Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide De Franco

Oulx e le sue frazioni

Oulx e le sue frazioni

Davide De Franco, Claudio Bertolotto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Graffio

anno edizione: 2018

pagine: 45

8,50

Economia e giurisdizione. Casi di contese nell'Italia moderna e contemporanea

Economia e giurisdizione. Casi di contese nell'Italia moderna e contemporanea

Davide De Franco, Nicolo'Mascaretti, Emanuele Camillo Colombo, Mario Saluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Torre d'Ercole

anno edizione: 2022

pagine: 171

Raccolta di studi di storia economica sulla gestione territoriale e finanziaria del Piemonte Orientale e della bassa pianura milanese e lodigiana, con un contributo sulla storia della comunità albanese di Calabria a fine Settecento.
20,00

Parlami di me

Parlami di me

Davide De Franco

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 108

Un libro che parla di me, di Davide, la scoperta di Cinzia. Il suo coming out e le difficoltà che ha incontrato. Un amore tossico, che non è stato facile da affrontare. L'amore Cinzia fino quasi a soffocare la propria esistenza. Un libro che parla di me, e di altre persone che purtroppo non sono riuscite ad affrontare. Ma infondo...è tutta vita.
33,00

La difesa delle libertà. Autonomie alpine nel Delfinato tra continuità e mutamenti (secoli XVII-XVIII)

La difesa delle libertà. Autonomie alpine nel Delfinato tra continuità e mutamenti (secoli XVII-XVIII)

Davide De Franco

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 214

Il libro ripercorre il tema della frontiera alpina attraverso uno studio delle istituzioni locali e del loro rapporto con i poteri statuali. Dal basso medioevo nelle valli alpine sono attestate unioni di comunità e di villaggi che agivano nell'interesse collettivo attraverso organismi istituzionali, posti a un livello intermedio rispetto alla comunità e alle diverse articolazioni del potere del principe. Le unioni affrontavano questioni inerenti la fiscalità, le contribuzioni di guerra, i beni comuni, nel rispetto di statuti che dal basso medioevo riconoscevano la loro autonomia. Gli interessi di singoli luoghi potevano quindi essere portati al cospetto del potere principesco attraverso l'azione politica collettiva. Nel Brianzonese, baliaggio delle montagne del Delfinato, agivano dal XIV secolo gli escartons, unioni di comunità presenti sia nel versante francese sia in quello italiano delle Alpi Cozie. Gli escartons avevano propri statuti che garantivano diverse forme di autonomia in campo politico, fiscale, economico. Con il trattato di Utrecht del 1713 tre dei cinque escartons furono ceduti dalla corona di Francia agli stati sabaudi. Divisi tra due corone, queste istituzioni alpine furono riconosciute dal potere regio nel XVIII secolo, ma in un quadro di progressivo indebolimento della loro reale autonomia.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.