Libri di David Sassoli
La saggezza e l'audacia. Discorsi per l’Italia e per l’Europa
David Sassoli
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 336
Il Green Deal, la transizione digitale, un’Europa più forte e democratica, una maggiore giustizia sociale sono progetti indispensabili e di grande portata che l’Europa sta portando avanti, e dobbiamo riuscirci per lealtà verso i nostri concittadini. Ma l’Europa ha anche e soprattutto bisogno di un nuovo progetto di speranza, un progetto che ci accomuni, un progetto che possa incarnare la nostra Unione, i nostri valori e la nostra civiltà, un progetto che sia ovvio per tutti gli europei e che ci permetta di unirci. Penso che questo progetto possa essere costruito intorno a tre assi forti, a un triplice desiderio di Europa che sia unanimemente condiviso da tutti gli europei: quello di un’Europa che innova, di un’Europa che protegge e di un’Europa che sia faro.” Esistono diverse idee di Europa. La raccolta dei discorsi di David Sassoli nella stagione della sua presidenza del Parlamento europeo ci indica una strada: abbiamo bisogno di innovazione, non solo nella tecnologia, ma nelle istituzioni, nelle politiche, negli stili di vita, nel nostro essere comunità. La transizione ecologica, di cui l’Europa può farsi motore nel mondo, sarà possibile solo se verrà assicurata una vera equità sociale. Per far questo è necessario riaffermare la centralità della persona, la tutela dei diritti, il rispetto delle differenze e della pluralità. E, insieme, l’orgoglio del modello democratico europeo. È questo il senso dell’eredità di Sassoli: la svolta nelle politiche economiche e sociali di cui l’Europa è stata capace per affrontare la terribile pandemia può diventare un esempio per il tempo a venire. Pur fra contrasti e difficoltà, i principi di solidarietà e la ricerca di uno sviluppo sostenibile hanno prevalso sulle linee rigoriste che avevano prodotto politiche regressive. Ma ora nuove crisi e nuovi squilibri sono davanti a noi: per fronteggiarli l’Europa deve scongiurare passi indietro. I cittadini europei sentiranno di appartenere all’Europa se il suo modello di democrazia, di libertà e di prosperità si rafforzerà e sarà in grado di diffondersi, anche al di là delle nostre frontiere. Prefazione di Sergio Mattarella.
Il fuoco nel cuore, le ali ai piedi. Storia di don Andrea Ghetti «Baden»
Stefania Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2020
pagine: 208
Quella di don Andrea Ghetti fu una figura poliedrica, impegnata in più campi, dalla personalità forte che non passava inosservata. Per questo l’autrice di questo volume, Stefania Cecchetti, ha scelto di presentare la vita di “Baden”, suo nome di battaglia nelle Aquile Randagie, per capitoli tematici piuttosto che seguendo un ordine cronologico. E così scopriamo il giovane Andrea scout, l’animatore di incontri, il “ribelle per amore” che nella Resistenza condusse azioni rocambolesche, un uomo sempre pronto a gesti e slanci di solidarietà, il professore, il direttore della rivista diocesana «Il Segno», l’amico fedele dell’arcivescovo e poi papa Montini, un punto di riferimento costante per lo scoutismo italiano, il predicatore affascinante e l’amatissimo parroco di Santa Maria del Suffragio a Milano. Attraverso pagine dense di ricordi, cronache e informazioni, si delinea l’immagine di un uomo che non si tirò mai indietro, che accettò le sfide del suo tempo, che fu coerente con la sua fede e la sua profonda cultura, un modello, un trascinatore, un infaticabile organizzatore. Il suo esempio e la sua eredità spirituale sono stati raccolti dalla Fondazione che porta il suo nome e ancora oggi guidano, attraverso il ricordo, le persone che lo hanno conosciuto e gli sono state vicine. Prefazione di David Sassoli.
