Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Taurino

Aforismario. Volume Vol. 2

Aforismario. Volume Vol. 2

Dario Taurino

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 646

Nel quadro di una cultura contemporanea postmoderna generalizzata e poco centrata sui temi più significativi di una fluida e sempre meno consistente attualità, sfocata da un aberrante ed equivoco pluralismo culturale, nella quale il fenomeno del decentramento della società è sintomo di una distrazione verso la struttura del senso della parola, fenomeno, questo, che denota una sovversione dei modelli ermeneutici tradizionali del pensiero, la frammentarietà dell'informazione si inserisce, in questa evanescente prospettiva, come surrogato di una forma di informazione che conosce, nella sua estrema sintesi, la sua ragion d'essere. L'aforisma, la cui brevità lo colloca, di diritto, in questa esigenza culturale, soddisfa con efficacia la richiesta di una cultura predigerita, capace di orientare il lettore nei meandri dell'incontinenza editoriale, paragonabile quasi a un'incontenibile proluvie di ventre, verso la quale egli manifesta un certo imbarazzo, il quale si traduce nel cauto rifiuto di una scelta culturale frettolosa, dannosa al punto da farlo apparire sempre meno esigente e più superficiale, avvezzo a essere lusingato da una insonnolita critica di due soldi che lo solleva dalla responsabilità di sviluppare un pensiero critico su quanto esperisce attraverso il rumoroso rito della lettura.
25,00

Aforismario. Volume Vol. 1

Aforismario. Volume Vol. 1

Dario Taurino

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 646

Nel quadro di una cultura contemporanea postmoderna generalizzata e poco centrata sui temi più significativi di una fluida e sempre meno consistente attualità, sfocata da un aberrante ed equivoco pluralismo culturale, nella quale il fenomeno del decentramento della società è sintomo di una distrazione verso la struttura del senso della parola, fenomeno, questo, che denota una sovversione dei modelli ermeneutici tradizionali del pensiero, la frammentarietà dell'informazione si inserisce, in questa evanescente prospettiva, come surrogato di una forma di informazione che conosce, nella sua estrema sintesi, la sua ragion d'essere. L'aforisma, la cui brevità lo colloca, di diritto, in questa esigenza culturale, soddisfa con efficacia la richiesta di una cultura predigerita, capace di orientare il lettore nei meandri dell'incontinenza editoriale, paragonabile quasi a un'incontenibile proluvie di ventre, verso la quale egli manifesta un certo imbarazzo, il quale si traduce nel cauto rifiuto di una scelta culturale frettolosa, dannosa al punto da farlo apparire sempre meno esigente e più superficiale, avvezzo a essere lusingato da una insonnolita critica di due soldi che lo solleva dalla responsabilità di sviluppare un pensiero critico su quanto esperisce attraverso il rumoroso rito della lettura.
26,00

Diario di un dannato

Diario di un dannato

Dario Taurino

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 416

Nell’intimità della nostra memoria, cerchiamo di conservare quanto, del giorno fugato, abbiamo vissuto, ricomponendo ogni frame in associazioni mai esistite perché mai vissute, ma rese tali da costruire una storia, la nostra storia, che si va a sommare a tutte le piccole storie accumulate in una intera vita, rivelando, in questo modo, quanto di falso sia insito nel ricordo. Nella testimonianza passiva di un diario, ogni pensiero o nota assume la forma inequivoca di una confessione, dalla quale emerge, con assoluta lucidità, la disperazione tangibile che le nostre dita hanno cercato di interpretare, conferendo ad esse una veste fatta di parole e suoni soffocati, nascosti nella codificazione grammaticale, per rinviare la scoperta dell’assurdo operata attraverso il rumoroso rito della lettura. La scrittura è oblio di sé: essa, sospinge a cercarsi oltre le freatiche lande del conscio, dove le emozioni rifrangono il respiro dell’esserci, nella mutevolezza dei falsi equilibri. Tutto oscilla nella dimensione della dualità, tra le cui sottili mura si creano e si distruggono interi mondi, albergano i mostri che ci fanno più paura, si nascondono le ombre che muovono le nostre esistenze come se fossimo dei manichini inconsapevolmente compiacenti, alle quali non saprebbero opporre un rifiuto per il timore ossessivo di rinunciare a una artificiale, beata condizione (quasi) lapsariana.
27,50

