Libri di Daria Lucca
Giustizia all'italiana. Storie di magistrati, avvocati e cittadini
Daria Lucca
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 228
La prima inchiesta pienamente documentata sulla giustizia civile in Italia, un viaggio a tutto campo nella vita quotidiana dei nostri tribunali. Il dibattito sulla giustizia è oggi spesso dominato da polemiche politiche furibonde e da un'opinione pubblica che oscilla pericolosamente tra sfiducia e ricerca di soluzioni sommarie. Ma qual è la realtà del sistema giudiziario italiano, e in particolare della giustizia civile' Cosa pensano i magistrati e gli avvocati che giorno dopo giorno cercano di svolgere al meglio la loro delicata funzione' E quali ostacoli incontra il cittadino nel tentativo di risolvere per via legale piccole e grandi questioni' Da Milano alla Sicilia, dalla provincia alle grandi città, Daria Lucca racconta vizi e virtù della nostra giustizia, raccoglie le voci dei protagonisti, descrive meccanismi che pochi conoscono ma con cui quasi tutti si trovano prima o poi ad avere a che fare, in un reportage sul campo che aiuta a capire le ragioni dei tanti problemi e ritardi, ma che rivela anche esempi inattesi di efficienza e buona amministrazione.
Distanza di sicurezza. Le inchieste di Amanda Garrone. Volume Vol. 1
Daria Lucca
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 492
Venerdì 17 dicembre - ore 12,45. Un giovane alta guida di una Toyota Yaris investe volontariamente un pedone. La prima ad accorrere, sul luogo del delitto mascherato da incidente, è una sbirra di razza, la vicequestrice Amanda Garrone. Spedita in "convalescenza" alla Stradale per avere osato toccare nientemeno che un sottosegretario in carica, Amanda annusa subito il tranello, affascinata sia dalla vittima (l'anziano imprenditore Corrado Brachetto, da sempre sospettato di praticare l'usura) sia dal presunto assassino (Gaspare Santi Fanti, praticante avvocato figlio di un notissimo principe del foro). Aiutata da un manipolo di poliziotti molto giovani e molto entusiasti, sostenuta da una manciata di amici un po' snob, la sbirra testarda dai modi a volte sgarbati ma dai tratti non privi di fascino si muove dentro quella metropoli un tempo agreste e oggi polverizzata in sgraziati rivoli urbani rispondente alla definizione collettiva di "Castelli Romani", dove il crimine ha trovato una sede per tutte le sue infinite variabili. Storiche e merceologiche. La patria del binomio "Fraschetta&Porchetta", lungi dall'essere provinciale è ormai il regno di una criminalità internazionale tanto contemporanea da essere antica. Anzi, feudale. Scandito dalla frenesia delle giornate che precedono e contraddistinguono le feste di Natale, il lavoro investigativo tiene perennemente la scena ma non ha mai il sopravvento sulla vita di Amanda.