Europa. Sfide e prospettive
Angelo Bagnasco, David Sassoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il volume raccoglie e ripropone gli atti dell’incontro “Europa, sfide e prospettive dei prossimi anni” svoltosi a Genova nel novembre 2019 e promosso dall’Arcidiocesi della città nell’ambito di un programma di formazione politica che da anni si propone di affrontare, coinvolgendo anche i giovani, argomenti di Dottrina Sociale della Chiesa. Come spiegato nell’introduzione del sacerdote Massimiliano Moretti, «L’Unione Europea è spesso percepita come un organismo distante dalle persone e l’impressione è che non sia stata capace nel corso del tempo di attivare politiche economiche e sociali tali da far percepire ai cittadini che ne fanno parte di essere il corpo di un’unica comunità; oggi sul terreno globale sono presenti grandi sfide sia dal punto di vista economico e finanziario, sia dal punto di vista antropologico. Ogni sfida può diventare però, se ben gestita, anche una grande opportunità di crescita e di sviluppo e questo volume vuole appunto proporre numerosi spunti di riflessione e stimoli per tutti i cittadini».
Advanced advisory. Da Adriano Olivetti ad Alain Deneault, dal progresso intelligente alla lotta contro la mediocrazia. La forza delle nuove competenze
Leonardo Valle
Libro: Libro in brossura
editore: DFG Lab
anno edizione: 2019
pagine: 162
Così hanno avuto successo Gates, Jobs, Bezos, Page, Brin... Dobbiamo plasmare il presente, utilizzando il passato come trampolino di lancio per innovare il futuro. L’imprenditore e il suo consulente non possono pensare a cosa sta accadendo loro ma, semmai, devono concentrarsi su cosa vogliono far accadere. Bisogna essere causa e non effetto. Quando piove tutti si bagnano. Ma, se si analizza il cambiamento e si aggiorna la strategia, né l’imprenditore né la sua azienda si bagneranno. La pioggia, anzi, diventerà per loro un vantaggio... Prefazione di David Sassoli.
Aldo Moro. La guerra fredda in Italia
Pino Nazio
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2018
pagine: 200
Esiste un filo sottile, invisibile come un fiume sotterraneo, che lega tanti avvenimenti oscuri del dopoguerra, dalla strage di Portella della Ginestra all'attentato a Togliatti, dai tentativi di colpo di Stato alle stragi, fino all'uccisione di Aldo Moro. Sono passati 40 anni dall'agguato di via Fani, ma i misteri che avvolgono il più terribile omicidio politico della storia contemporanea del nostro paese sono ancora molti. Moro non è stato protetto con una macchina blindata che sarebbe bastata a evitare la tragedia nonostante da un mese si sapesse che a Roma era in preparazione una azione clamorosa; le armi usate nell'attentato di via Fani sono state nascoste in una palazzina della banca Vaticana alla Balduina che ha ospitato estremisti tedeschi, società che lavoravano per la Nato, finanzieri libici e il discusso monsignor Paul Marcinkus; il presidente della Dc non è stato ucciso sul pianale della Renault 4 rossa dove venne fatto ritrovare in via Caetani, proprio tra le sedi della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista… Il libro contiene una originale analisi grafologica delle lettere che Moro ha scritto durante i giorni della sua prigionia.
Il potere fragile. I consigli dei ministri durante il sequestro Moro
David Sassoli, Saverio Garofani
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2013
pagine: 157
Qual è stata la risposta dello Stato al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro? Per completare la mole di informazioni che in questi anni sono via via emerse, all'Archivio Centrale dello Stato sono stati depositati i verbali delle otto riunioni del Consiglio dei ministri durante i 55 giorni che sconvolsero la Repubblica. È materiale declassificato, utile agli storici, rimasto per 35 anni in cartelline ingiallite che custodiscono il lavoro, le discussioni e le iniziative del massimo organo politico-amministrativo. Le riunioni riferiscono l'impreparazione, l'approssimazione e le paure di una classe politica travolta da una vicenda che ha segnato la storia del secondo Novecento. David Sassoli e Francesco Saverio Garofani ricostruiscono, con stile giornalistico, un importante percorso narrativo che tiene insieme i più rilevanti fatti della cronaca di quei drammatici giorni, con le inedite trascrizioni dei dibattiti avvenuti. Ne emerge la fotografia di un governo e di ministri che si mostrano sorpresi, impreparati, talvolta spaventati, di fronte a una delle più gravi crisi della nostra giovane Repubblica. Lo Stato appare debole. Il suo potere fragile.

