Libri di David Joselit
Arte americana dal 1945
David Joselit
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2021
pagine: 230
Nessun altro manuale di storia dell'arte presenta la diversità e la complessità dell'arte americana del dopoguerra, dall'espressionismo astratto al presente, in modo così chiaro e sintetico come ha fatto David Joselit con questa innovativa ricerca. Joselit traccia e analizza le condizioni formali, ideologiche e politiche spesso contraddittorie della seconda metà del Novecento che hanno reso l'arte americana predominante nel mondo. Le trasformazioni sociali e culturali radicate nelle tecnologie dei mass-media - fotografia, televisione, video e Internet - hanno elevato i beni di consumo allo status di soggetti artistici legittimi, come nell'arte Pop e nelle installazioni, e hanno portato a una meccanizzazione dell'atto creativo. Gli artisti, inoltre, verso la fine del secolo si sono sempre più impegnati su questioni di genere, razza, identità e potere. Si discute di movimenti e figure canoniche - Pollock, Rothko, Krasner, Oldenburg, Johns, Rauschenberg, Warhol, Twombly, Paik, Ruscha, Sherman, Holzer, Koons e Barney - alternati ad artisti e pratiche contemporanee meno note. David Joselit insegna dal 2014 al Ph.d. Program di Storia dell'Arte di The City University of New York.
Arte dal 1900. Modernismo, antimodernismo, postmodernismo
Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H. Buchloh, David Joselit
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 896
Feedback. La televisione contro la democrazia
David Joselit
Libro: Copertina morbida
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2016
pagine: 184
In Feedback, David Joselit descrive la sfera pubblica privatizzata della televisione e le strategie sviluppate da artisti e attivisti dei media negli anni 1960 e 1970 per rompere il suo circuito chiuso. La televisione infatti incarna un paradosso: pur essendo spesso gestita privatamente si inserisce in un network di comunicazione pubblica che il cittadino subisce senza potervi partecipare. La televisione crea dunque un immagine della comunità, ma evita la formazione di veri e propri legami sociali, perché dietro la simulazione di uno scambio di opinioni è una struttura aziendale altamente centralizzata e profondamente antidemocratica.
Dopo l'arte
David Joselit
Libro: Copertina morbida
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2015
pagine: 96
L'arte, così come la conosciamo, sta cambiando drammaticamente, ma una reazione pubblica e/o critica tarda ad arrivare. Con questo saggio illustrato, David Joselit descrive come l'arte e l'architettura si stiano trasformando nell'era di Google. Presentandoci l'opera dei grandi artisti e degli studi d'architettura contemporanei, "Dopo l'arte" ci offre teorie convincenti su arte e architettura nel periodo dei global network.