forse rappresentare il primo tentativo, da parte del Supremo, di dare origine alla nostra specie. Qui ne viene ricostruita la sua storia che, per quanto grottesca e paradossale, spinge comunque il lettore a porsi le più profonde domande sulla vita e sull'aldilà. A detta dell'autore, non esistono "misteri" che non possano essere svelati e qualche istituzione religiosa potrebbe arricciare il naso per alcune delle rivelazioni in oggetto. Tutto ciò è ovviamente una parodia del nostro modo di vivere e di pensare, raccontato attraverso divertenti episodi, all'interno dei quali si alternano personaggi tutti da scoprire: una buona satira, quindi, con tutti gli ingredienti giusti e con tanto di finale a sorpresa. Al tempo stesso, un'opportunità per riflettere sul nostro futuro".