Libri di David Fanfani
La fattoria medicea di Cascine di Tavola. Un progetto integrato di territorio per la rigenerazione patrimoniale di un paesaggio vivente
Giuseppe Alberto Centauro, David Fanfani
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 288
La Fattoria Medicea di Cascine di Tavola, voluta da Lorenzo Il Magnifico nel 1477, e l'insieme delle aree a carattere agroambientale ad essa funzionali, si sono nel tempo configurate come uno straordinario sistema unitario di valore agro-ambientale e culturale-paesaggistico, nonché di esemplare rilevanza come modello di gestione co-evolutiva uomo-natura del territorio. A partire da questa eredità – e anche dagli impropri gestione ed interventi di cui è stato oggetto nella seconda metà del XIX secolo – la ricerca tenta di ritessere la genealogia ed identità di questo patrimonio, individuando, sia in termini analitici che di scenario progettuale, le condizioni per un realistico processo di rigenerazione non solo dei beni culturali che la caratterizzano, ma anche della sua funzione "ordinatrice" territoriale e di strumento per l'innovazione "socio-ecologica" e la pianificazione e sviluppo locale sostenibili.
Territori ad alta energia. Governo del territorio e pianificazione energetica sostenibile: metodi ed esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2012
pagine: 296
Il tema della pianificazione energetica è tornato ad assumere negli ultimi anni una crescente importanza sia in relazione ai crescenti costi, scarsità ed impatti che l'approvvigionamento e consumo energetico comporta sia in relazione alle prospettive, sempre più ampie, determinate dallo sviluppo delle tecnologie per Io sfruttamento di fonti rinnovabili. In questo quadro lo sviluppo ed impiego di queste ultime tecnologie appare spesso privo di riferimenti ed integrazione con il più ampio quadro della pianificazione del territorio e, dunque, di coordinamento con le altre attività antropiche e risorse territoriali. In questo quadro il libro cerca di comporre gli elementi di una prospettiva in cui la pianificazione energetica non si configuri come una ulteriore "pianificazione separata" ma come una attività integrata con i più generali strumenti di governo del territorio e, in particolare, in grado di impiegare in maniera sostenibile le risorse del territorio anche in prospettiva di sviluppo locale endogeno.
Patto città-campagna. Un progetto di bioregione urbana per la Toscana
Alberto Magnaghi, David Fanfani
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 256
In Toscana, il parco agricolo è figura chiave per un progetto di territorio multiattoriale e multiscalare che - promuovendo l'integrazione dialogica fra progetto territoriale, piani di settore, politiche e pratiche di "cura" e "produzione" sociale di territorio - inneschi dinamiche virtuose di riequilibrio fra spazi aperti e costruiti come icona di un nuovo "patto" fra città e campagna. Questo patto viene qui sperimentato - tanto negli approfondimenti metodologici quanto nelle proposte progettuali - nel territorio del bacino idrografico della media e bassa valle dell'Arno. Superati gli approcci puramente vincolistici alla progettazione dei parchi, l'agricoltura multifunzionale che li sostanzia diviene così elemento ordinatore del (ri)disegno territoriale che (ri)converte i frammenti degradati e pervasivi della conurbazione metropolitana (che in Toscana si va proprio ora saldando fra Firenze e Pisa) in una bioregione urbana policentrica e reticolare.