Aforismario

Aforismario

Dario Taurino

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 426

Nel quadro di una cultura contemporanea postmoderna generalizzata e poco centrata sui temi più significativi di una fluida e sempre meno consistente attualità, sfocata da un aberrante ed equivoco pluralismo culturale, nella quale il fenomeno del decentramento della società è sintomo di una distrazione verso la struttura del senso della parola, fenomeno, questo, che denota una sovversione dei modelli ermeneutici tradizionali del pensiero, la frammentarietà dell'informazione si inserisce, in questa evanescente prospettiva, come surrogato di una forma di informazione che conosce, nella sua estrema sintesi, la sua ragion d'essere. L'aforisma, la cui brevità lo colloca, di diritto, in questa esigenza culturale, soddisfa con efficacia la richiesta di una cultura predigerita, capace di orientare il lettore nei meandri dell'incontinenza editoriale, paragonabile quasi a un'incontenibile proluvie di ventre, verso la quale egli manifesta un certo imbarazzo, il quale si traduce nel cauto rifiuto di una scelta culturale frettolosa, dannosa al punto da farlo apparire sempre meno esigente e più superficiale, avvezzo a essere lusingato da una insonnolita critica di due soldi che lo solleva dalla responsabilità di sviluppare un pensiero critico su quanto esperisce attraverso il rumoroso rito della lettura.
23,00

Ingialliti sudari

Ingialliti sudari

Dario Taurino

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 174

"Ingialliti sudari", nel loro alternarsi di prosa e poesia, rappresentano un'esperienza letteraria sofisticata nella loro complessa struttura e articolazione, la quale si rivela come raggiungimento di uno stile poetico che, sebbene lo si possa interpretare a una prima lettura come una forma di imperfetta imitazione, non viene più sperimentato dalla poesia contemporanea, nella cui estrema sintesi linguistica e espressiva si condensano significati facilmente equivocabili e insufficienti per descrivere la pluralità delle esperienze umane, ben rappresentate, invece, dal filtro dell'esperienza visionaria dei poètes maudits, ai quali l'autore si ispira e dei quali si dichiara devoto discepolo. Con "Ingialliti sudari", l'autore percorre un viaggio tormentato attraverso le caliginose terre dello spirito imprigionato nella miseria della carne, con il cui sangue verga, con estrema fatica, immerso nelle decomposte ombre delle diroccate cattedrali della propria espiazione, le note dei canti di cui si compone, i quali tessono, in una fitta trama che non lascia filtrare nemmeno la fioca luce della ragione, un sudario sdrucito, dentro il quale nascondersi per sottrarsi a un mondo incanutito, scandito dalla ripetitività delle forme più bieche e assurde della decadenza e dell'immoralità umane, che infettano i fragili tessuti dell'io sfilacciati dalle invisibili e indolenti dita dell'eterno Nulla.
20,00

Ingialliti sudari

Ingialliti sudari

Dario Taurino

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 492

"Ingialliti sudari", nel loro alternarsi di prosa e poesia, rappresentano un'esperienza letteraria sofisticata nella loro complessa struttura e articolazione, la quale si rivela come raggiungimento di uno stile poetico che, sebbene lo si possa interpretare a una prima lettura come una forma di imperfetta imitazione, non viene più sperimentato dalla poesia contemporanea, nella cui estrema sintesi linguistica e espressiva si condensano significati facilmente equivocabili e insufficienti per descrivere la pluralità delle esperienze umane, ben rappresentate, invece, dal filtro dell'esperienza visionaria dei poètes maudits, ai quali l'autore si ispira e dei quali si dichiara devoto discepolo. Con "Ingialliti sudari", l'autore percorre un viaggio tormentato attraverso le caliginose terre dello spirito imprigionato nella miseria della carne, con il cui sangue verga, con estrema fatica, immerso nelle decomposte ombre delle diroccate cattedrali della propria espiazione, le note dei canti di cui si compone, i quali tessono, in una fitta trama che non lascia filtrare nemmeno la fioca luce della ragione, un sudario sdrucito, dentro il quale nascondersi per sottrarsi a un mondo incanutito, scandito dalla ripetitività delle forme più bieche e assurde della decadenza e dell'immoralità umane, che infettano i fragili tessuti dell'io sfilacciati dalle invisibili e indolenti dita dell'eterno Nulla.
43,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.